Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. "Sorsi di Stelle" - Calici di Stelle e Vinarelli insieme per festeggiare la magia del 10 agosto e brindare a un futuro migliore

"Sorsi di Stelle" - Calici di Stelle e Vinarelli insieme per festeggiare la magia del 10 agosto e brindare a un futuro migliore

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

 

(Cittadino e Provincia) Perugia 3 agosto ‘20 - Non mancherà neppure quest’anno, segnato dall’emergenza sanitaria, il brindisi più atteso dell’estate che da “Calici di Stelle” si trasforma in “Sorsi di Stelle”. Un nuovo format dettato dalla necessità di diffondere la serata su più territori, a causa delle norme di sicurezza sul Covid-19. Un grande evento che coinvolgerà e unirà 11 Comuni dell’Umbria, in un’unica strada che condurrà alle piazze più belle delle nostre città, alle cantine e ai ristoranti più suggestivi per poi alzare in alto i calici, come da migliore tradizione, il 10 Agosto.

I Comuni aderenti sono: Bettona, Cannara, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Spello, Todi e Torgiano.

Promossa dalla Strada dei Vini del Cantico, in collaborazione con i Comuni che hanno aderito, con Torgiano Comune capofila, la kermesse è stata presentata questa mattina, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, dal sindaco di Torgiano, Eridano Liberti, dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Torgiano, Elena Falaschi e dal presidente della Strada dei Vini del Cantico, Avelio Burini.

Alla conferenza stampa hanno preso parte la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il Prefetto di Perugia, Armando Gradone e, per Vinarelli, il presidente della Pro loco di Torgiano, Fabrizio Burini.

Con l’occasione, è stata, infatti, presentata la 37° edizione de “I Vinarelli”, promossa dalla Pro Loco di Torgiano in collaborazione con il Comune di Torgiano. Il presidente Avelio Burini ha ricordato come “la collaborazione tra la Strada dei Vini del Cantico, l'Associazione Città del Vino e il Movimento Turismo del vino nazionale e regionale abbia permesso di creare un evento diffuso lungo la Strada dei Vini del Cantico. Abbiamo coinvolto 11 Comuni, per una cena sotto le stelle nei 27 ristoranti che con entusiasmo hanno preparato un menu fisso per adulti e bambini. Per la serata verranno serviti solo i vini delle 26 cantine appartenenti alla Strada dei Vini del Cantico. Abbiamo dato vita a un’operazione quasi colossale, perché, in poco tempo, siamo riusciti a creare il vero spirito di questo evento, che è quello di unire strade, cantine e ristoranti in un percorso di..vino”. Anche l’arte si aggiunge a questo brindisi con i suoi “Vinarelli”, rivelando, con i suoi colori, le sue spennellate diluite nel vino, il cuore di Torgiano”.

“Vorrei ringraziare – ha esordito il sindaco di Torgiano Eridano Liberti – la presidente Tesei e il signor Prefetto di Perugia per la loro presenza che non è solo formale, ma è un segnale chiaro di vicinanza e condivisione. Ho già avuto modo di esprimere la mia gratitudine al Prefetto per le parole spese non tanto nei confronti di noi sindaci, quanto dei territori. La presenza di oggi attesta la sua volontà di far parte delle nostre comunità in modo concreto. E di questo gli siamo riconoscenti. Calici di Stelle – ha proseguito – si presenta al pubblico con un nuovo formato, un nuovo nome, ma non cambiano il suo senso e significato. Anzi. Quest’anno, Sorsi di Stelle unirà ancora di più i territori, i Comuni, le comunità in un brindisi collegiale rivolto a un futuro migliore. Piazze, cantine e ristoranti pronti ad accogliere, nel rispetto delle regole, senza mai abbassare la guardia, gli appassionati del buon vino e del buon mangiare. Ringrazio quanti hanno reso possibile Sorsi di Stelle, i colleghi sindaci con cui abbiamo dimostrato che si può e si deve lavorare insieme. Non abbiamo voluto rinunciare neppure a un altro evento molto significativo per il nostro territorio: i Vinarelli. Anche in questo caso, l’organizzazione non era scontata, ma mettendo insieme le migliori energie ci siamo riusciti. Ringrazio la Pro Loco di Torgiano per la collaborazione e fin da ora tutti i partecipanti a Vinarelli che con la loro arte riescono a regalarci meravigliosi quadri della nostra terra”.

“Torgiano e uno dei primi comuni ho conosciuto personalmente – ha detto il Prefetto Gradone - perché sono venuto, per motivi personale, in un ristorante bellissimo della zona. Il vino non non è  una semplice bevanda perché al suo interno c’è la storia di un popolo. La crisi ha colpito duramente questo settore ma come diceva il grande De Gasperi rispondendo alla domanda: ce la faremo? “Certissimamente”. Serve per questo fare squadra come state facendo voi nell’organizzazione di questo evento.

La Presidente Tesei nel suo intervento ha ricordato l’importanza dei comuni che con i loro sindaci danno il massimo per le loro comunità. “Come per “Sorsi di Stelle” - prosegue Tesei - il segreto per il futuro sarà fare rete per promuovere insieme territori più ampi. L'Umbria è tra le quattro regioni più  gettonate per il turismo grazie a come abbiamo gestito l'emergenza covid. Lo slogan: "Terra bella e sicura" rispecchia perfettamente quello che siamo e per questo dobbiamo lavorare mantenendo le regole di sicurezza per non vanificare gli sforzi fatti”.

“Nonostante questo momento difficile - ha detto Erika Borghesi consigliere della Provincia di Perugia - Torgiano ha avuto il grande intuito di unire due manifestazioni come Calici di Stelle e Vinarelli ottenendo un ottimo risultato. La Provincia con li suo ufficio stampa da una mano concreta alla promozione delle manifestazioni che i comuni propongono”.

Mencaroni Presidente della Camera di Commercio di Perugia ha voluto sottolineare l’importanza di valorizzare questi territori del vino insieme con un’unica manifestazione che coinvolge ristoranti e cantine di gran parte del territorio umbro.

Tornando a “Sorsi di Stelle”, l’assessore Falaschi ha sottolineato “la volontà, da parte di tutti, di non rinunciare a questo momento caratterizzante dei nostri territori che è anche di promozione turistica e di rilancio delle nostre eccellenze. Un modo per contribuire a rimettere in moto la nostra economia, dopo mesi di chiusura. Anche in questo caso, Comuni, associazioni, Pro Loco e ristoratori hanno fatto squadra per dare vita a un progetto originale e suggestivo, abbattendo i confini e i campanilismi, unendosi in un grande abbraccio. L’Umbria è una sola e i singoli territori concorrono, ciascuna con le proprie specificità, a renderla unica”. L’assessore ha voluto ringraziare il direttore artistico della Guerra del Sale, Gianluca Foresi che allieterà le serate torgianesi di Sorsi di Stelle con la sua arte e la sua abilità oratoria.

Quanto a Vinarelli, ha ricordato che “siamo alla 37° edizione e anno dopo anno questa manifestazione riesce sempre a sorprenderci, a regalarci momenti di grande cultura: quello fra arte e vino è ormai un connubio consolidato che si rafforza nel tempo”. Infine, ha concluso il suo intervento dedicando a tutta l’Umbria una strofa scritta da Foresi: “Sgorga nel cielo sublime d’agosto il desiderio di mille bottiglie: ogni gaudente che prende il suo posto, guarda le belle lucenti faville. Notte d’incanto oggi fa capolino nei Comuni, già di stelle e di vino”.

“Vinarelli – ha dichiarato Fabrizio Burini – è una storia lunga 37 anni, è una istituzione a Torgiano che ha saputo farsi apprezzare e conoscere sia a livello nazionale, sia internazionale. Con le sue etichette uniche, disegnate dalle mani sapienti di artisti di varia provenienza, Vinarelli promuove il territorio umbro, l’arte e la cultura, oltre che il buon bere. Sono tanti gli artisti che ci scrivono per partecipare alla serata, segno tangibile dell’appeal che la manifestazione si è conquistata nel tempo. Per questa 37° edizione, abbiamo una nuova etichetta disegnata da Stefano Chiacchiella e un manifesto che è arte nell’arte”. Il presidente della Pro Loco Fabrizio Burini ha sottolineato anche il successo di “Torgiano Gourmet e la collaborazione attivata fra Pro Loco e ristoratori, una sinergia finalizzata a rivitalizzare il tessuto economico locale. La nostra Pro Loco, da sempre, è proiettata al servizio della comunità, anche in ambito culturale. I Vinarelli sono il frutto di uno sforzo corale, realizzati per dare continuità a una manifestazione che si è affermata nella nostra regione e oltre i confini umbri”.

Con Vinarelli, si comincia il 6 agosto con una mostra su “Vinarelli 2019” a Palazzo Manganelli, poi dal 7 al 9 agosto, 10 artisti per sera si esibiranno lungo Corso Vittorio Emanuele. “Sono stati creati percorsi per i visitatori a norma Covid e tutti coloro che verranno a Torgiano potranno degustare all’interno delle nostre attività enogastronomiche un menu dedicato e la classica bottiglia dell’edizione Vinarelli 2020”.

Per info e prenotazioni: http://www.stradadeivinidelcantico.it

 

torgiano.2003.DB/red

 

modificato il 26/01/2021

 

(Cittadino e Provincia) Perugia 3 agosto ‘20 - Non mancherà neppure quest’anno, segnato dall’emergenza sanitaria, il brindisi più atteso dell’estate che da “Calici di Stelle” si trasforma in “Sorsi di Stelle”. Un nuovo format dettato dalla necessità di diffondere la serata su più territori, a causa delle norme di sicurezza sul Covid-19. Un grande evento che coinvolgerà e unirà 11 Comuni dell’Umbria, in un’unica strada che condurrà alle piazze più belle delle nostre città, alle cantine e ai ristoranti più suggestivi per poi alzare in alto i calici, come da migliore tradizione, il 10 Agosto.

I Comuni aderenti sono: Bettona, Cannara, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Spello, Todi e Torgiano.

Promossa dalla Strada dei Vini del Cantico, in collaborazione con i Comuni che hanno aderito, con Torgiano Comune capofila, la kermesse è stata presentata questa mattina, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, dal sindaco di Torgiano, Eridano Liberti, dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Torgiano, Elena Falaschi e dal presidente della Strada dei Vini del Cantico, Avelio Burini.

Alla conferenza stampa hanno preso parte la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il Prefetto di Perugia, Armando Gradone e, per Vinarelli, il presidente della Pro loco di Torgiano, Fabrizio Burini.

Con l’occasione, è stata, infatti, presentata la 37° edizione de “I Vinarelli”, promossa dalla Pro Loco di Torgiano in collaborazione con il Comune di Torgiano. Il presidente Avelio Burini ha ricordato come “la collaborazione tra la Strada dei Vini del Cantico, l'Associazione Città del Vino e il Movimento Turismo del vino nazionale e regionale abbia permesso di creare un evento diffuso lungo la Strada dei Vini del Cantico. Abbiamo coinvolto 11 Comuni, per una cena sotto le stelle nei 27 ristoranti che con entusiasmo hanno preparato un menu fisso per adulti e bambini. Per la serata verranno serviti solo i vini delle 26 cantine appartenenti alla Strada dei Vini del Cantico. Abbiamo dato vita a un’operazione quasi colossale, perché, in poco tempo, siamo riusciti a creare il vero spirito di questo evento, che è quello di unire strade, cantine e ristoranti in un percorso di..vino”. Anche l’arte si aggiunge a questo brindisi con i suoi “Vinarelli”, rivelando, con i suoi colori, le sue spennellate diluite nel vino, il cuore di Torgiano”.

“Vorrei ringraziare – ha esordito il sindaco di Torgiano Eridano Liberti – la presidente Tesei e il signor Prefetto di Perugia per la loro presenza che non è solo formale, ma è un segnale chiaro di vicinanza e condivisione. Ho già avuto modo di esprimere la mia gratitudine al Prefetto per le parole spese non tanto nei confronti di noi sindaci, quanto dei territori. La presenza di oggi attesta la sua volontà di far parte delle nostre comunità in modo concreto. E di questo gli siamo riconoscenti. Calici di Stelle – ha proseguito – si presenta al pubblico con un nuovo formato, un nuovo nome, ma non cambiano il suo senso e significato. Anzi. Quest’anno, Sorsi di Stelle unirà ancora di più i territori, i Comuni, le comunità in un brindisi collegiale rivolto a un futuro migliore. Piazze, cantine e ristoranti pronti ad accogliere, nel rispetto delle regole, senza mai abbassare la guardia, gli appassionati del buon vino e del buon mangiare. Ringrazio quanti hanno reso possibile Sorsi di Stelle, i colleghi sindaci con cui abbiamo dimostrato che si può e si deve lavorare insieme. Non abbiamo voluto rinunciare neppure a un altro evento molto significativo per il nostro territorio: i Vinarelli. Anche in questo caso, l’organizzazione non era scontata, ma mettendo insieme le migliori energie ci siamo riusciti. Ringrazio la Pro Loco di Torgiano per la collaborazione e fin da ora tutti i partecipanti a Vinarelli che con la loro arte riescono a regalarci meravigliosi quadri della nostra terra”.

“Torgiano e uno dei primi comuni ho conosciuto personalmente – ha detto il Prefetto Gradone - perché sono venuto, per motivi personale, in un ristorante bellissimo della zona. Il vino non non è  una semplice bevanda perché al suo interno c’è la storia di un popolo. La crisi ha colpito duramente questo settore ma come diceva il grande De Gasperi rispondendo alla domanda: ce la faremo? “Certissimamente”. Serve per questo fare squadra come state facendo voi nell’organizzazione di questo evento.

La Presidente Tesei nel suo intervento ha ricordato l’importanza dei comuni che con i loro sindaci danno il massimo per le loro comunità. “Come per “Sorsi di Stelle” - prosegue Tesei - il segreto per il futuro sarà fare rete per promuovere insieme territori più ampi. L'Umbria è tra le quattro regioni più  gettonate per il turismo grazie a come abbiamo gestito l'emergenza covid. Lo slogan: "Terra bella e sicura" rispecchia perfettamente quello che siamo e per questo dobbiamo lavorare mantenendo le regole di sicurezza per non vanificare gli sforzi fatti”.

“Nonostante questo momento difficile - ha detto Erika Borghesi consigliere della Provincia di Perugia - Torgiano ha avuto il grande intuito di unire due manifestazioni come Calici di Stelle e Vinarelli ottenendo un ottimo risultato. La Provincia con li suo ufficio stampa da una mano concreta alla promozione delle manifestazioni che i comuni propongono”.

Mencaroni Presidente della Camera di Commercio di Perugia ha voluto sottolineare l’importanza di valorizzare questi territori del vino insieme con un’unica manifestazione che coinvolge ristoranti e cantine di gran parte del territorio umbro.

Tornando a “Sorsi di Stelle”, l’assessore Falaschi ha sottolineato “la volontà, da parte di tutti, di non rinunciare a questo momento caratterizzante dei nostri territori che è anche di promozione turistica e di rilancio delle nostre eccellenze. Un modo per contribuire a rimettere in moto la nostra economia, dopo mesi di chiusura. Anche in questo caso, Comuni, associazioni, Pro Loco e ristoratori hanno fatto squadra per dare vita a un progetto originale e suggestivo, abbattendo i confini e i campanilismi, unendosi in un grande abbraccio. L’Umbria è una sola e i singoli territori concorrono, ciascuna con le proprie specificità, a renderla unica”. L’assessore ha voluto ringraziare il direttore artistico della Guerra del Sale, Gianluca Foresi che allieterà le serate torgianesi di Sorsi di Stelle con la sua arte e la sua abilità oratoria.

Quanto a Vinarelli, ha ricordato che “siamo alla 37° edizione e anno dopo anno questa manifestazione riesce sempre a sorprenderci, a regalarci momenti di grande cultura: quello fra arte e vino è ormai un connubio consolidato che si rafforza nel tempo”. Infine, ha concluso il suo intervento dedicando a tutta l’Umbria una strofa scritta da Foresi: “Sgorga nel cielo sublime d’agosto il desiderio di mille bottiglie: ogni gaudente che prende il suo posto, guarda le belle lucenti faville. Notte d’incanto oggi fa capolino nei Comuni, già di stelle e di vino”.

“Vinarelli – ha dichiarato Fabrizio Burini – è una storia lunga 37 anni, è una istituzione a Torgiano che ha saputo farsi apprezzare e conoscere sia a livello nazionale, sia internazionale. Con le sue etichette uniche, disegnate dalle mani sapienti di artisti di varia provenienza, Vinarelli promuove il territorio umbro, l’arte e la cultura, oltre che il buon bere. Sono tanti gli artisti che ci scrivono per partecipare alla serata, segno tangibile dell’appeal che la manifestazione si è conquistata nel tempo. Per questa 37° edizione, abbiamo una nuova etichetta disegnata da Stefano Chiacchiella e un manifesto che è arte nell’arte”. Il presidente della Pro Loco Fabrizio Burini ha sottolineato anche il successo di “Torgiano Gourmet e la collaborazione attivata fra Pro Loco e ristoratori, una sinergia finalizzata a rivitalizzare il tessuto economico locale. La nostra Pro Loco, da sempre, è proiettata al servizio della comunità, anche in ambito culturale. I Vinarelli sono il frutto di uno sforzo corale, realizzati per dare continuità a una manifestazione che si è affermata nella nostra regione e oltre i confini umbri”.

Con Vinarelli, si comincia il 6 agosto con una mostra su “Vinarelli 2019” a Palazzo Manganelli, poi dal 7 al 9 agosto, 10 artisti per sera si esibiranno lungo Corso Vittorio Emanuele. “Sono stati creati percorsi per i visitatori a norma Covid e tutti coloro che verranno a Torgiano potranno degustare all’interno delle nostre attività enogastronomiche un menu dedicato e la classica bottiglia dell’edizione Vinarelli 2020”.

Per info e prenotazioni: http://www.stradadeivinidelcantico.it

 

torgiano.2003.DB/red

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca