(Cittadino e Provincia) Perugia 21 maggio '14 – Approda in Provincia il progetto didattico realizzato dalla direzione Didattica primo Circolo, scuola Primaria “G. Santucci” classi IV e V A, dal titolo “Semi di Legalità”. Ieri nella Sala Falcone e Borsellino, insegnati, ragazzi e genitori hanno assistito alla presentazione del materiale realizzato dai bambini. A partecipare per la Provincia di Perugia sono stati rappresentanti della Giunta e del Consiglio Provinciale che, salutando gli intervenuti hanno spiegato come: “Questi progetti sulla legalità e i diritti umani vanno a incidere sulla personalità di questi ragazzi facendo capire quali sono i valori importanti per la crescita delle future generazioni. Su questi temi la Giunta e il Consiglio provinciale sono sempre stati uniti. La conoscenza fin da piccoli dei diritti e dei doveri da rispettare nella società è uno dei messaggi più importanti da far passare e per questo la scuola e l'istituzione più adatta”. Il progetto è partito circa 3 anni fa con la lettura del libro “Alice nel paese dei diritti”. “Da questa lettura – hanno spiegato le insegnati - è partita la riflessione sul diritto allo studio fino ad arrivare al tema della legalità che abbiamo sviluppato tramite una gita scolastica in Sicilia nei luoghi simbolo della mafia. Il progetto è stato sviluppato in powerpoint unendo foto a frasi pensate dai ragazzi sul tema della legalità”. Le responsabili del progetto sono state le Prof. Tiziana Mariani, Donatella Maggiurana e Stefania Chiavarini.
Ast14050.DB
modificato il 07/12/2020
(Cittadino e Provincia) Perugia 21 maggio '14 – Approda in Provincia il progetto didattico realizzato dalla direzione Didattica primo Circolo, scuola Primaria “G. Santucci” classi IV e V A, dal titolo “Semi di Legalità”. Ieri nella Sala Falcone e Borsellino, insegnati, ragazzi e genitori hanno assistito alla presentazione del materiale realizzato dai bambini. A partecipare per la Provincia di Perugia sono stati rappresentanti della Giunta e del Consiglio Provinciale che, salutando gli intervenuti hanno spiegato come: “Questi progetti sulla legalità e i diritti umani vanno a incidere sulla personalità di questi ragazzi facendo capire quali sono i valori importanti per la crescita delle future generazioni. Su questi temi la Giunta e il Consiglio provinciale sono sempre stati uniti. La conoscenza fin da piccoli dei diritti e dei doveri da rispettare nella società è uno dei messaggi più importanti da far passare e per questo la scuola e l'istituzione più adatta”. Il progetto è partito circa 3 anni fa con la lettura del libro “Alice nel paese dei diritti”. “Da questa lettura – hanno spiegato le insegnati - è partita la riflessione sul diritto allo studio fino ad arrivare al tema della legalità che abbiamo sviluppato tramite una gita scolastica in Sicilia nei luoghi simbolo della mafia. Il progetto è stato sviluppato in powerpoint unendo foto a frasi pensate dai ragazzi sul tema della legalità”. Le responsabili del progetto sono state le Prof. Tiziana Mariani, Donatella Maggiurana e Stefania Chiavarini.