Divinae Proportiones. Il disegno euclideo dei ceri di Gubbio
La ricerca iconografica di Paolo Belardi conduce ad indicare l'invenzione della forma attuale dei ceri del Rinascimento e l'affezione che Battista Sforza e Federico da Montefeltro manifestarono per Gubbio si presenta come il percorso più suggestivo per risalire al momento in cui nasce l'idea di un intervento di un sostanziale rinnovamento di una tradizione d'età medievale. [...] E' appunto l'analisi proporzionale dei ceri la grande novità del libro, che ha il merito di farci scoprire in una festa popolare che dura tuttora le radici colte che ci rimandano a un tempo in cui nessun aspetto della vita dello Stato - poiché di questo si trattava - era lasciato al caso e non era regolato dentro un sistema in cui la forma aveva un alto valore simbolico.
Disponibile per sola consultazione presso:
SPORTELLO DEL CITTADINO DI PERUGIA (671 VB53) - Numero verde 800013474