Torgiano 21 maggio '16 – E' stato approvato recentemente il bilancio preventivo del Comune di Torgiano. Il Sindaco Marcello Nasini in questa occasione ha voluto spiegare con una nota quali sono gli investimenti e le agevolazione che il comune intende perseguire in questo anno.
“Il bilancio 2016 come quello del 2015 – ha spiegato Nasini - è un previsionale improntato in un ottica di salvaguardia dell’assetto patrimoniale e finanziario dell’ente in un periodo di forti innovazioni e grandi incertezze. Di fronte a sempre minori trasferimenti da parte dello Stato e del ritardo delle nuove programmazioni dei fondi europei abbiamo orientato la nostra politica al contenimento dei costi di gestione attraverso anche una ristrutturazione dei servizi orientati verso la forma di concessioni. Abbiamo già portato a termine la concessione degli impianti sportivi con un beneficio economico di oltre 50.000,00 euro e stiamo approntando i bandi per la concessione dei servizi scolastici (mensa- trasporti-asili). Abbiamo salvaguardato il comparto del sociale e della scuola continuando ad agevolare le famiglie più deboli, oltre a dare maggiore supporto alle attività scolastiche investendo fortemente nel futuro dei nostri giovani, comprese le politiche giovanili. Adeguandoci alla normativa da tempo vigente abbiamo adottato per la TARI il sistema normalizzato (superficie + occupanti) prevedendo nel piano economico finanziario un fondo di complessive €. 100.000,00 a fronte della morosità da considerare come accantonamento e non come costo, contrariamente a quanto sostenuto dai nostri detrattori. In effetti il conto di gestione al netto di tale fondo risulta ridotto di €. 52.000,00. Abbiamo mantenuto agevolazioni su TARI -IMU- TASI e IRPEF a favore delle famiglie svantaggiate ed introdotto incentivi per le nuove attività commerciali e produttive che si insediano nel territorio al fine di contribuire alla ripresa economica ed all’occupazione, dando il via a un progetto che ci vede innovatori nel settore nella nostra regione. Inoltre, sono stati incrementati i fondi per lo sviluppo di progetti per favorire l’imprenditoria e l’innovazione nel territorio comunale. Abbiamo incentivato i fondi per i Servizi Sociali stante le sempre maggiori esigenze, nonché orientato maggiori seppure con limitate risorse per la manutenzione delle strade e dell’ambiente, compreso il comparto turistico – culturale confidando nel sostegno di sponsor e fondi pubblici. Nell’ottica della prudenza, dopo aver effettuato una puntuale verifica dei residui e accantonato a fondo svalutazione crediti €. 230.000,00 e fondo passività imprevisteulteriori €. 36.000,00, abbiamo previsto un recupero da accertamenti ed evasioneIMU -TASI- TARI di soli €. 250.000,00 a fronte di imposte arretrate, solo negli anni 2012-2015, di circa1 Milione di euro senza tener conto del gettito di evasione, la cui attività è iniziata nel corrente mese. Le OO.PP previste sono prevalentemente riferibili al completamento di quelle in essere (Palestra, Palazzo Baglioni, Caserma, Centro Sportivo Brufa- Casa Manfroni) oltre a modesti investimenti quali pensiline cimiteriali, ecc. ecc. Fermo restando il massimo impegno nella fase di completamento per il PRG fase strutturale. Nel corso dell’anno – conclude Nasini - seguiremo gli auspicati finanziamenti da parte della Regione del PUC 3 già giudicato ammissibile per 1 milione di Euro onde provvedere alle relative variazioni di bilancio ed avviare prima possibile le opere oggetto del PUC quali la Rotonda semafori, ristrutturazione definitiva del Centro Storico”.
Torgiano16009.DB
modificato il 26/01/2021
Torgiano 21 maggio '16 – E' stato approvato recentemente il bilancio preventivo del Comune di Torgiano. Il Sindaco Marcello Nasini in questa occasione ha voluto spiegare con una nota quali sono gli investimenti e le agevolazione che il comune intende perseguire in questo anno.
“Il bilancio 2016 come quello del 2015 – ha spiegato Nasini - è un previsionale improntato in un ottica di salvaguardia dell’assetto patrimoniale e finanziario dell’ente in un periodo di forti innovazioni e grandi incertezze. Di fronte a sempre minori trasferimenti da parte dello Stato e del ritardo delle nuove programmazioni dei fondi europei abbiamo orientato la nostra politica al contenimento dei costi di gestione attraverso anche una ristrutturazione dei servizi orientati verso la forma di concessioni. Abbiamo già portato a termine la concessione degli impianti sportivi con un beneficio economico di oltre 50.000,00 euro e stiamo approntando i bandi per la concessione dei servizi scolastici (mensa- trasporti-asili). Abbiamo salvaguardato il comparto del sociale e della scuola continuando ad agevolare le famiglie più deboli, oltre a dare maggiore supporto alle attività scolastiche investendo fortemente nel futuro dei nostri giovani, comprese le politiche giovanili. Adeguandoci alla normativa da tempo vigente abbiamo adottato per la TARI il sistema normalizzato (superficie + occupanti) prevedendo nel piano economico finanziario un fondo di complessive €. 100.000,00 a fronte della morosità da considerare come accantonamento e non come costo, contrariamente a quanto sostenuto dai nostri detrattori. In effetti il conto di gestione al netto di tale fondo risulta ridotto di €. 52.000,00. Abbiamo mantenuto agevolazioni su TARI -IMU- TASI e IRPEF a favore delle famiglie svantaggiate ed introdotto incentivi per le nuove attività commerciali e produttive che si insediano nel territorio al fine di contribuire alla ripresa economica ed all’occupazione, dando il via a un progetto che ci vede innovatori nel settore nella nostra regione. Inoltre, sono stati incrementati i fondi per lo sviluppo di progetti per favorire l’imprenditoria e l’innovazione nel territorio comunale. Abbiamo incentivato i fondi per i Servizi Sociali stante le sempre maggiori esigenze, nonché orientato maggiori seppure con limitate risorse per la manutenzione delle strade e dell’ambiente, compreso il comparto turistico – culturale confidando nel sostegno di sponsor e fondi pubblici. Nell’ottica della prudenza, dopo aver effettuato una puntuale verifica dei residui e accantonato a fondo svalutazione crediti €. 230.000,00 e fondo passività imprevisteulteriori €. 36.000,00, abbiamo previsto un recupero da accertamenti ed evasioneIMU -TASI- TARI di soli €. 250.000,00 a fronte di imposte arretrate, solo negli anni 2012-2015, di circa1 Milione di euro senza tener conto del gettito di evasione, la cui attività è iniziata nel corrente mese. Le OO.PP previste sono prevalentemente riferibili al completamento di quelle in essere (Palestra, Palazzo Baglioni, Caserma, Centro Sportivo Brufa- Casa Manfroni) oltre a modesti investimenti quali pensiline cimiteriali, ecc. ecc. Fermo restando il massimo impegno nella fase di completamento per il PRG fase strutturale. Nel corso dell’anno – conclude Nasini - seguiremo gli auspicati finanziamenti da parte della Regione del PUC 3 già giudicato ammissibile per 1 milione di Euro onde provvedere alle relative variazioni di bilancio ed avviare prima possibile le opere oggetto del PUC quali la Rotonda semafori, ristrutturazione definitiva del Centro Storico”.