Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Compiti e funzioni
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Servizi
    • Aree Tematiche

    Briciole di pane

    1. Home /

    Panicale - "Effetto 48", ovvero l'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio

    Argomenti
    Panicale
    • Panicale - "Effetto 48", ovvero l'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio

    Panicale - "Effetto 48", ovvero l'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio

    Dal 25 al 27 settembre rassegna multidisciplinare non stop. Gli abitanti diventano protagonisti insieme agli artisti

     

    (Cittadino e Provincia) – Panicale, 23 settembre ‘20 - L’arte dell’incontro in quattro giri d’orologio. Questo sarà “EFFETTO 48” evento in programma per il prossimo fine settimana a Panicale (organizzato da Ponte di Archimede Produzioni in collaborazione con Associazione Biblioteca Arkès, L’Arca di Pan e Stazione Utopia con il patrocinio del Comune).

     

    Dal 25 al 27 settembre il borgo e gli spazi dell’Arca di Pan accoglieranno numerosi eventi ed artisti. Una rassegna multidisciplinare che si svolge nell’arco di 48 ore: musica, teatro, performance, letteratura, cinema e danza si susseguono e si intrecciano dando forma a una rappresentazione collettiva, in scena dal pomeriggio del venerdì al pomeriggio della domenica.

     

    ““Effetto 48” - spiegano i promotori - è l’occasione per rispondere alla necessità di ritrovarsi uno di fronte all’altro per condividere, confrontarsi, ascoltare, scoprire, riscoprire, dire qualcosa. Gli artisti, il pubblico e gli abitanti di Panicale diventano insieme protagonisti ed interpreti di un tempo breve ma intenso”.

     

    L’Arca di Pan, ricavato appena fuori le mura del centro storico in un vecchio frantoio in disuso da più di cinquant’anni, dal 2019 è un luogo concepito per accogliere l’interdisciplinarità dei linguaggi contemporanei.

     

     

     

    PROGRAMMA

     

     

     

    Venerdì 25 settembre ore 16 proiezione

     

    ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Presentazione del libro “Le Fave di Babilonia” di Itikal Altaii edito da Tullio Pironti Editore e proiezione dell’intervista all’autrice realizzata da Giordano Acquaviva e Genny Petrotta. Interverranno: Elena Matacena – curatrice, Antonio Pacifico - Dottore in Letterature e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale".

     

    La storia di una donna moderna, amante dell'arte e della bellezza ai tempi di Saddam Hussein.

     

    Itikal Altaii negli anni 70 è stata la conduttrice del programma televisivo "Il cinema e la gente", a cui vengono invitati personaggi dello spettacolo, non solo del mondo arabo, ma noti anche a

     

    livello internazionale. Poi per ragioni politiche ha subito l'allontanamento dalla sua patria e

     

    l'integrazione in un paese straniero. Un processo lento e faticoso che descrive nel suo libro "Le

     

    fave di Babilonia”.

     

     

     

    Ore 17 ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Inaugurazione della rassegna Effetto 48 con rinfresco

     

     

     

    ore 18.30 LABORATORIO/ VILLA COMUNALE

     

    Workshop, a cura di Davide Friello, di avvicinamento all’handpan, uno degli ultimi strumenti inventati al mondo, ricco di armonici che provengono da ogni direzione.

     

     

     

    ore 19.30 SPETTACOLO – DANZA ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Ritornello di e con Greta Francolini dove, dopo infiniti minuti di litanìa in cerca di un accadimento, si compie il miracolo e finalmente la danzatrice diviene zoppa.

     

    Lo spettacolo è una concatenazione tra la traccia del compositore William Basinski “The

     

    Disintegration Loops” e alcune canzoni pop. Il passaggio da Basinski alle tracce pop è il luogo

     

    oscuro del lavoro, un accadimento che non può rimanere inosservato ma che allo stesso tempo

     

    non ha importanza. La musica house ha un suo immaginario che sovrapposto alla danza la

     

    svuota e la disimpegna, rendendola effimera e dislegata da qualsiasi volontà di significato o

     

    rappresentazione.

     

     

     

    ore 20 SPETTACOLO - TEATRO * ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Stabat Mater con Fabrizia Sacchi di Antonio Tarantino, regia Luca Guadagnino, adattamento in napoletano di Stella Savino e Fabrizia Sacchi.

     

    “Stabat Mater” è una preghiera di origine medievale che fa riferimento alla permanenza di Maria di Nazareth ai piedi della croce del Cristo. La Madre che sta ai piedi del figlio morente è parte fondante dell’iconografia e della stessa religione cristiana, ma è anche – in termini laici – simbolo della maternità che vive la innaturale situazione di vedere un figlio morire dinanzi ai propri occhi. Maria Croce è una donna sola, emigrante del sud a Torino, che urla, vomita al mondo, soprattutto all’amore della sua vita, a Giuvà, la sua disperazione, e lo fa con grazia e sarcasmo, nel suo dialetto, in napoletano.

     

     

     

    ore 21.30 PERFORMANCE * ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Cadevo, performance audiovisiva de Il Pavone.

     

    Il collettivo Il Pavone, attraverso un percorso di ricerca intrapreso nelle campagne siciliane, si

     

    propone di generare un atto incentrato sul rapporto fra la permanenza del gesto ed il moto da

     

    esso generato. Sarà prodotto un Elisir in qualità di simbolo del processo di trasformazione e

     

    permanenza. La raccolta delle piante nei boschi dei Monti Nebrodi e sui monti Sicani, sotto la

     

    guida del Maestro erborista Aldo Bongiovanni, è il primo gesto che innesca un processo di

     

    continua trasformazione.

     

     

     

    ore 23 LABORATORIO / CONCERTO * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Il respiro che mi nutre, lezione di Yoga Vinyasa a cura di Judith Vincent.

     

    Una lezione di Yoga Vinyasa dove il respiro diventa il punto centrale della nostra pratica, una

     

    tecnica che unisce il movimento al respiro. Cercheremo di fare fluire una sequenza di Asana

     

    (posizione dello Yoga) insieme al nostro respiro, strumento estremamente potente che possiamo usare in qualsiasi momento. Di seguito staremo nell'ascolto profondo dei ritmi ancestrali e delle dolci melodie dei suoi Handpan con dei momenti di forte intensità emotiva.

     

     

     

    Sabato 26 settembre

     

    ore 6.30 CONCERTO * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    The Right Words (of Confucio). Alessandro Persi – elettronica, Alessandro Deflorio – pianoforte.

     

    E’ un progetto di musica elettronica sperimentale che interagisce con le sonorità elettroacustiche. La confluenza dei due mondi crea habitat sonori sempre fluttuanti ed in continuo divenire. Percepirne la libertà di espressione conduce il fruitore ad un ascolto personale, scevro da sovrastrutture, che lo rende libero di muoversi in una nuova dimensione dai contorni onirici.

     

     

     

    ore 11 CONCERTO PANICALE / PIAZZA UMBERTO I

     

    Fabio Ceccarelli SOLO, Fabio Ceccarelli – fisarmonica.

     

    Nella sua carriera Fabio Ceccarelli ha collaborato con compositori come E. Morricone, A.

     

    Trovajoli, N.Piovani registrando oltre cento colonne sonore cinematografiche e televisive.

     

    Il suo SOLO comprende, oltre ad alcune di queste, classici di J.S.Bach, T.Albinoni ,A.Piazzolla e sue composizioni per il teatro.

     

     

     

    Ore 14 ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Incontro/confronto aperto al pubblico degli artisti di Effetto 48 coordinato da G.Olmo Stuppia

     

     

     

    ore 16 PROIEZIONE * ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Appunti per un film [45’] di Giordano Acquaviva. Gli incontri tra il fotografo Fabio Donato ed il regista Giordano Acquaviva si sono svolti nell’arco di circa un anno. Tra i due è nato, in maniera spontanea, un dialogo intimo e personale che, partendo dalle fotografie, ha permesso di raccontare l’inscindibile dicotomia Arte/Vita.

     

    Tre [45’] di g. olmo stuppia

     

    “Tre” racconta di un viaggio situazionista da Milano a Parigi. E' un canto dei pixel e del video

     

    digitale che attraversa il "mantra produttivista" dell'area più industrializzata d'Italia e,

     

    successivamente, la risalita dalla Francia rurale alla capitale del vecchio Impero. Il film sperimentale tratta il video come materia pittorica, usando tre formati video diversi. In occasione di “Effetto 48” il film vedrà comparire tre scene inedite.

     

     

     

    ore 17.30 SPETTACOLO – DANZA ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Lunatica, produzione NUOVO BALLETTO DI TOSCANA diretto da Cristina Bozzolini, coreografia di Roberto Doveri, interpretato da Matilde Di Ciolo e Veronica Galdo, musiche di Tale Of Us.

     

    Composizione coreografica con uno sviluppo onirico: due spicchi di personalità, due facce della

     

    luna. Il movimento delle danzatrici cattura idealmente l'enigma delle stelle, quasi a rubarne i

     

    segreti per poi custodirli nel proprio spicchio, e farne una personale poesia.

     

     

     

    ore 18.30 SPETTACOLO – TEATRO PANICALE / PIAZZA UMBERTO I

     

    BASSANOVA di e con Savino Paparella, musiche eseguite dal vivo da Giulio Vecchi.

     

    La BASSANOVA è una lunga camminata verso casa. E' una nottata di baldoria ad una festa

     

    brasiliana, dentro un bar di un distributore di benzina, lungo la strada. All'inizio sono colori,

     

    samba, trenini ben auguranti; poi la cachaça e l'ora tarda lasciano il posto alla saudade, e alla

     

    bossa nova. Con ancora nelle orecchie i ritmi nostalgici di quella musica, barcollando il nostro uomo si ritrova a camminare su gli argini del Po, convinto di risalire il Rio delle Amazzoni. Lo squasso della basa (che assomiglia alla bassa) gli si proietta tutt'intorno. In quell'alba nebbiosa, incontrerà uomini che sembrano Miti, e racconti che appaiono e scompaiono nella ”fumana”. Tutto si confonde, non appare poi così chiaro, nella nebbia, realtà e immaginazione perdono i loro confini.

     

     

     

    ore 21 PROIEZIONE ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    SCREENDANCE - Inner Ballad [16’] Progettazione e direzione di Cecilia Lentini. Coreografia di Roberto Doveri. Musica di Pullahs. Con i danzatori della Compagnia Nuovo Balletto di Toscana.

     

    Come esprimersi e amplificarsi attraverso il virtuale? Come può un corpo che già in scena

     

    sembra distante toccare e farsi toccare attraverso uno schermo? Questa produzione del Nuovo

     

    Balletto di Toscana è una riflessione sul linguaggio video, sulle nuove metodologie di creazione,

     

    sulla libertà del ballerino di esprimere se stesso, sulla sperimentazione della performance come

     

    strumento necessario per far emergere una verità.

     

     

     

    ore 21.30 SPETTACOLO - DANZA * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    4/4 produzione NUOVO BALLETTO DI TOSCANA diretto da Cristina Bozzolini, coreografia di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini. Interpretato da Francesca Capurso, Roberto Doveri, Veronica Galdo, Aldo Nolli. Quattro danzatori ed altrettante personalità chiare e distinte, ognuna con le sue forze e debolezze emotive. 4/4, attraverso un susseguirsi di incontri-scontri, parla delle sfaccettature dell’animo umano tramite la similitudine che esse hanno con gli elementi primordiali: ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO. Queste interazioni conducono ad una rivelazione finale: per quanto opposti, l’equilibrio è l’unica via per la coesistenza, l’unione vince sull’individualismo; da qui 4/4, cioè 1, l’intero, il tutto.

     

     

     

    ore 22 CONCERTO * ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Fabio Ceccarelli QUARTET, Fabio Ceccarelli – fisarmonica, Massimo Colabella - chitarra

     

    Matteo Fabrizi - contrabasso. basso elettrico, Tiziano Tetro - batteria, percussioni

     

    Il Fabio Ceccarelli QUARTET propone standards e non solo: composizioni originali si alternano ad arrangiamenti di brani celebri, spaziando dal blues allo swing, al tango, alle colonne sonore, con una particolare attenzione alla world music.

     

     

     

    Domenica 27 settembre

     

    ore 6.30 CONCERTO * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Armonie del Risveglio. Duo Mila: Federica Baronti - flauto traverso, Diana Colosi – arpa.

     

    Il Duo Mila si è formato venti anni fa grazie all’incontro tra due artiste provenienti da percorsi di studio ed esperienze differenti. Per questa ragione il repertorio del duo spazia dalla musica

     

    barocca di Bach a quella di Haendel, già influenzato dal primo illuminismo, da quella di Gluck, il

     

    grande riformatore dell’opera in musica, alle composizioni del diciannovesimo secolo, fino ad arrivare alla musica francese di Massenet, Saint Saëns, Fauré e ai compositori dei giorni nostri.

     

     

     

    ore 10 SPETTACOLO – DANZA PANICALE / PIAZZA UMBERTO I

     

    Lunatica, produzione NUOVO BALLETTO DI TOSCANA diretto da Cristina Bozzolini, coreografia di Roberto Doveri, interpretato da Matilde Di Ciolo e Veronica Galdo, musiche di Tale Of Us. Composizione coreografica con uno sviluppo onirico: due spicchi di personalità, due facce della

     

    luna. Il movimento delle danzatrici cattura idealmente l'enigma delle stelle, quasi a rubarne i

     

    segreti per poi custodirli nel proprio spicchio, e farne una personale poesia.

     

     

     

    ore 10.30 CONCERTO ARCA DI PAN / PIANO STRADA

     

    P I A N O S O L O, Alessandro Deflorio – pianoforte.

     

    PIANOSOLO è la forma concerto che nasce dalla forza espressiva di brani tratti da colonne

     

    sonore originali scritte da Alessandro Deflorio per cinema e teatro, insieme a composizioni di

     

    pianisti o collettivi contemporanei come Yann Tiersen, Balmorea, Philip Glass, Rumori fuori

     

    scena, Sigur Rós.

     

     

     

    ore 12 PERFORMANCE PANICALE

     

    Performance collettiva degli artisti di Effetto 48 nel paese di Panicale.

     

     

     

    ore 16 SPETTACOLO - DANZA * ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Rent a Movement di e con Elisa Cuppini videomaker Lorenzo Bresolin

     

    "Rent a Movement” è il racconto collettivo di una città sotto forma di danza. È un progetto in

     

    divenire, per sua natura mutevole perché creato ogni volta in modi diversi dai cittadini

     

    partecipanti. In un primo momento la coreografa e danzatrice Elisa Cuppini accoglie gli abitanti di Panicale invitandoli a lasciare in prestito un gesto che può attingere al passato, al presente, al futuro. L’azione del prendere in prestito equivale da parte sua a un prendersene cura, sapendo che quel gesto tornerà a chi l’ha prestato, che restituirlo è un compito preciso di attenzione verso l’altro. I gesti, memorizzati dall’artista, documentati in un video, creeranno un ampio catalogo di movimenti che saranno trasformati e restituiti al pubblico sotto forma di danza.

     

     

     

    ore 19 CONCERTO *ARCA  DI PAN / GHIAIA

     

    Tormenta 3000 LIVE, Giacomo Gigli - voce principale e guiro, Federica Zava - voce e maracas

     

    Nicola Pistola - basso elettrico, Matteo Santarelli – chitarra, Mattia Ambrogioni - chitarra e synth, Lorenzo Mazzarella – congas, Alessandro Raspa – timbales, Francesco Guarino - batteria

     

    Tormenta 3000 è un complesso formato da otto strumentisti e cantanti provenienti da variegate esperienze musicali. Il loro repertorio include composizioni originali e rivisitazioni di brani classici della Chicha/Cumbia peruviana.

     

     

     

    Fuoriprogramma

     

    PERFORMANCE PANICALE

     

    CALL ME, indagine sulla temporanea scomparsa performance one-to-one di Lucia Di Pietro.

     

    “CALL ME, indagine sulla temporanea scomparsa” è un progetto di performance e di indagine

     

    sociale che attraversa Panicale e si realizza esclusivamente su appuntamento. Tutto comincia con una telefonata: chiama il numero che troverai sui manifesti in giro per la città e ascolta la proposta che ti viene fatta. Seguendo le istruzioni, ti incontrerai con qualcuno seduto al tavolo di un bar o sulla panchina della piazza principale. Siediti accanto a lui senza destare attenzione, e lasciati condurre per scomparire dalla tua vita per un po’. “CALL ME” indaga la possibilità di lasciare solo lo spettatore e progettare insieme a lui la sua temporanea e volontaria scomparsa.

     

     

     

    LABORATORIO PANICALE

     

    Taichi Quiqong - Arte, benessere, salute

     

    Seminario a cura del Maestro Jia Jingquan. Il Maestro Jia Jingquan è originario di Zhengzhou (Henan) Cina. In gioventù ha praticato Judo, Wushu, Sanda, Shuai Jiao ma anche lotta greco-romana e boxe. Dal 1981 iniziò a studiare, come allievo diretto, il “Taijiquan stile Chen” con il Gran Maestro Chen Xiaowang. Come  Maestro di XII generazione è rappresentante in Italia della scuola diTaijiquan del Villaggio Chen. E’ diplomato in filosofia presso l’università di Zhengzhou (Henan). Dal 1995 vive in Italia dove insegna Taijiquan, Qigong e Tuina.

     

    Il seminario è strutturato in due cicli di incontri, differenti per programma e tematiche affrontate: il primo da lunedì 21 a giovedì 24, il secondo da venerdì 25 a domenica 27.

     

     

     

    Panicale20047.ET

    modificato il 26/01/2021

    Panicale - "Effetto 48", ovvero l'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio

    Dal 25 al 27 settembre rassegna multidisciplinare non stop. Gli abitanti diventano protagonisti insieme agli artisti

     

    (Cittadino e Provincia) – Panicale, 23 settembre ‘20 - L’arte dell’incontro in quattro giri d’orologio. Questo sarà “EFFETTO 48” evento in programma per il prossimo fine settimana a Panicale (organizzato da Ponte di Archimede Produzioni in collaborazione con Associazione Biblioteca Arkès, L’Arca di Pan e Stazione Utopia con il patrocinio del Comune).

     

    Dal 25 al 27 settembre il borgo e gli spazi dell’Arca di Pan accoglieranno numerosi eventi ed artisti. Una rassegna multidisciplinare che si svolge nell’arco di 48 ore: musica, teatro, performance, letteratura, cinema e danza si susseguono e si intrecciano dando forma a una rappresentazione collettiva, in scena dal pomeriggio del venerdì al pomeriggio della domenica.

     

    ““Effetto 48” - spiegano i promotori - è l’occasione per rispondere alla necessità di ritrovarsi uno di fronte all’altro per condividere, confrontarsi, ascoltare, scoprire, riscoprire, dire qualcosa. Gli artisti, il pubblico e gli abitanti di Panicale diventano insieme protagonisti ed interpreti di un tempo breve ma intenso”.

     

    L’Arca di Pan, ricavato appena fuori le mura del centro storico in un vecchio frantoio in disuso da più di cinquant’anni, dal 2019 è un luogo concepito per accogliere l’interdisciplinarità dei linguaggi contemporanei.

     

     

     

    PROGRAMMA

     

     

     

    Venerdì 25 settembre ore 16 proiezione

     

    ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Presentazione del libro “Le Fave di Babilonia” di Itikal Altaii edito da Tullio Pironti Editore e proiezione dell’intervista all’autrice realizzata da Giordano Acquaviva e Genny Petrotta. Interverranno: Elena Matacena – curatrice, Antonio Pacifico - Dottore in Letterature e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale".

     

    La storia di una donna moderna, amante dell'arte e della bellezza ai tempi di Saddam Hussein.

     

    Itikal Altaii negli anni 70 è stata la conduttrice del programma televisivo "Il cinema e la gente", a cui vengono invitati personaggi dello spettacolo, non solo del mondo arabo, ma noti anche a

     

    livello internazionale. Poi per ragioni politiche ha subito l'allontanamento dalla sua patria e

     

    l'integrazione in un paese straniero. Un processo lento e faticoso che descrive nel suo libro "Le

     

    fave di Babilonia”.

     

     

     

    Ore 17 ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Inaugurazione della rassegna Effetto 48 con rinfresco

     

     

     

    ore 18.30 LABORATORIO/ VILLA COMUNALE

     

    Workshop, a cura di Davide Friello, di avvicinamento all’handpan, uno degli ultimi strumenti inventati al mondo, ricco di armonici che provengono da ogni direzione.

     

     

     

    ore 19.30 SPETTACOLO – DANZA ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Ritornello di e con Greta Francolini dove, dopo infiniti minuti di litanìa in cerca di un accadimento, si compie il miracolo e finalmente la danzatrice diviene zoppa.

     

    Lo spettacolo è una concatenazione tra la traccia del compositore William Basinski “The

     

    Disintegration Loops” e alcune canzoni pop. Il passaggio da Basinski alle tracce pop è il luogo

     

    oscuro del lavoro, un accadimento che non può rimanere inosservato ma che allo stesso tempo

     

    non ha importanza. La musica house ha un suo immaginario che sovrapposto alla danza la

     

    svuota e la disimpegna, rendendola effimera e dislegata da qualsiasi volontà di significato o

     

    rappresentazione.

     

     

     

    ore 20 SPETTACOLO - TEATRO * ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Stabat Mater con Fabrizia Sacchi di Antonio Tarantino, regia Luca Guadagnino, adattamento in napoletano di Stella Savino e Fabrizia Sacchi.

     

    “Stabat Mater” è una preghiera di origine medievale che fa riferimento alla permanenza di Maria di Nazareth ai piedi della croce del Cristo. La Madre che sta ai piedi del figlio morente è parte fondante dell’iconografia e della stessa religione cristiana, ma è anche – in termini laici – simbolo della maternità che vive la innaturale situazione di vedere un figlio morire dinanzi ai propri occhi. Maria Croce è una donna sola, emigrante del sud a Torino, che urla, vomita al mondo, soprattutto all’amore della sua vita, a Giuvà, la sua disperazione, e lo fa con grazia e sarcasmo, nel suo dialetto, in napoletano.

     

     

     

    ore 21.30 PERFORMANCE * ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Cadevo, performance audiovisiva de Il Pavone.

     

    Il collettivo Il Pavone, attraverso un percorso di ricerca intrapreso nelle campagne siciliane, si

     

    propone di generare un atto incentrato sul rapporto fra la permanenza del gesto ed il moto da

     

    esso generato. Sarà prodotto un Elisir in qualità di simbolo del processo di trasformazione e

     

    permanenza. La raccolta delle piante nei boschi dei Monti Nebrodi e sui monti Sicani, sotto la

     

    guida del Maestro erborista Aldo Bongiovanni, è il primo gesto che innesca un processo di

     

    continua trasformazione.

     

     

     

    ore 23 LABORATORIO / CONCERTO * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Il respiro che mi nutre, lezione di Yoga Vinyasa a cura di Judith Vincent.

     

    Una lezione di Yoga Vinyasa dove il respiro diventa il punto centrale della nostra pratica, una

     

    tecnica che unisce il movimento al respiro. Cercheremo di fare fluire una sequenza di Asana

     

    (posizione dello Yoga) insieme al nostro respiro, strumento estremamente potente che possiamo usare in qualsiasi momento. Di seguito staremo nell'ascolto profondo dei ritmi ancestrali e delle dolci melodie dei suoi Handpan con dei momenti di forte intensità emotiva.

     

     

     

    Sabato 26 settembre

     

    ore 6.30 CONCERTO * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    The Right Words (of Confucio). Alessandro Persi – elettronica, Alessandro Deflorio – pianoforte.

     

    E’ un progetto di musica elettronica sperimentale che interagisce con le sonorità elettroacustiche. La confluenza dei due mondi crea habitat sonori sempre fluttuanti ed in continuo divenire. Percepirne la libertà di espressione conduce il fruitore ad un ascolto personale, scevro da sovrastrutture, che lo rende libero di muoversi in una nuova dimensione dai contorni onirici.

     

     

     

    ore 11 CONCERTO PANICALE / PIAZZA UMBERTO I

     

    Fabio Ceccarelli SOLO, Fabio Ceccarelli – fisarmonica.

     

    Nella sua carriera Fabio Ceccarelli ha collaborato con compositori come E. Morricone, A.

     

    Trovajoli, N.Piovani registrando oltre cento colonne sonore cinematografiche e televisive.

     

    Il suo SOLO comprende, oltre ad alcune di queste, classici di J.S.Bach, T.Albinoni ,A.Piazzolla e sue composizioni per il teatro.

     

     

     

    Ore 14 ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Incontro/confronto aperto al pubblico degli artisti di Effetto 48 coordinato da G.Olmo Stuppia

     

     

     

    ore 16 PROIEZIONE * ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Appunti per un film [45’] di Giordano Acquaviva. Gli incontri tra il fotografo Fabio Donato ed il regista Giordano Acquaviva si sono svolti nell’arco di circa un anno. Tra i due è nato, in maniera spontanea, un dialogo intimo e personale che, partendo dalle fotografie, ha permesso di raccontare l’inscindibile dicotomia Arte/Vita.

     

    Tre [45’] di g. olmo stuppia

     

    “Tre” racconta di un viaggio situazionista da Milano a Parigi. E' un canto dei pixel e del video

     

    digitale che attraversa il "mantra produttivista" dell'area più industrializzata d'Italia e,

     

    successivamente, la risalita dalla Francia rurale alla capitale del vecchio Impero. Il film sperimentale tratta il video come materia pittorica, usando tre formati video diversi. In occasione di “Effetto 48” il film vedrà comparire tre scene inedite.

     

     

     

    ore 17.30 SPETTACOLO – DANZA ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Lunatica, produzione NUOVO BALLETTO DI TOSCANA diretto da Cristina Bozzolini, coreografia di Roberto Doveri, interpretato da Matilde Di Ciolo e Veronica Galdo, musiche di Tale Of Us.

     

    Composizione coreografica con uno sviluppo onirico: due spicchi di personalità, due facce della

     

    luna. Il movimento delle danzatrici cattura idealmente l'enigma delle stelle, quasi a rubarne i

     

    segreti per poi custodirli nel proprio spicchio, e farne una personale poesia.

     

     

     

    ore 18.30 SPETTACOLO – TEATRO PANICALE / PIAZZA UMBERTO I

     

    BASSANOVA di e con Savino Paparella, musiche eseguite dal vivo da Giulio Vecchi.

     

    La BASSANOVA è una lunga camminata verso casa. E' una nottata di baldoria ad una festa

     

    brasiliana, dentro un bar di un distributore di benzina, lungo la strada. All'inizio sono colori,

     

    samba, trenini ben auguranti; poi la cachaça e l'ora tarda lasciano il posto alla saudade, e alla

     

    bossa nova. Con ancora nelle orecchie i ritmi nostalgici di quella musica, barcollando il nostro uomo si ritrova a camminare su gli argini del Po, convinto di risalire il Rio delle Amazzoni. Lo squasso della basa (che assomiglia alla bassa) gli si proietta tutt'intorno. In quell'alba nebbiosa, incontrerà uomini che sembrano Miti, e racconti che appaiono e scompaiono nella ”fumana”. Tutto si confonde, non appare poi così chiaro, nella nebbia, realtà e immaginazione perdono i loro confini.

     

     

     

    ore 21 PROIEZIONE ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    SCREENDANCE - Inner Ballad [16’] Progettazione e direzione di Cecilia Lentini. Coreografia di Roberto Doveri. Musica di Pullahs. Con i danzatori della Compagnia Nuovo Balletto di Toscana.

     

    Come esprimersi e amplificarsi attraverso il virtuale? Come può un corpo che già in scena

     

    sembra distante toccare e farsi toccare attraverso uno schermo? Questa produzione del Nuovo

     

    Balletto di Toscana è una riflessione sul linguaggio video, sulle nuove metodologie di creazione,

     

    sulla libertà del ballerino di esprimere se stesso, sulla sperimentazione della performance come

     

    strumento necessario per far emergere una verità.

     

     

     

    ore 21.30 SPETTACOLO - DANZA * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    4/4 produzione NUOVO BALLETTO DI TOSCANA diretto da Cristina Bozzolini, coreografia di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini. Interpretato da Francesca Capurso, Roberto Doveri, Veronica Galdo, Aldo Nolli. Quattro danzatori ed altrettante personalità chiare e distinte, ognuna con le sue forze e debolezze emotive. 4/4, attraverso un susseguirsi di incontri-scontri, parla delle sfaccettature dell’animo umano tramite la similitudine che esse hanno con gli elementi primordiali: ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO. Queste interazioni conducono ad una rivelazione finale: per quanto opposti, l’equilibrio è l’unica via per la coesistenza, l’unione vince sull’individualismo; da qui 4/4, cioè 1, l’intero, il tutto.

     

     

     

    ore 22 CONCERTO * ARCA DI PAN / GHIAIA

     

    Fabio Ceccarelli QUARTET, Fabio Ceccarelli – fisarmonica, Massimo Colabella - chitarra

     

    Matteo Fabrizi - contrabasso. basso elettrico, Tiziano Tetro - batteria, percussioni

     

    Il Fabio Ceccarelli QUARTET propone standards e non solo: composizioni originali si alternano ad arrangiamenti di brani celebri, spaziando dal blues allo swing, al tango, alle colonne sonore, con una particolare attenzione alla world music.

     

     

     

    Domenica 27 settembre

     

    ore 6.30 CONCERTO * ARCA DI PAN / CAVEA

     

    Armonie del Risveglio. Duo Mila: Federica Baronti - flauto traverso, Diana Colosi – arpa.

     

    Il Duo Mila si è formato venti anni fa grazie all’incontro tra due artiste provenienti da percorsi di studio ed esperienze differenti. Per questa ragione il repertorio del duo spazia dalla musica

     

    barocca di Bach a quella di Haendel, già influenzato dal primo illuminismo, da quella di Gluck, il

     

    grande riformatore dell’opera in musica, alle composizioni del diciannovesimo secolo, fino ad arrivare alla musica francese di Massenet, Saint Saëns, Fauré e ai compositori dei giorni nostri.

     

     

     

    ore 10 SPETTACOLO – DANZA PANICALE / PIAZZA UMBERTO I

     

    Lunatica, produzione NUOVO BALLETTO DI TOSCANA diretto da Cristina Bozzolini, coreografia di Roberto Doveri, interpretato da Matilde Di Ciolo e Veronica Galdo, musiche di Tale Of Us. Composizione coreografica con uno sviluppo onirico: due spicchi di personalità, due facce della

     

    luna. Il movimento delle danzatrici cattura idealmente l'enigma delle stelle, quasi a rubarne i

     

    segreti per poi custodirli nel proprio spicchio, e farne una personale poesia.

     

     

     

    ore 10.30 CONCERTO ARCA DI PAN / PIANO STRADA

     

    P I A N O S O L O, Alessandro Deflorio – pianoforte.

     

    PIANOSOLO è la forma concerto che nasce dalla forza espressiva di brani tratti da colonne

     

    sonore originali scritte da Alessandro Deflorio per cinema e teatro, insieme a composizioni di

     

    pianisti o collettivi contemporanei come Yann Tiersen, Balmorea, Philip Glass, Rumori fuori

     

    scena, Sigur Rós.

     

     

     

    ore 12 PERFORMANCE PANICALE

     

    Performance collettiva degli artisti di Effetto 48 nel paese di Panicale.

     

     

     

    ore 16 SPETTACOLO - DANZA * ARCA DI PAN / SALA GRANDE

     

    Rent a Movement di e con Elisa Cuppini videomaker Lorenzo Bresolin

     

    "Rent a Movement” è il racconto collettivo di una città sotto forma di danza. È un progetto in

     

    divenire, per sua natura mutevole perché creato ogni volta in modi diversi dai cittadini

     

    partecipanti. In un primo momento la coreografa e danzatrice Elisa Cuppini accoglie gli abitanti di Panicale invitandoli a lasciare in prestito un gesto che può attingere al passato, al presente, al futuro. L’azione del prendere in prestito equivale da parte sua a un prendersene cura, sapendo che quel gesto tornerà a chi l’ha prestato, che restituirlo è un compito preciso di attenzione verso l’altro. I gesti, memorizzati dall’artista, documentati in un video, creeranno un ampio catalogo di movimenti che saranno trasformati e restituiti al pubblico sotto forma di danza.

     

     

     

    ore 19 CONCERTO *ARCA  DI PAN / GHIAIA

     

    Tormenta 3000 LIVE, Giacomo Gigli - voce principale e guiro, Federica Zava - voce e maracas

     

    Nicola Pistola - basso elettrico, Matteo Santarelli – chitarra, Mattia Ambrogioni - chitarra e synth, Lorenzo Mazzarella – congas, Alessandro Raspa – timbales, Francesco Guarino - batteria

     

    Tormenta 3000 è un complesso formato da otto strumentisti e cantanti provenienti da variegate esperienze musicali. Il loro repertorio include composizioni originali e rivisitazioni di brani classici della Chicha/Cumbia peruviana.

     

     

     

    Fuoriprogramma

     

    PERFORMANCE PANICALE

     

    CALL ME, indagine sulla temporanea scomparsa performance one-to-one di Lucia Di Pietro.

     

    “CALL ME, indagine sulla temporanea scomparsa” è un progetto di performance e di indagine

     

    sociale che attraversa Panicale e si realizza esclusivamente su appuntamento. Tutto comincia con una telefonata: chiama il numero che troverai sui manifesti in giro per la città e ascolta la proposta che ti viene fatta. Seguendo le istruzioni, ti incontrerai con qualcuno seduto al tavolo di un bar o sulla panchina della piazza principale. Siediti accanto a lui senza destare attenzione, e lasciati condurre per scomparire dalla tua vita per un po’. “CALL ME” indaga la possibilità di lasciare solo lo spettatore e progettare insieme a lui la sua temporanea e volontaria scomparsa.

     

     

     

    LABORATORIO PANICALE

     

    Taichi Quiqong - Arte, benessere, salute

     

    Seminario a cura del Maestro Jia Jingquan. Il Maestro Jia Jingquan è originario di Zhengzhou (Henan) Cina. In gioventù ha praticato Judo, Wushu, Sanda, Shuai Jiao ma anche lotta greco-romana e boxe. Dal 1981 iniziò a studiare, come allievo diretto, il “Taijiquan stile Chen” con il Gran Maestro Chen Xiaowang. Come  Maestro di XII generazione è rappresentante in Italia della scuola diTaijiquan del Villaggio Chen. E’ diplomato in filosofia presso l’università di Zhengzhou (Henan). Dal 1995 vive in Italia dove insegna Taijiquan, Qigong e Tuina.

     

    Il seminario è strutturato in due cicli di incontri, differenti per programma e tematiche affrontate: il primo da lunedì 21 a giovedì 24, il secondo da venerdì 25 a domenica 27.

     

     

     

    Panicale20047.ET

    modificato il 26/01/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca