logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Provincia - Consiglio approva il nuovo Regolamento di Polizia
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Provincia - Consiglio approva il nuovo Regolamento di Polizia

Michelini: "Obiettivo la riorganizzazione e valorizzazione del Corpo". Polemiche dall'opposizione

Argomenti
Polizia Provinciale
  • Provincia - Consiglio approva il nuovo Regolamento di Polizia

Provincia - Consiglio approva il nuovo Regolamento di Polizia

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 7 febbraio ‘20 – Approvato a maggioranza dal Consiglio provinciale di Perugia il nuovo Regolamento che disciplina l’organizzazione del Corpo di Polizia provinciale. Su proposta della consigliera delegata Letizia Michelini, l’assemblea di Piazza Italia, dopo averne già discusso nella precedente seduta, ha dato questa mattina il via libera al nuovo Regolamento che va a sostituire il precedente risalente al 2012.
“Si tratta di un punto di partenza – ha dichiarato Michelini -: tutto è migliorabile e modificabile. In questi ultimi otto mesi abbiamo lavorato avendo come obiettivo prioritario la valorizzazione e riorganizzazione del Corpo, andando verso il superamento di una situazione piuttosto complessa anche sotto il profilo dell’impostazione del lavoro”.
Il testo approvato dal Consiglio provinciale tiene conto del nuovo ruolo della Polizia provinciale riconducibile essenzialmente alla tutela ambientale e alla sicurezza stradale. “Tuttavia - ha puntualizzato Michelini – per legge regionale il nostro Corpo, nell’ambito delle proprie competenze, può svolgere anche funzioni amministrative, di pubblica sicurezza, soccorso in caso di calamità e disastri naturali, ecc...”.
Sul piano della riorganizzazione, è prevista l’istituzione delle figure di vicecomandante e istruttore di vigilanza che nelle loro funzioni di organizzazione e controllo coadiuveranno il comandante, “anche per evitare – ha spiegato la consigliera – il ripetersi di situazioni incresciose del passato”. Due figure da individuare attraverso selezioni interne “nella maniera più trasparente possibile”.
Una particolare attenzione verrà rivolta anche alle esigenze formative del personale. A tal riguardo è già stata fatta specifica richiesta alla Regione di prevedere nella programmazione di Villa Umbra momenti formativi in particolare sulla normativa dei rifiuti.
Nella relazione di Michelini c’è stato spazio anche per un breve resoconto delle attività riferito al 2019, nel corso del quale sono stati effettuati 13.000 controlli con targa system al mese, elevati 451 verbali, effettuati 28 controlli sui rifiuti.
Contrario al testo licenziato dal Consiglio provinciale si è dichiarato Andrea Lignani Marchesani che ha puntato il dito contro “la ridondanza dei ruoli”; a suo giudizio “un Corpo così snello non ha bisogno di tante figure”. Il consigliere di opposizione si è poi augurato che la Provincia apra un confronto con la Regione per rivedere il regolamento d’attuazione dei ruoli poichè reputa troppo dilatati i tempi necessari per l’avanzamento di carriera.
Nella seduta precedente il dibattito su questo punto era stato particolarmente acceso. Da registrare soprattutto la presa di posizione del consigliere Marcello Rigucci (che oggi ha scelto di rimanere fuori dall’aula) secondo il quale, richiamandosi ad una sentenza della Corte di appello di Perugia, “il nuovo Regolamento viola la legge quadro n 65/86 (in particolare agli art. 5 e 7). Oggi – aveva sostenuto – con questo testo si vuole correre ai ripari per far fronte a distorsioni del passato. Chiedo di verificarne i termini di legalità”.
“Occorre tener conto – aveva invece dichiarato il presidente Luciano Bacchetta – del contesto in cui si muove oggi la Polizia provinciale, depauperata di risorse e di competenze, con un certo nocumento per le nostre comunità. Il Corpo versa in condizioni precarie e questo Regolamento va nella direzione di un suo rilancio e valorizzazione”.    
Intanto il presidente Bacchetta ha comunicato la nomina di Bruno Palazzetti a dirigente del Servizio. Palazzetti va a sostituire la collega Roberta Burzigotti che si appresta ad andare in pensione.

OI20005.ET

modificato il 07/02/2020

Provincia - Consiglio approva il nuovo Regolamento di Polizia

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 7 febbraio ‘20 – Approvato a maggioranza dal Consiglio provinciale di Perugia il nuovo Regolamento che disciplina l’organizzazione del Corpo di Polizia provinciale. Su proposta della consigliera delegata Letizia Michelini, l’assemblea di Piazza Italia, dopo averne già discusso nella precedente seduta, ha dato questa mattina il via libera al nuovo Regolamento che va a sostituire il precedente risalente al 2012.
“Si tratta di un punto di partenza – ha dichiarato Michelini -: tutto è migliorabile e modificabile. In questi ultimi otto mesi abbiamo lavorato avendo come obiettivo prioritario la valorizzazione e riorganizzazione del Corpo, andando verso il superamento di una situazione piuttosto complessa anche sotto il profilo dell’impostazione del lavoro”.
Il testo approvato dal Consiglio provinciale tiene conto del nuovo ruolo della Polizia provinciale riconducibile essenzialmente alla tutela ambientale e alla sicurezza stradale. “Tuttavia - ha puntualizzato Michelini – per legge regionale il nostro Corpo, nell’ambito delle proprie competenze, può svolgere anche funzioni amministrative, di pubblica sicurezza, soccorso in caso di calamità e disastri naturali, ecc...”.
Sul piano della riorganizzazione, è prevista l’istituzione delle figure di vicecomandante e istruttore di vigilanza che nelle loro funzioni di organizzazione e controllo coadiuveranno il comandante, “anche per evitare – ha spiegato la consigliera – il ripetersi di situazioni incresciose del passato”. Due figure da individuare attraverso selezioni interne “nella maniera più trasparente possibile”.
Una particolare attenzione verrà rivolta anche alle esigenze formative del personale. A tal riguardo è già stata fatta specifica richiesta alla Regione di prevedere nella programmazione di Villa Umbra momenti formativi in particolare sulla normativa dei rifiuti.
Nella relazione di Michelini c’è stato spazio anche per un breve resoconto delle attività riferito al 2019, nel corso del quale sono stati effettuati 13.000 controlli con targa system al mese, elevati 451 verbali, effettuati 28 controlli sui rifiuti.
Contrario al testo licenziato dal Consiglio provinciale si è dichiarato Andrea Lignani Marchesani che ha puntato il dito contro “la ridondanza dei ruoli”; a suo giudizio “un Corpo così snello non ha bisogno di tante figure”. Il consigliere di opposizione si è poi augurato che la Provincia apra un confronto con la Regione per rivedere il regolamento d’attuazione dei ruoli poichè reputa troppo dilatati i tempi necessari per l’avanzamento di carriera.
Nella seduta precedente il dibattito su questo punto era stato particolarmente acceso. Da registrare soprattutto la presa di posizione del consigliere Marcello Rigucci (che oggi ha scelto di rimanere fuori dall’aula) secondo il quale, richiamandosi ad una sentenza della Corte di appello di Perugia, “il nuovo Regolamento viola la legge quadro n 65/86 (in particolare agli art. 5 e 7). Oggi – aveva sostenuto – con questo testo si vuole correre ai ripari per far fronte a distorsioni del passato. Chiedo di verificarne i termini di legalità”.
“Occorre tener conto – aveva invece dichiarato il presidente Luciano Bacchetta – del contesto in cui si muove oggi la Polizia provinciale, depauperata di risorse e di competenze, con un certo nocumento per le nostre comunità. Il Corpo versa in condizioni precarie e questo Regolamento va nella direzione di un suo rilancio e valorizzazione”.    
Intanto il presidente Bacchetta ha comunicato la nomina di Bruno Palazzetti a dirigente del Servizio. Palazzetti va a sostituire la collega Roberta Burzigotti che si appresta ad andare in pensione.

OI20005.ET

modificato il 07/02/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON