Panicale - Cinquecentenario Raffaello, nuovi strumenti per valorizzare l'affresco conservato al San Sebastiano
(Cittadino e Provincia) – Panicale, 22 settembre ‘20 – Un nuovo apparato didattico per una più approfondita conoscenza dell’affresco "Madonna in trono tra angeli musicanti", attribuito al giovane Raffaello.
Nell’ambito delle attività per le celebrazioni per i Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il Comune di Panicale presenta nuovi strumenti per valorizzare l’opera conservata nella Chiesa di San Sebastiano.
L'affresco staccato, la cui attribuzione a Raffaello si deve al Professor Elvio Lunghi, è conservata a pochi metri dal celebre Martirio di San Sebastiano realizzato dal Perugino nel 1505.
Per una più accurata documentazione sull'opera e sulla sua attribuzione al genio urbinate viene ora introdotto un nuovo apparato didattico, composto da schede e pannelli bilingue a cura dello stesso Lunghi e del Prof. Daniele Bernardini.
L'inaugurazione dei nuovi strumenti è fissata per giovedì 24 settembre alle ore 16,30.
Nel rispetto delle norme anti Covid l'evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina FB del Comune di Panicale.
Panicale20046.ET
modificato il 26/01/2021
Panicale - Cinquecentenario Raffaello, nuovi strumenti per valorizzare l'affresco conservato al San Sebastiano
(Cittadino e Provincia) – Panicale, 22 settembre ‘20 – Un nuovo apparato didattico per una più approfondita conoscenza dell’affresco "Madonna in trono tra angeli musicanti", attribuito al giovane Raffaello.
Nell’ambito delle attività per le celebrazioni per i Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il Comune di Panicale presenta nuovi strumenti per valorizzare l’opera conservata nella Chiesa di San Sebastiano.
L'affresco staccato, la cui attribuzione a Raffaello si deve al Professor Elvio Lunghi, è conservata a pochi metri dal celebre Martirio di San Sebastiano realizzato dal Perugino nel 1505.
Per una più accurata documentazione sull'opera e sulla sua attribuzione al genio urbinate viene ora introdotto un nuovo apparato didattico, composto da schede e pannelli bilingue a cura dello stesso Lunghi e del Prof. Daniele Bernardini.
L'inaugurazione dei nuovi strumenti è fissata per giovedì 24 settembre alle ore 16,30.
Nel rispetto delle norme anti Covid l'evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina FB del Comune di Panicale.