Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Monte Santa Maria Tiberina - “Da Artemisia alle altre: le donne del Caravaggio”
 

Monte Santa Maria Tiberina - “Da Artemisia alle altre: le donne del Caravaggio”

Convegno nel Palazzo Museo Bourbon del Monte, 2 e 3 ottobre

Argomenti
Arte
  • Il convegno

  • Caravaggio

  • Artemisia

  • Iniziative filantropiche

  • Le esposizioni

Il convegno

(Cittadino e Provincia) Monte Santa Maria Tiberina, 24 settembre 2021 - Un convegno in omaggio a due mostri sacri della pittura a cavallo tra il Cinque e Seicento, Artemisia Gentileschi e Caravaggio, organizzato nel Comune di Monte Santa Maria Tiberina dalla “C&C Caravaggio and Contemporary”, con il patrocinio del Comune, si svolgerà presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte in due giornate espositive e di studio nei giorni 2 e 3 ottobre.

La prima giornata, coordinata e diretta scientificamente dalla dottoressa Roberta Lapucci (restauratrice privata e PhD in storia dell’arte, nonché esperta del Caravaggio), è dedicata alle donne che hanno avuto un ruolo determinante per MICHELANGELO MERISI, detto il Caravaggio, siano esse state artiste sue seguaci, sponsor, sostenitrici, filosofe, martiri o amanti dell’artista. Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà su ARTEMISIA GENTILESCHI, artista della quale sarà esposta un’opera finora inedita e proveniente dagli Stati Uniti.

Il valido aiuto di Jane Adams (C&C Outreach and development Director) e di Antonio Vignali (Art Advisor) offre all’iniziativa una efficiente organizzazione e curatela.

A due anni dalla sua scomparsa, il simposio è dedicato a una studiosa emerita Mary Ann Beckinsale (RIP), che per tutta la vita si è impegnata nel far emergere dall’oblio le artiste o i personaggi femminili di rilievo storico culturale, come nel suo ultimo convegno: “Resetting the table: A symposium on Feminist Art and Herstory” del 2017.

Le giornate di studio si svolgeranno presso la prestigiosa Sala Convegni Francesco Maria Cardinal del Monte, al Palazzo Museo Bourbon del Monte, residenza del Reggente dell’antico Marchesato.

Roberta Lapucci negli ultimi ha curato i convegni realizzati a Monte Santa Maria Tiberina : Evidenza Caravaggio (2018) e Territorio Goya (2019); la pandemia ha poi fermato il convegno del 2020, che si ripresenta ora nel 2021.

Jane Adams, sua collega nella direzione della C&C, che ha lavorato in passato con Jane Fortune a varie iniziative volte ad analizzare quanto sia stato influente il contributo femminile per l’arte, l’ha affiancata e sostenuta in questa iniziativa, coordinando la logistica operativa di questo simposio.

Caravaggio

“Il Caravaggio – affermano gli organizzatori - ci chiama sempre ad essere testimoni silenziosi di atti di violenza quotidiana; tuttavia egli fa sempre intravedere una fonte di speranza, un raggio luminoso che ci porta fuori dalla scena. La grazia per lui si identifica con la Vergine Maria sempre così avvolgente e accogliente con suo Figlio, nella compassione della Madonna per i Pellegrini dai piedi sporchi, nella figura della Madre Chiesa che uccide il serpente nella Madonna dei Palafrenieri, nel dolore rispettoso che tutti gli astanti hanno per la morte della Vergine. Una donna più bella dell’altra – spiegano -; figure carnose e potenti ma eleganti e piene di luce, dignitose e sublimi; Michelangelo Buonarroti per abbellire le donne, le rendeva mascoline, con muscoli che ne deformavano le morbide fattezze. Il suo ideale femminile corrisponde a una donna dalla forza e dal carattere maschile. Al contrario le donne del Caravaggio sono femminili e sensuali ma mai provocatrici, sempre distanti e feroci, ma mai cattive. Hanno una connotazione potente, di valori ideali e di virtù, hanno la dignità delle regine pur essendo solo delle popolane che ogni giorno si potrebbero incontrare per strada”.

Artemisia

Come dice Artemisia: “Vedrai lo spirito di Cesare nell’animo di una donna”

L’arte di questo periodo è permeata di quell’anelito spirituale che caratterizza la prima fase della Controriforma; la Chiesa agostiniana e francescana, quella degli umili di San Francesco Neri, modella la sua immagine a somiglianza della Vergine Maria, creando ospedali di carità, case di ricovero per ragazze che erano finite nella strada, di soccorso ai poveri e malati, con un atteggiamento materno di comprensione, umiltà e amore.

“Il clima varia dopo il 1600 – spiegano ancora gli organizzatori -, quando la vita dell’artista progressivamente si fa irta di pericoli e di paure; la tortura, la violenza, la morte pervadono le strade di Roma, di Napoli, della Sicilia. Si fanno strada l’inquisizione e i processi e le donne diventano spesso simbolo della violenza subita. Ma nel sottobosco, ovvero nelle stanze segrete delle corti, esse dominano la scena, sostenendo la scienza, la musica, l’arte; ispirando con la loro bellezza opere superbe, calcando la scena dei patiboli con sentimenti ideali, tessendo le trame politiche dietro le quinte. Il ruolo nascosto ma dominante delle donne emerge alla luce in questo convegno e anche gli uomini dell’epoca sono costretti a fare leva sul loro lato “femminile” per rinnovare la loro sensibilità perduta e aspirare a un nuovo modo di essere più gentili, più eleganti e più rispettosi degli altri”.

Iniziative filantropiche

Al simposio si affiancano una serie di iniziative filantropiche, in tema col soggetto rappresentato da Artemisia:

-Il concorso Leonardo 4 Children 'Arte & Scienza'

-La donazione di una scultura, un busto di Artemisia realizzato in terracotta da parte dell’artista Gabriele Vicari.

L’amministrazione comunale, sempre attenta alla valorizzazione culturale del proprio territorio, ha accettato ed accolto tale proposta con entusiasmo facendosi parte attiva all’organizzazione di giornate di studio legate al mondo caravaggesco.

Ai temi storici, documentari, etici e filosofici, si affiancano conferenze di interesse più tecnico/scientifico, e di restauro, coinvolgendo in predominanza relatrici donne e dando spazio a giovani studiosi.

Per il programma e l’elenco dei conferenzieri si veda l’allegata brochure.

La sempre vigile supervisione della Designer, Camilla Torna ha reso la grafica attraente e consapevole; la comunicazione generale è affidata a Gabriele Moschin.

 

Le esposizioni

1) selezione di opere caravaggesche, una di Artemisia, dedicate al tema della generosità femminile (Sale a piano terra);

2) selezione di opere di LODOLA sul tema delle donne (Seminterrato);

Lodola è un artista internazionale di fama mondiale. Nel suo lungo curriculum da annotare la partecipazione alla Biennale di Venezia, alla mostra pop che ha realizzato sul Natale agli Uffizi, all’ allestimento delle facciate e delle vetrine di Christian Dior di Parigi , Roma, New York e Singapore. Ha partecipato a esposizioni e a progetti per importanti industrie quali Swatch, Coca Cola, Harley Davidson, Ducati, Illy, Carlsberg, Valentino, Coveri, Fabbri ed è stato protagonista di quasi tutti gli eventi importanti in Italia: dal Giro d’Italia a Sanremo. Un’icona dell’arte contemporanea.

3) mostra fotografica a cura di Peter Schonborn, Beholding Beauty, sulla cosmetica naturale e la medicina;

4) esposizione di gioielli dedicati ad Artemisia della artista e designer fiorentina Marina Calamai

Per l’occasione anche una formula limited edition del profumo “ACQUA DELL’UMBRIA” dedicato ad Artemisia.

Monesantamariatiberina.21020.RM

modificato il 24/09/2021

Il convegno

(Cittadino e Provincia) Monte Santa Maria Tiberina, 24 settembre 2021 - Un convegno in omaggio a due mostri sacri della pittura a cavallo tra il Cinque e Seicento, Artemisia Gentileschi e Caravaggio, organizzato nel Comune di Monte Santa Maria Tiberina dalla “C&C Caravaggio and Contemporary”, con il patrocinio del Comune, si svolgerà presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte in due giornate espositive e di studio nei giorni 2 e 3 ottobre.

La prima giornata, coordinata e diretta scientificamente dalla dottoressa Roberta Lapucci (restauratrice privata e PhD in storia dell’arte, nonché esperta del Caravaggio), è dedicata alle donne che hanno avuto un ruolo determinante per MICHELANGELO MERISI, detto il Caravaggio, siano esse state artiste sue seguaci, sponsor, sostenitrici, filosofe, martiri o amanti dell’artista. Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà su ARTEMISIA GENTILESCHI, artista della quale sarà esposta un’opera finora inedita e proveniente dagli Stati Uniti.

Il valido aiuto di Jane Adams (C&C Outreach and development Director) e di Antonio Vignali (Art Advisor) offre all’iniziativa una efficiente organizzazione e curatela.

A due anni dalla sua scomparsa, il simposio è dedicato a una studiosa emerita Mary Ann Beckinsale (RIP), che per tutta la vita si è impegnata nel far emergere dall’oblio le artiste o i personaggi femminili di rilievo storico culturale, come nel suo ultimo convegno: “Resetting the table: A symposium on Feminist Art and Herstory” del 2017.

Le giornate di studio si svolgeranno presso la prestigiosa Sala Convegni Francesco Maria Cardinal del Monte, al Palazzo Museo Bourbon del Monte, residenza del Reggente dell’antico Marchesato.

Roberta Lapucci negli ultimi ha curato i convegni realizzati a Monte Santa Maria Tiberina : Evidenza Caravaggio (2018) e Territorio Goya (2019); la pandemia ha poi fermato il convegno del 2020, che si ripresenta ora nel 2021.

Jane Adams, sua collega nella direzione della C&C, che ha lavorato in passato con Jane Fortune a varie iniziative volte ad analizzare quanto sia stato influente il contributo femminile per l’arte, l’ha affiancata e sostenuta in questa iniziativa, coordinando la logistica operativa di questo simposio.

Caravaggio

“Il Caravaggio – affermano gli organizzatori - ci chiama sempre ad essere testimoni silenziosi di atti di violenza quotidiana; tuttavia egli fa sempre intravedere una fonte di speranza, un raggio luminoso che ci porta fuori dalla scena. La grazia per lui si identifica con la Vergine Maria sempre così avvolgente e accogliente con suo Figlio, nella compassione della Madonna per i Pellegrini dai piedi sporchi, nella figura della Madre Chiesa che uccide il serpente nella Madonna dei Palafrenieri, nel dolore rispettoso che tutti gli astanti hanno per la morte della Vergine. Una donna più bella dell’altra – spiegano -; figure carnose e potenti ma eleganti e piene di luce, dignitose e sublimi; Michelangelo Buonarroti per abbellire le donne, le rendeva mascoline, con muscoli che ne deformavano le morbide fattezze. Il suo ideale femminile corrisponde a una donna dalla forza e dal carattere maschile. Al contrario le donne del Caravaggio sono femminili e sensuali ma mai provocatrici, sempre distanti e feroci, ma mai cattive. Hanno una connotazione potente, di valori ideali e di virtù, hanno la dignità delle regine pur essendo solo delle popolane che ogni giorno si potrebbero incontrare per strada”.

Artemisia

Come dice Artemisia: “Vedrai lo spirito di Cesare nell’animo di una donna”

L’arte di questo periodo è permeata di quell’anelito spirituale che caratterizza la prima fase della Controriforma; la Chiesa agostiniana e francescana, quella degli umili di San Francesco Neri, modella la sua immagine a somiglianza della Vergine Maria, creando ospedali di carità, case di ricovero per ragazze che erano finite nella strada, di soccorso ai poveri e malati, con un atteggiamento materno di comprensione, umiltà e amore.

“Il clima varia dopo il 1600 – spiegano ancora gli organizzatori -, quando la vita dell’artista progressivamente si fa irta di pericoli e di paure; la tortura, la violenza, la morte pervadono le strade di Roma, di Napoli, della Sicilia. Si fanno strada l’inquisizione e i processi e le donne diventano spesso simbolo della violenza subita. Ma nel sottobosco, ovvero nelle stanze segrete delle corti, esse dominano la scena, sostenendo la scienza, la musica, l’arte; ispirando con la loro bellezza opere superbe, calcando la scena dei patiboli con sentimenti ideali, tessendo le trame politiche dietro le quinte. Il ruolo nascosto ma dominante delle donne emerge alla luce in questo convegno e anche gli uomini dell’epoca sono costretti a fare leva sul loro lato “femminile” per rinnovare la loro sensibilità perduta e aspirare a un nuovo modo di essere più gentili, più eleganti e più rispettosi degli altri”.

Iniziative filantropiche

Al simposio si affiancano una serie di iniziative filantropiche, in tema col soggetto rappresentato da Artemisia:

-Il concorso Leonardo 4 Children 'Arte & Scienza'

-La donazione di una scultura, un busto di Artemisia realizzato in terracotta da parte dell’artista Gabriele Vicari.

L’amministrazione comunale, sempre attenta alla valorizzazione culturale del proprio territorio, ha accettato ed accolto tale proposta con entusiasmo facendosi parte attiva all’organizzazione di giornate di studio legate al mondo caravaggesco.

Ai temi storici, documentari, etici e filosofici, si affiancano conferenze di interesse più tecnico/scientifico, e di restauro, coinvolgendo in predominanza relatrici donne e dando spazio a giovani studiosi.

Per il programma e l’elenco dei conferenzieri si veda l’allegata brochure.

La sempre vigile supervisione della Designer, Camilla Torna ha reso la grafica attraente e consapevole; la comunicazione generale è affidata a Gabriele Moschin.

 

Le esposizioni

1) selezione di opere caravaggesche, una di Artemisia, dedicate al tema della generosità femminile (Sale a piano terra);

2) selezione di opere di LODOLA sul tema delle donne (Seminterrato);

Lodola è un artista internazionale di fama mondiale. Nel suo lungo curriculum da annotare la partecipazione alla Biennale di Venezia, alla mostra pop che ha realizzato sul Natale agli Uffizi, all’ allestimento delle facciate e delle vetrine di Christian Dior di Parigi , Roma, New York e Singapore. Ha partecipato a esposizioni e a progetti per importanti industrie quali Swatch, Coca Cola, Harley Davidson, Ducati, Illy, Carlsberg, Valentino, Coveri, Fabbri ed è stato protagonista di quasi tutti gli eventi importanti in Italia: dal Giro d’Italia a Sanremo. Un’icona dell’arte contemporanea.

3) mostra fotografica a cura di Peter Schonborn, Beholding Beauty, sulla cosmetica naturale e la medicina;

4) esposizione di gioielli dedicati ad Artemisia della artista e designer fiorentina Marina Calamai

Per l’occasione anche una formula limited edition del profumo “ACQUA DELL’UMBRIA” dedicato ad Artemisia.

Monesantamariatiberina.21020.RM

modificato il 24/09/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca