Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Incontri per le Strade 2016 - La 'Città d'Arte e dei Fiori' si prepara a vivere un agosto ricco di eventi

Incontri per le Strade 2016 - La 'Città d'Arte e dei Fiori' si prepara a vivere un agosto ricco di eventi

Dal 4 al 28 agosto a Spello musica, danza, arte, pittura e giovani i veri protagonisti - Presentato in Comune il programma della XXXVIII edizione della Rassegna ? Tante iniziative anche a settembre

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

Spello, 27 luglio 2016 – Dal 4 al 28 agosto torna a Spello il ricco programma di “Incontri per le strade”, la Rassegna promossa dal Comune di Spello. Il programma ufficiale della  XXXVII edizione è stato presentato alla stampa nella giornata odierna presso la sede comunale, Sala degli Zuccari alla presenza di Moreno Landrini sindaco della città, Irene Falcinelli assessora comunale alla Cultura, Umberto Natale, presidente Pro Spello, Michela Giuglietti responsabile di Sistema Museo, Marco Pelliccioni, vice presidente BCC Spello, Annalisa Pellegrini direttore artistico Festival Federico Cesi – Musica Urbis e Stefano Porri, direttore artistico Athanor Eventi.  “Ancora una volta Spello apre le porte agli storici ‘Incontri per le strade’ – ha detto il sindaco Landrini – restituendo ai cittadini e turisti rinnovati scorci e vie fiorite. La Città d’Arte e dei Fiori – ha aggiunto – offre un ampio programma che guarda con attenzione ai giovani e che valorizza le arti in tutte le sue declinazioni, cercando così di raggiungere i gusti del pubblico di ogni età. Da sottolineare con soddisfazione il ritorno dei grandi eventi a Villa Fidelia con concerti di caratura nazionale con Antonello Venditti e Gianna Nannini, ma con attenzione anche ai più giovani con Gemitaiz”.  “Con questa Rassegna si valorizzano i luoghi culturali aprendoli nelle loro peculiarità come uno scrigno che li contiene - ha commentato l’assessora Falcinelli -. In questa edizione abbiamo voluto dare largo spazio alla danza e alla musica in molti dei suoi generi, classica, jazz, pop, folk, rock. In una parola, alla cultura intesa a tutto tondo, che non contempla solamente le espressioni più alte, ma che coinvolge anche l’aspetto più popolare ma non per questo meno nobile, rappresentata in luoghi di valore”. L’assessora ha, inoltre, rimarcato la premura dell’amministrazione  comunale nei confronti della creatività delle band giovanili e della musica contemporanea, “quale elemento fortemente aggregativo”. Spello può considerarsi un museo a cielo aperto - ha detto Giuglietti di Sistema Museo –. Ci piace considerare piazze, vicoli ed angoli più nascosti del centro storico come singole sale di un museo. E in tutto ciò non poteva mancare la valorizzazione dei beni culturali che passa attraverso l’organizzazione all’interno degli stessi di eventi, per renderli fruibili non solo ai numerosi turisti italiani ed esteri che risultano in crescita costante, ma anche ai cittadini medesimi che  devono trovare in questi momenti il pretesto e l’occasione per farli propri”.  “Anche per questa edizione della rassegna – ha detto Pelliccioni – la BCC ha voluto rinnovare il suo impegno a favore della promozione artistica e culturale della nostra città. Ricordo che nel 2015 sono stati elargiti 150 mila euro di liberalità per sostenere cultura, istruzione, sport e salute, di cui il 40 per cento destinati per enti ed associazioni spellane. Cifra, mantenuta per il 2016, a conferma del legame con il territorio”. Annalisa Pellegrini ha rimarcato la proficua collaborazione con l’amministrazione comunale di Spello, affermando come il prestigioso Festival “Federico Cesi”, da lei diretto, sia “una perla che va ad arricchire il cartellone con  ben sette spettacoli. Da segnalare il concerto di apertura il 13 agosto e quello di chiusura, il 28 agosto alla chiesa di Sant’Andrea”. Umberto Natale ha ribadito la collaborazione e la vicinanza della “Pro Spello” agli eventi ed iniziative del Comune. Stefano Porri ha illustrato gli eventi di Villa Fidelia estate, “il contenitore più importante dell’Umbria in agosto. Finalmente siamo riusciti a far rivivere questo importante sito dell nostro territorio – ha detto – dopo un complesso iter burocratico e, in concomitanza dei concerti sarà aperto anche un punto ristoro con cibo biologico, vino e sangria studiate con un basso tasso alcolico”.   Tutti gli appuntamenti che formano il ricco cartellone si snodano lungo le vie della città e i luoghi più rappresentativi coinvolgendola nella sua interezza per dare voce alle arti e le sue molteplici espressioni: musica, narrativa, teatro, mostre,  e da quest’anno la danza.

La Rassegna può vantare preziose collaborazioni che contribuiscono ad elevare il livello degli eventi proposti:  il Festival  Federico Cesi – Musica Urbis, che terrà sette concerti (11, 13, 17, 22, 24, 26 e 28 agosto al Complesso monumentale San Girolamo, Chiesa Sant’Andrea, Museo delle  Infiorate e Collezione Emilio Greco). Con l’Associazione HISPELLVM si rinnova, dal 18 al 21 agosto,  lo spettacolare viaggio nella storia romana tra battaglie, gladiatori, taverne, cortei e riti, che vede il momento clou nel Corteo delle Gentes Romanae et Hombrikos  (giovedì 18 agosto, ore 21.00).

 

Villa Fidelia ospiterà tre concerti di rilievo nazionale: si comincia con Antonello Venditti  & super Band LIVE TORTUGA in Paradiso Tour (5 agosto), largo ai giovani con Gemitaiz  più band, Nonostante Tutto Summer Tour 2016 (26 agosto), per concludere con Gianna Nannini “History Tour 2016” con la partecipazione del Red Rock Strings  (3 settembre).

I beni culturali della città verranno valorizzati grazie alla collaborazione con Sistema Museo che organizza al Complesso monumentale San Girolamo “Spello, dal paesaggio all’arte nei luoghi del silenzio”, la presentazione del restauro di una porzione degli affreschi del Chiostro, insieme all’Associazione Cattolica Italiana (11 agosto);  “Uno sguardo verso il cielo”, la visita guidata alle Torri di Properzio, con degustazione di birra artigianale e intrattenimento musicale, in collaborazione con Microbirrificio DieciNove (25 agosto). Da sottolineare che dal 18 al 21 agosto la Villa Romana in località Sant’Anna, rimarrà aperta in via straordinaria dalle 17.00 alle 19.00 con visita guidata alle ore 18.00 a cura di Sistema Museo.

Spazio ai giovani con un evento dedicato alla 3° Giornata di educazione stradale  “We Love Spello”, a cura dell’associazione “Amici di Spello” che organizza numerose iniziative che inizieranno alle 17.00 in piazza Kenendy con l’esibizione di vari dj. Prevista anche la 2° gara di Orienteering Stradale curata dall’Associazione sportiva  Sportinsieme Polisportiva Disabili di Foligno. Alle ore 17.30 in via Roma, apertura del parco tematico per bambini.  Dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso gli impianti sportivi Osteriaccia, si disputerà la triangolare di calcio tra la Nazionale Italiana Dj, Nazza Girls, Rappresentativa USL 2 Umbria. In conclusione di giornata, alle ore 22.00 esibizione sonora della Nazionale Deejay, in collaborazione con Max radio Energy e Radio Studio 54. Spazio anche alle mostre in questa edizione con “Emilio and Me” di Pietro Ricci (collezione Emilio Greco), fino al 28 agosto; “Opera Prima” che comprende esposizioni di Cristiano Corbucci, Matteo De Ambrosi, Antonio Diotallevi, Fikrete Topalli e Serena Zullo (fino al 6 novembre), alla Pinacoteca Civica – Diocesana; “Ars Captiva Non Est” , installazione di Federico Della Bina alle Torri di Properzio (fino al 2 ottobre). Gli “Incontri per le strade” non si concludono ad agosto, ma proseguono anche a settembre con “Incontri a Settembre” prevedendo numerosi appuntamenti tra cui, la “Passeggiata all’acquedotto romano” (4 settembre); Spellophotofest 2016 (9-18 settembre), mostre personali di fotografia Fine-Art lungo il percorso di Via Giulia (direzione artistica Fabrizio Corvi in collaborazione con il terziere Pusterula); “European Bio Fashion Contest” (10 settembre), defilé con abiti realizzati da tre scuole di moda (Istituto Cavour, Marconi e Pascal Perugia); 27° Concorso fotografico nazionale “Le infiorate di Spello”, 2° concorso fotografico nazionale “I giorni delle rose” (11 settembre), cerimonia di premiazione. Iniziativa a cura del Circolo Cinefoto Amatori Hispellum; “Forme alterne” (11 settembre, ore 21.00), poesie e danza con Michele Umberto Fuso e Filippo Sodi, direzione artistica Carla Dominici; “Due con stile” (15 settembre), letture con degustazione; Musei in forma “Spello in Bike”, itinerario in bicicletta  (17 settembre); “Opera prima” (18 settembre) nella chiesa di Sant’Andrea. Musiche di Blavet, Mozart e Doppler.

 

 

Spello16018.RB

modificato il 07/12/2020

Spello, 27 luglio 2016 – Dal 4 al 28 agosto torna a Spello il ricco programma di “Incontri per le strade”, la Rassegna promossa dal Comune di Spello. Il programma ufficiale della  XXXVII edizione è stato presentato alla stampa nella giornata odierna presso la sede comunale, Sala degli Zuccari alla presenza di Moreno Landrini sindaco della città, Irene Falcinelli assessora comunale alla Cultura, Umberto Natale, presidente Pro Spello, Michela Giuglietti responsabile di Sistema Museo, Marco Pelliccioni, vice presidente BCC Spello, Annalisa Pellegrini direttore artistico Festival Federico Cesi – Musica Urbis e Stefano Porri, direttore artistico Athanor Eventi.  “Ancora una volta Spello apre le porte agli storici ‘Incontri per le strade’ – ha detto il sindaco Landrini – restituendo ai cittadini e turisti rinnovati scorci e vie fiorite. La Città d’Arte e dei Fiori – ha aggiunto – offre un ampio programma che guarda con attenzione ai giovani e che valorizza le arti in tutte le sue declinazioni, cercando così di raggiungere i gusti del pubblico di ogni età. Da sottolineare con soddisfazione il ritorno dei grandi eventi a Villa Fidelia con concerti di caratura nazionale con Antonello Venditti e Gianna Nannini, ma con attenzione anche ai più giovani con Gemitaiz”.  “Con questa Rassegna si valorizzano i luoghi culturali aprendoli nelle loro peculiarità come uno scrigno che li contiene - ha commentato l’assessora Falcinelli -. In questa edizione abbiamo voluto dare largo spazio alla danza e alla musica in molti dei suoi generi, classica, jazz, pop, folk, rock. In una parola, alla cultura intesa a tutto tondo, che non contempla solamente le espressioni più alte, ma che coinvolge anche l’aspetto più popolare ma non per questo meno nobile, rappresentata in luoghi di valore”. L’assessora ha, inoltre, rimarcato la premura dell’amministrazione  comunale nei confronti della creatività delle band giovanili e della musica contemporanea, “quale elemento fortemente aggregativo”. Spello può considerarsi un museo a cielo aperto - ha detto Giuglietti di Sistema Museo –. Ci piace considerare piazze, vicoli ed angoli più nascosti del centro storico come singole sale di un museo. E in tutto ciò non poteva mancare la valorizzazione dei beni culturali che passa attraverso l’organizzazione all’interno degli stessi di eventi, per renderli fruibili non solo ai numerosi turisti italiani ed esteri che risultano in crescita costante, ma anche ai cittadini medesimi che  devono trovare in questi momenti il pretesto e l’occasione per farli propri”.  “Anche per questa edizione della rassegna – ha detto Pelliccioni – la BCC ha voluto rinnovare il suo impegno a favore della promozione artistica e culturale della nostra città. Ricordo che nel 2015 sono stati elargiti 150 mila euro di liberalità per sostenere cultura, istruzione, sport e salute, di cui il 40 per cento destinati per enti ed associazioni spellane. Cifra, mantenuta per il 2016, a conferma del legame con il territorio”. Annalisa Pellegrini ha rimarcato la proficua collaborazione con l’amministrazione comunale di Spello, affermando come il prestigioso Festival “Federico Cesi”, da lei diretto, sia “una perla che va ad arricchire il cartellone con  ben sette spettacoli. Da segnalare il concerto di apertura il 13 agosto e quello di chiusura, il 28 agosto alla chiesa di Sant’Andrea”. Umberto Natale ha ribadito la collaborazione e la vicinanza della “Pro Spello” agli eventi ed iniziative del Comune. Stefano Porri ha illustrato gli eventi di Villa Fidelia estate, “il contenitore più importante dell’Umbria in agosto. Finalmente siamo riusciti a far rivivere questo importante sito dell nostro territorio – ha detto – dopo un complesso iter burocratico e, in concomitanza dei concerti sarà aperto anche un punto ristoro con cibo biologico, vino e sangria studiate con un basso tasso alcolico”.   Tutti gli appuntamenti che formano il ricco cartellone si snodano lungo le vie della città e i luoghi più rappresentativi coinvolgendola nella sua interezza per dare voce alle arti e le sue molteplici espressioni: musica, narrativa, teatro, mostre,  e da quest’anno la danza.

La Rassegna può vantare preziose collaborazioni che contribuiscono ad elevare il livello degli eventi proposti:  il Festival  Federico Cesi – Musica Urbis, che terrà sette concerti (11, 13, 17, 22, 24, 26 e 28 agosto al Complesso monumentale San Girolamo, Chiesa Sant’Andrea, Museo delle  Infiorate e Collezione Emilio Greco). Con l’Associazione HISPELLVM si rinnova, dal 18 al 21 agosto,  lo spettacolare viaggio nella storia romana tra battaglie, gladiatori, taverne, cortei e riti, che vede il momento clou nel Corteo delle Gentes Romanae et Hombrikos  (giovedì 18 agosto, ore 21.00).

 

Villa Fidelia ospiterà tre concerti di rilievo nazionale: si comincia con Antonello Venditti  & super Band LIVE TORTUGA in Paradiso Tour (5 agosto), largo ai giovani con Gemitaiz  più band, Nonostante Tutto Summer Tour 2016 (26 agosto), per concludere con Gianna Nannini “History Tour 2016” con la partecipazione del Red Rock Strings  (3 settembre).

I beni culturali della città verranno valorizzati grazie alla collaborazione con Sistema Museo che organizza al Complesso monumentale San Girolamo “Spello, dal paesaggio all’arte nei luoghi del silenzio”, la presentazione del restauro di una porzione degli affreschi del Chiostro, insieme all’Associazione Cattolica Italiana (11 agosto);  “Uno sguardo verso il cielo”, la visita guidata alle Torri di Properzio, con degustazione di birra artigianale e intrattenimento musicale, in collaborazione con Microbirrificio DieciNove (25 agosto). Da sottolineare che dal 18 al 21 agosto la Villa Romana in località Sant’Anna, rimarrà aperta in via straordinaria dalle 17.00 alle 19.00 con visita guidata alle ore 18.00 a cura di Sistema Museo.

Spazio ai giovani con un evento dedicato alla 3° Giornata di educazione stradale  “We Love Spello”, a cura dell’associazione “Amici di Spello” che organizza numerose iniziative che inizieranno alle 17.00 in piazza Kenendy con l’esibizione di vari dj. Prevista anche la 2° gara di Orienteering Stradale curata dall’Associazione sportiva  Sportinsieme Polisportiva Disabili di Foligno. Alle ore 17.30 in via Roma, apertura del parco tematico per bambini.  Dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso gli impianti sportivi Osteriaccia, si disputerà la triangolare di calcio tra la Nazionale Italiana Dj, Nazza Girls, Rappresentativa USL 2 Umbria. In conclusione di giornata, alle ore 22.00 esibizione sonora della Nazionale Deejay, in collaborazione con Max radio Energy e Radio Studio 54. Spazio anche alle mostre in questa edizione con “Emilio and Me” di Pietro Ricci (collezione Emilio Greco), fino al 28 agosto; “Opera Prima” che comprende esposizioni di Cristiano Corbucci, Matteo De Ambrosi, Antonio Diotallevi, Fikrete Topalli e Serena Zullo (fino al 6 novembre), alla Pinacoteca Civica – Diocesana; “Ars Captiva Non Est” , installazione di Federico Della Bina alle Torri di Properzio (fino al 2 ottobre). Gli “Incontri per le strade” non si concludono ad agosto, ma proseguono anche a settembre con “Incontri a Settembre” prevedendo numerosi appuntamenti tra cui, la “Passeggiata all’acquedotto romano” (4 settembre); Spellophotofest 2016 (9-18 settembre), mostre personali di fotografia Fine-Art lungo il percorso di Via Giulia (direzione artistica Fabrizio Corvi in collaborazione con il terziere Pusterula); “European Bio Fashion Contest” (10 settembre), defilé con abiti realizzati da tre scuole di moda (Istituto Cavour, Marconi e Pascal Perugia); 27° Concorso fotografico nazionale “Le infiorate di Spello”, 2° concorso fotografico nazionale “I giorni delle rose” (11 settembre), cerimonia di premiazione. Iniziativa a cura del Circolo Cinefoto Amatori Hispellum; “Forme alterne” (11 settembre, ore 21.00), poesie e danza con Michele Umberto Fuso e Filippo Sodi, direzione artistica Carla Dominici; “Due con stile” (15 settembre), letture con degustazione; Musei in forma “Spello in Bike”, itinerario in bicicletta  (17 settembre); “Opera prima” (18 settembre) nella chiesa di Sant’Andrea. Musiche di Blavet, Mozart e Doppler.

 

 

Spello16018.RB

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca