logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Dalla Provincia - La Consigliera Erika Borghesi ricorda Nilde Iotti nel centenario dalla nascita
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Dalla Provincia - La Consigliera Erika Borghesi ricorda Nilde Iotti nel centenario dalla nascita

"Donna delle istituzioni determinante nella ricostruzione dell'Italia dalle macerie della guerra"

  • Dalla Provincia - La Consigliera Erika Borghesi ricorda Nilde Iotti nel centenario dalla nascita

Dalla Provincia - La Consigliera Erika Borghesi ricorda Nilde Iotti nel centenario dalla nascita

(Cittadino e Provincia) Perugia, 10 aprile '20 - “Il 10 aprile di cento anni fa nasceva Nilde Iotti insegnante, primo Presidente donna della Camera dei Deputati dal 1979 al 1992, membro dell’Assemblea Costituente, parlamentare, personaggio carismatico, antesignana delle conquiste femminili che oggi siamo chiamate a difendere da rigurgiti di un passato che credevamo ormai sepolto ed ampliare per conquistare pienamente la parità tra uomo e donna in ambito professionale, economico e sociale”. Lo ricorda la Consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità, Erika Borghesi sottolineando come il dramma che stiamo vivendo a causa del Coronavirus renda quanto mai attuale la figura di questa donna che fu determinante nella ricostruzione del nostro Paese dalle macerie della guerra.
“È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è "altro" da noi. E’ una delle frasi più famose di Nilde Iotti – prosegue Borghesi - parole che risuonano profetiche in un’epoca in cui troppo spesso l’ “altro” è inteso come nemico da abbattere.  Attorno a Nilde Iotti, per decenni ha ruotato la vita istituzionale e democratica del Paese. Italia che ha onorato fino all’ultima seduta parlamentare avvenuta il 18 novembre 1999, quando annunciò le sue dimissioni da ogni incarico per gravi problemi di salute. Talmente gravi che pochi giorni dopo, il 4 dicembre, morì per un arresto cardiaco”.
“Nel corso di mezzo secolo, vissuto all'interno delle istituzioni repubblicane – ricorda ancora Borghesi -, Iotti fu promotrice della legge sul diritto di famiglia del 1975, della battaglia sul referendum per il divorzio (1974) e per la legge sull'aborto (1978). Tra le sue tesi a sostegno della legge sul divorzio, mi piace ricordare la sua frase: ‘La condizione dei figli in una famiglia tenuta insieme per forza, in una famiglia dove la violenza o, peggio, dico peggio, l’indifferenza sono alla base dei rapporti dei coniugi, è la peggiore possibile, e causa la devastazione della loro personalità’”.
“La Iotti – considera ancora la Consigliera provinciale - ricoprì la carica di Presidente della Camera, segnalandosi per grande capacità di equilibrio, di mediazione e di saggezza. Nel 1993 ottenne la Presidenza della Commissione Parlamentare per le riforme istituzionali. Nel 1997 venne eletta Vicepresidente del Consiglio d'Europa. La sua figura giganteggia a distanza di 20 anni dalla scomparsa, attuale ed emblematico, punto di riferimento per tutte le donne, ma soprattutto per chi, come me ricopre ruoli istituzionali. Le istituzioni, appunto, che vedono molte donne impegnate in prima linea come parte integrante della vita politica italiana. Costantemente mi vengono alla mente le parole che Nilde Iotti pronunciò durante una famosa intervista rilasciata a Enzo Biagi che gli chiedeva cosa consigliava a chi si avvicina per la prima volta alla politica e in particolare ai giovani parlamentari: ‘Competenza e professionalità, non importa se in ambito sociale o in agricoltura’ sollecitava la Iotti, sottolineando come sia necessario individuare il proprio ambito di intervento ‘per non ridursi a poco più di persone che alzano il braccio al momento di votare’. Rispetto per le istituzioni e per gli elettori vuol dire anche questo – conclude Erika Borghesi -. Il suo stile, fatto di rigore, eleganza e sobrietà resta quindi un esempio mirabile da guardare e imitare”.


pariopport20007.RM

modificato il 10/04/2020

Dalla Provincia - La Consigliera Erika Borghesi ricorda Nilde Iotti nel centenario dalla nascita

(Cittadino e Provincia) Perugia, 10 aprile '20 - “Il 10 aprile di cento anni fa nasceva Nilde Iotti insegnante, primo Presidente donna della Camera dei Deputati dal 1979 al 1992, membro dell’Assemblea Costituente, parlamentare, personaggio carismatico, antesignana delle conquiste femminili che oggi siamo chiamate a difendere da rigurgiti di un passato che credevamo ormai sepolto ed ampliare per conquistare pienamente la parità tra uomo e donna in ambito professionale, economico e sociale”. Lo ricorda la Consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità, Erika Borghesi sottolineando come il dramma che stiamo vivendo a causa del Coronavirus renda quanto mai attuale la figura di questa donna che fu determinante nella ricostruzione del nostro Paese dalle macerie della guerra.
“È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è "altro" da noi. E’ una delle frasi più famose di Nilde Iotti – prosegue Borghesi - parole che risuonano profetiche in un’epoca in cui troppo spesso l’ “altro” è inteso come nemico da abbattere.  Attorno a Nilde Iotti, per decenni ha ruotato la vita istituzionale e democratica del Paese. Italia che ha onorato fino all’ultima seduta parlamentare avvenuta il 18 novembre 1999, quando annunciò le sue dimissioni da ogni incarico per gravi problemi di salute. Talmente gravi che pochi giorni dopo, il 4 dicembre, morì per un arresto cardiaco”.
“Nel corso di mezzo secolo, vissuto all'interno delle istituzioni repubblicane – ricorda ancora Borghesi -, Iotti fu promotrice della legge sul diritto di famiglia del 1975, della battaglia sul referendum per il divorzio (1974) e per la legge sull'aborto (1978). Tra le sue tesi a sostegno della legge sul divorzio, mi piace ricordare la sua frase: ‘La condizione dei figli in una famiglia tenuta insieme per forza, in una famiglia dove la violenza o, peggio, dico peggio, l’indifferenza sono alla base dei rapporti dei coniugi, è la peggiore possibile, e causa la devastazione della loro personalità’”.
“La Iotti – considera ancora la Consigliera provinciale - ricoprì la carica di Presidente della Camera, segnalandosi per grande capacità di equilibrio, di mediazione e di saggezza. Nel 1993 ottenne la Presidenza della Commissione Parlamentare per le riforme istituzionali. Nel 1997 venne eletta Vicepresidente del Consiglio d'Europa. La sua figura giganteggia a distanza di 20 anni dalla scomparsa, attuale ed emblematico, punto di riferimento per tutte le donne, ma soprattutto per chi, come me ricopre ruoli istituzionali. Le istituzioni, appunto, che vedono molte donne impegnate in prima linea come parte integrante della vita politica italiana. Costantemente mi vengono alla mente le parole che Nilde Iotti pronunciò durante una famosa intervista rilasciata a Enzo Biagi che gli chiedeva cosa consigliava a chi si avvicina per la prima volta alla politica e in particolare ai giovani parlamentari: ‘Competenza e professionalità, non importa se in ambito sociale o in agricoltura’ sollecitava la Iotti, sottolineando come sia necessario individuare il proprio ambito di intervento ‘per non ridursi a poco più di persone che alzano il braccio al momento di votare’. Rispetto per le istituzioni e per gli elettori vuol dire anche questo – conclude Erika Borghesi -. Il suo stile, fatto di rigore, eleganza e sobrietà resta quindi un esempio mirabile da guardare e imitare”.


pariopport20007.RM

modificato il 10/04/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON