logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. In Provincia - Apre lo sportello di ascolto sul bullismo presso lo Sportello del Cittadino in Piazza Italia
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

In Provincia - Apre lo sportello di ascolto sul bullismo presso lo Sportello del Cittadino in Piazza Italia

Argomenti
bullismoSportello del cittadino
  • In Provincia - Apre lo sportello di ascolto sul bullismo presso lo Sportello del Cittadino in Piazza Italia

In Provincia - Apre lo sportello di ascolto sul bullismo presso lo Sportello del Cittadino in Piazza Italia

(Cittadino e Provincia) Perugia, 4 febbraio ‘20 - "Un'azione concreta, visibile, a cui teniamo moltissimo. Oggi apre ufficialmente i battenti il punto di ascolto sul bullismo realizzato in collaborazione con il Cesvol e l'Associazione "Ragazzi di Ferro". È quanto ha dichiarato Erika Borghesi che ha partecipato all'evento in rappresentanza della Provincia di Perugia. "Parte da lontano questo progetto – continua Borghesi -, dal 2000 quando abbiamo firmato un protocollo d'Intesa (una convenzione rifirmata anche recente) per utilizzo dello Sportello del Cittadino della Provincia di Perugia, come punto di riferimento per i cittadini interessati ad associazioni che lavorano su temi specifici. Quello che mettiamo a disposizione è un punto strategico, a ridosso di Corso Vannucci raggiungibile dai ragazzi che spesso si ritrovano nel cuore della città per passare il loro tempo libero". Ogni terzo giovedì del mese (l'orario sarà tarda mattinata o primo pomeriggio) esperti e volontari si mettono a disposizione di ragazzi, ma anche di genitori e insegnanti, che hanno la necessita di confrontarsi a più livelli con il Bullismo e Cyberbullismo. Ad accompagnare i primi passi dello sportello anche una bottiglia di birra corredata da una etichetta speciale che riporta il simbolo dei Ragazzi di Ferro e la frase "L'amore vince sul bullo" realizzata, da una idea di Roberto De vivo, con l'aiuto del birrificio Orsini di Massa Martana, un aiuto concreto alla per l'associazione. "Un semplice etichetta di una birra può fare prevenzione e aiutare a far conoscere l'ass. Ragazzi di Ferro". "Quello di oggi – ha detto Giancarlo Billi Presidente Cesvol Umbria - è un momento importante l'associazionismo è un fiore all'occhiello della nostra regione e il Cesvol mette a disposizione aiuti concreti a chi intende abbracciare il mondo del volontariato. Faccio un appello alle Fondazioni bancarie che dovrebbero aiutare chi lavora su problematiche attuali come il bullismo". Gaetano Mollo docente di pedagogia all'Università di Perugia ha legato il bullismo ad un malessere diffuso che si deve cercare di trasformare in benessere. Come? Attraverso lo sport e una educazione più formativa e meno educativa. "Il comportamento dei ragazzi – ha detto Mollo - non può essere giudicato solo attraverso lo stare seduti composti serve una valutazione legata alla loro socialità al loro modo di rapportarsi con la classe e con i pari. A volte conta più il loro sviluppo emotivo e il loro approccio positivo alle problematiche che lo stare seduti tranquilli". sociale20002.DB

modificato il 29/09/2020

In Provincia - Apre lo sportello di ascolto sul bullismo presso lo Sportello del Cittadino in Piazza Italia

(Cittadino e Provincia) Perugia, 4 febbraio ‘20 - "Un'azione concreta, visibile, a cui teniamo moltissimo. Oggi apre ufficialmente i battenti il punto di ascolto sul bullismo realizzato in collaborazione con il Cesvol e l'Associazione "Ragazzi di Ferro". È quanto ha dichiarato Erika Borghesi che ha partecipato all'evento in rappresentanza della Provincia di Perugia. "Parte da lontano questo progetto – continua Borghesi -, dal 2000 quando abbiamo firmato un protocollo d'Intesa (una convenzione rifirmata anche recente) per utilizzo dello Sportello del Cittadino della Provincia di Perugia, come punto di riferimento per i cittadini interessati ad associazioni che lavorano su temi specifici. Quello che mettiamo a disposizione è un punto strategico, a ridosso di Corso Vannucci raggiungibile dai ragazzi che spesso si ritrovano nel cuore della città per passare il loro tempo libero". Ogni terzo giovedì del mese (l'orario sarà tarda mattinata o primo pomeriggio) esperti e volontari si mettono a disposizione di ragazzi, ma anche di genitori e insegnanti, che hanno la necessita di confrontarsi a più livelli con il Bullismo e Cyberbullismo. Ad accompagnare i primi passi dello sportello anche una bottiglia di birra corredata da una etichetta speciale che riporta il simbolo dei Ragazzi di Ferro e la frase "L'amore vince sul bullo" realizzata, da una idea di Roberto De vivo, con l'aiuto del birrificio Orsini di Massa Martana, un aiuto concreto alla per l'associazione. "Un semplice etichetta di una birra può fare prevenzione e aiutare a far conoscere l'ass. Ragazzi di Ferro". "Quello di oggi – ha detto Giancarlo Billi Presidente Cesvol Umbria - è un momento importante l'associazionismo è un fiore all'occhiello della nostra regione e il Cesvol mette a disposizione aiuti concreti a chi intende abbracciare il mondo del volontariato. Faccio un appello alle Fondazioni bancarie che dovrebbero aiutare chi lavora su problematiche attuali come il bullismo". Gaetano Mollo docente di pedagogia all'Università di Perugia ha legato il bullismo ad un malessere diffuso che si deve cercare di trasformare in benessere. Come? Attraverso lo sport e una educazione più formativa e meno educativa. "Il comportamento dei ragazzi – ha detto Mollo - non può essere giudicato solo attraverso lo stare seduti composti serve una valutazione legata alla loro socialità al loro modo di rapportarsi con la classe e con i pari. A volte conta più il loro sviluppo emotivo e il loro approccio positivo alle problematiche che lo stare seduti tranquilli". sociale20002.DB

modificato il 29/09/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON