Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Provincia - La Consigliera provinciale di Parità Giuliana Astarita interviene sul significato del 1 maggio

Provincia - La Consigliera provinciale di Parità Giuliana Astarita interviene sul significato del 1 maggio

Accessi regolamentati da un disciplinare affisso agli ingressi

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) Perugia 2 maggio ‘20 - “Se ne parla diffusamente in queste lunghe settimane – ha detto Giuliana Astarita Consigliera provincia di parità - di emergenza sanitaria: finalmente il nostro bel Paese sta scoprendo tutti i benefici, economici e non, dello smart working. Ma è proprio così? Stando alle testimonianze che è possibile raccogliere in questi giorni di emergenza sanitaria, ne dubito fortemente.

Occorre, a mio avviso, in primo luogo fare chiarezza sul concetto di smart working, troppo spesso confuso e sovrapposto a pratiche per certi versi simili come il telelavoro e il lavoro da remoto, ma in realtà molto diverse. 

Fare smart working non vuol dire semplicemente "lavorare da casa" e va oltre il concetto di telelavoro. Se infatti quest'ultimo si configura come una vera e propria forma contrattuale, lo smart working rappresenta un accordo tra lavoratore e organizzazione all’interno del rapporto di lavoro subordinato. Le due forme di remote working si differenziano soprattutto in termini di flessibilità e autonomia. Nello smart working, luoghi e orari di lavoro sono scelti liberamente dal lavoratore. Le regole imposte al telelavoro sono invece abbastanza rigide: orari, luoghi e strumenti tecnologici sono prestabiliti e rispecchiano lo stesso assetto organizzativo utilizzato nel luogo di lavoro.

Lo smart working, come definito con Legge n. 81/2017, è, dunque, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.

È infatti  dimostrato un aumento della produttività, nella misura del 4% circa, in caso di ricorso allo smart working ed una maggiore soddisfazione del lavoratore per il bilanciamento tra vita privata e lavoro, in verità maggiore per le donne rispetto agli uomini.
La flessibilità aumenta le possibilità di accrescere il proprio reddito in nome della maggiore produttività garantita, ma di questo approfittano più gli uomini che le donne. Il motivo risiede nelle diverse motivazioni per cui lavoratrici e lavoratori usano il lavoro agile. Le prime lo fanno soprattutto per venire incontro a esigenze della famiglia, tanto che non pretendono compensi aggiuntivi per i migliori risultati garantiti (soprattutto le donne con figli arrivano a rinunciare al compenso del lavoro straordinario pur di avere un po’ di flessibilità in più). Gli uomini, invece, utilizzano il lavoro agile nell’ambito di una strategia personale di avanzamento di carriera.
Ebbene, nell'ambito delle prime misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, il Presidente del Consiglio dei Ministri è intervenuto  sulle modalità di accesso allo smart working, prevedendo una diversa versione di smart working, estesa per l’intera durata dello stato di emergenza, ad ogni tipo di lavoro subordinato su tutto il territorio nazionale, anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla relativa normativa, al fine di evitare gli spostamenti e contenere i contagi.
È questa la ragione per la quale non può parlarsi di smart working.

In assenza di un progetto e di una libera scelta condivisa delle parti in gioco, lavoratrici e lavoratori si sono trovati costretti in casa a sperimentare una modalità di esecuzione del lavoro che di smart ha veramente ben poco. Non hanno possibilità di scegliere dove, come e quando, lavorare, ma devono lavorare per forza da casa, condividendo spazi che non sono per tutti uguali, e al contempo occupandosi della casa e dei figli, prigionieri anche loro e anche loro piccoli lavoratori “da remoto”, con orari ed impegni specifici che necessitano dell’intervento dei genitori, quanto meno per gli infradodicenni. Un'occasione, certo, per favorire la maggiore partecipazione degli uomini alla gestione delle necessità familiari ma che si sta rilevando, invece, come una trappola per le donne ed una vera e propria prigionia per le mamme single (l’86% dei genitori single), che ora non possono fare affidamento neanche sull’aiuto dei nonni, soggetti più fragili che abbiamo il dovere di tutelare. Ci si trova dunque a lavorare (per il proprio datore di lavoro) nelle prime ore del giorno, prima di preparare la colazione ai bambini, per poi dedicarsi a loro, per farli studiare e ridere, nonostante la prigionia. Ma poi c’è il bucato, la casa da tenere pulita, la cucina e la sera, dopo averli messi a letto, trovare le forze per lavorare…ancora.

Non più un attimo per sé, per pensare o per non pensare a niente. Cosa c’è di smart in queste modalità di lavoro? Nulla. Siamo arrivati impreparati – ha concluso Giuliana Astarita - allo smart working e prenderne consapevolezza è il primo passo per fare tesoro dell’esperienza di queste settimane, per poter dopo, perché ci sarà un dopo, praticare realmente ed in maniera diffusa il “lavoro agile”, a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori, delle imprese, delle famiglie e dell’ambiente”.

 

Parità2012.red

modificato il 07/12/2020

(Cittadino e Provincia) Perugia 2 maggio ‘20 - “Se ne parla diffusamente in queste lunghe settimane – ha detto Giuliana Astarita Consigliera provincia di parità - di emergenza sanitaria: finalmente il nostro bel Paese sta scoprendo tutti i benefici, economici e non, dello smart working. Ma è proprio così? Stando alle testimonianze che è possibile raccogliere in questi giorni di emergenza sanitaria, ne dubito fortemente.

Occorre, a mio avviso, in primo luogo fare chiarezza sul concetto di smart working, troppo spesso confuso e sovrapposto a pratiche per certi versi simili come il telelavoro e il lavoro da remoto, ma in realtà molto diverse. 

Fare smart working non vuol dire semplicemente "lavorare da casa" e va oltre il concetto di telelavoro. Se infatti quest'ultimo si configura come una vera e propria forma contrattuale, lo smart working rappresenta un accordo tra lavoratore e organizzazione all’interno del rapporto di lavoro subordinato. Le due forme di remote working si differenziano soprattutto in termini di flessibilità e autonomia. Nello smart working, luoghi e orari di lavoro sono scelti liberamente dal lavoratore. Le regole imposte al telelavoro sono invece abbastanza rigide: orari, luoghi e strumenti tecnologici sono prestabiliti e rispecchiano lo stesso assetto organizzativo utilizzato nel luogo di lavoro.

Lo smart working, come definito con Legge n. 81/2017, è, dunque, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.

È infatti  dimostrato un aumento della produttività, nella misura del 4% circa, in caso di ricorso allo smart working ed una maggiore soddisfazione del lavoratore per il bilanciamento tra vita privata e lavoro, in verità maggiore per le donne rispetto agli uomini.
La flessibilità aumenta le possibilità di accrescere il proprio reddito in nome della maggiore produttività garantita, ma di questo approfittano più gli uomini che le donne. Il motivo risiede nelle diverse motivazioni per cui lavoratrici e lavoratori usano il lavoro agile. Le prime lo fanno soprattutto per venire incontro a esigenze della famiglia, tanto che non pretendono compensi aggiuntivi per i migliori risultati garantiti (soprattutto le donne con figli arrivano a rinunciare al compenso del lavoro straordinario pur di avere un po’ di flessibilità in più). Gli uomini, invece, utilizzano il lavoro agile nell’ambito di una strategia personale di avanzamento di carriera.
Ebbene, nell'ambito delle prime misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, il Presidente del Consiglio dei Ministri è intervenuto  sulle modalità di accesso allo smart working, prevedendo una diversa versione di smart working, estesa per l’intera durata dello stato di emergenza, ad ogni tipo di lavoro subordinato su tutto il territorio nazionale, anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla relativa normativa, al fine di evitare gli spostamenti e contenere i contagi.
È questa la ragione per la quale non può parlarsi di smart working.

In assenza di un progetto e di una libera scelta condivisa delle parti in gioco, lavoratrici e lavoratori si sono trovati costretti in casa a sperimentare una modalità di esecuzione del lavoro che di smart ha veramente ben poco. Non hanno possibilità di scegliere dove, come e quando, lavorare, ma devono lavorare per forza da casa, condividendo spazi che non sono per tutti uguali, e al contempo occupandosi della casa e dei figli, prigionieri anche loro e anche loro piccoli lavoratori “da remoto”, con orari ed impegni specifici che necessitano dell’intervento dei genitori, quanto meno per gli infradodicenni. Un'occasione, certo, per favorire la maggiore partecipazione degli uomini alla gestione delle necessità familiari ma che si sta rilevando, invece, come una trappola per le donne ed una vera e propria prigionia per le mamme single (l’86% dei genitori single), che ora non possono fare affidamento neanche sull’aiuto dei nonni, soggetti più fragili che abbiamo il dovere di tutelare. Ci si trova dunque a lavorare (per il proprio datore di lavoro) nelle prime ore del giorno, prima di preparare la colazione ai bambini, per poi dedicarsi a loro, per farli studiare e ridere, nonostante la prigionia. Ma poi c’è il bucato, la casa da tenere pulita, la cucina e la sera, dopo averli messi a letto, trovare le forze per lavorare…ancora.

Non più un attimo per sé, per pensare o per non pensare a niente. Cosa c’è di smart in queste modalità di lavoro? Nulla. Siamo arrivati impreparati – ha concluso Giuliana Astarita - allo smart working e prenderne consapevolezza è il primo passo per fare tesoro dell’esperienza di queste settimane, per poter dopo, perché ci sarà un dopo, praticare realmente ed in maniera diffusa il “lavoro agile”, a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori, delle imprese, delle famiglie e dell’ambiente”.

 

Parità2012.red

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca