Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Servizi
    • Aree Tematiche

    Briciole di pane

    1. Home /
     
    Festivol 2021

    Festivol 2021 - A Trevi, nell'ultimo weekend di ottobre si celebrano l'olio nuovo e la prima spremitura

    Argomenti
    ComuniTrevi
    • L'evento

    • Il programma

    L'evento

    Festivol 2021
    Festivol 2021

    (Cittadino e Provincia) – Trevi, 18 ottobre ‘21 – Nell’ultimo fine settimana di ottobre a Trevi si celebrano l’olio nuovo e la prima spremitura con Festivol.

    Il 30 e il 31 ottobre la città ospiterà tre Mostre Mercato in altrettante diverse location: il Mercatino delle Pulci a Piazza Garibaldi, un'occasione per poter ricercare e trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante altre curiosità, la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food a Piazza Mazzini e la Mostra Mercato di Olio Extravergine d'Oliva delle colline di Trevi presso Villa Fabri.

    Nelle due giornate di fine ottobre saranno organizzate attività all'aria aperta alla scoperta del territorio di Trevi come il “Trekking alla scoperta delle zone di produzione del sedano nero con visita alla chiesa di S. Maria di Pietrarossa” e “Oliotrekking della Fascia Olivata”.

    Immancabile la visita ai Frantoi tramite il servizio navette, con degustazione di olio e in occasione di Frantoi Aperti in Umbria in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione sarà organizzata la mini rassegna “Suoni dagli Ulivi Secolari” che vedrà protagonista l'Ulivo di Sant'Emiliano.

    La regina della giornata sarà ovviamente la cucina tradizionale, si svolgeranno infatti laboratori di cucina “A lezione di sedano” presso la Taverna del Castello.

    Tante le occasioni per assaggiare l'eccellenza di Trevi e i prodotti tipici del suo territorio, la “Bruschetta in piazza”, la degustazione guidata di Oli EVO della Fascia Olivata Assisi – Spoleto presso Villa Fabri e gli abbinamenti eno-gastronomici di Palazzo Lucarini. Per i più piccoli è prevista la Degustazione Junior, un laboratorio di assaggio a cura di Slow Food Umbria.

    Restando in tema di cucina tutti i ristoranti Trevi proporranno variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi.

    Ma non si parlerà solo degli aspetti culinari dell'Olio di Trevi, ma anche di benessere e cosmesi, di prodotti per la cura del corpo realizzati con esso e del loro utilizzo in un momento di relax tra massaggi al viso e alle mani a cura del “Centro Benessere di Torti Rita”.

    Immancabili gli eventi storico-culturali,tra estemporanee di pittura a Villa Fabri a cura di Carapace Mac Art, laboratori didattici al Museo di San Francesco e Conferenze al Teatro Clitunno.

    Il Teatro Clitunno sarà infatti palcoscenico per una conferenza sulla Fascia Olivata Assisi – Spoleto con il Prof. Pierluigi Petrillo, la Prof.ssa Roberta Garibaldi, l'assessore all'agricoltura della Regione Umbria Roberto Morroni, il presidente dell'ass. nazionale Città dell'Olio Michele Sonnessa e il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio. Il 31 invece avrà luogo la presentazione del libro “L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita” di Maurizio Pescari.

    Menti Associate e il Complesso Museale di San Francesco per l'occasione propongono due giornate immerse tra laboratori e workshop dedicati all'eccellenza di Trevi. I laboratori sono improntati sulla storia della coltivazione millenaria dell'ulivo con racconti e giochi sensoriali che andranno a stimolare il senso dell'olfatto, mentre il Workshop sarà un tributo all'ulivo, a Dante e alla tipografia trevana che, grazie ai suoi caratteri, permise la stampa della prima edizione della Divina Commedia avvenuta a Foligno.

    Il pomeriggio del 31 il Museo organizzerà una fantastica sorpresa per i più piccoli, “Halloween al Museo. Museo per bambini coraggiosi”, un'avvincente caccia al tesoro all'interno del museo.

    Per gli eventi organizzati dal Complesso Museale di San Francesco e il servizio Navette per i Frantoi è possibile prenotare a info@museitrevi.it, servizioturistico@mentiassociate.com, o chiamando il 3470796571.

    Il servizio Navette per la visita ai frantoi è gratuito e aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (partenza ogni 1 ore e mezza circa da Piazza Garibaldi)

    Info su www.festivol.it e i canali social dell’evento.

    Il programma

    Festivol 2021
    Festivol 2021

    IL PROGRAMMA

    SABATO 30 OTTOBRE

    Ore 9.00 – 19.00 Portico Piazza Mazzini
    Mostra Mercato dei presidi Slow Food: Mostra, esposizione e vendita di presidi italiani

    Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
    Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

    Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
    Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti con assaggio di Olio (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel. 347.0796571 e mail
    info@museitrevi.it)

    Ore 10:00 Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo – Via Lucarini
    Apertura Museo e visita guidata.

    Ore 10.00 Taverna del Castello
    “A lezione di Sedano”. Laboratorio di cucina con degustazione di ricette tradizionali in abbinamento con il Trebbiano spoletino. A cura di Pro Trevi. Quota 10 Euro a persona.

    Dalle Ore 10.00 Villa Fabri
    Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi e della fascia olivata Assisi-Spoleto

    Ore 10.00 Teatro Clitunno
    “La sfida della candidatura della Fascia Olivata Assisi - Spoleto: una grande occasione per la promozione dell’ “eno-oleo turismo”.
    Ne parlano con il Prof. Pierluigi Petrillo (Vice presidente dell’organo di esperti mondiali della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale) e la Professoressa Roberta Garibaldi (Consigliere per l’Enogastronomia del Ministro del Turismo), Roberto Morroni (Assessore all’ Agricoltura della Regione Umbria), Michele Sonnessa (Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio), il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio (Comitato promotore Fascia Olivata Assisi-Spoleto). Partecipano: la Vice Presidente nazionale e la Coordinatrice Umbra dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Stefania Moccoli e Irene Falcinelli, i sindaci dei Comuni della fascia Olivata Assisi - Spoleto.

    Degustazione di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vini umbri.

    Ore 10:30 Pietrarossa di Trevi –Trekking alla scoperta delle zone di produzione del sedano nero con visita alla chiesa di Santa Maria di Pietrarossa
    Escursione guidata adatta a tutti; Durata di 3 ore circa che comprende la visita alla Chiesa di Santa Maria di Pietrarossa; Degustazione di prodotti tipici a base di sedano nero direttamente dai produttori; A condurre le escursioni sarà Davide Passamonti, Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE.
    Punto di ritrovo: Conad Borgo Trevi, via Gramsci 11
    Prezzo: 8 € a persona
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - Green pass obbligatorio tel:
    0742781150 mail: protrevi@protrevi.com whatsapp: 3291586176

    Ore 11:00 Complesso Museale di San Francesco -Workshop Dante e l’Olivo
    “Cinta d’ulivi” la Città di Trevi. Letture dantesche dedicate all’ulivo nella Commedia e descrizione della Fascia Olivata.
    Ore 11:30 Visita al Museo della stampa e del laboratorio
    Ore 12:00 Laboratorio “Stampa di alcune matrici dedicate alla Città di Trevi, agli ulivi e a Dante a cura del Maestro stampatore.

    Quota di partecipazione Euro 5,00. Sarà possibile prenotare tramite l’email info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571. Necessario Green Pass.

    Ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Piazza Mazzini
    “Bruschetta in piazza” – Degustazione di Bruschette con Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi

    Ore 12:00 Villa Fabri- Sala del Camino
    Degustazione guidata di Oli Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 13.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi

    Ore 15:00 Villa Fabri - Sala del Camino
    Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 15.30 - 18.30 Palazzi & Gusti presso Palazzo Lucarini
    Degustazioni di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vini umbri (Ingresso gratuito senza prenotazione. Necessario Green Pass).

    Ore 16:00 Complesso Museale San Francesco – Via Lucarini
    Laboratorio Didattico: “L'Urlo dell'Ulivo” una sfida divertente a colpi di matite e pennelli dedicata ai più piccoli che dovranno realizzare la pianta dell'ulivo come se fosse un personaggio animato (Info Tel. 347.0796571 e mail
    info@museitrevi.it)

    Ore15.00 Villa Fabri – Sala del Camino
    Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 16.30 -18.30 Olio&Benessere a Villa Fabri
    Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Centro Benessere di Torti Rita” (Gratuito su prenotazione Tel.
    339 5759263). Necessario Green pass

    Ore 20.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi


    DOMENICA 31 OTTOBRE

    Ore 9.00 – 19.00 Portico Piazza Mazzini
    Mostra Mercato dei presidi Slow Food: Mostra, esposizione e vendita di presidi italiani

    Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
    Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

    Ore 9.00 Villa Fabri – Ritrovo e partenza
    OLIOTREKKING DELLA FASCIA OLIVATA – Escursione tra gli ulivi, con visita alla Chiesa di Santa Caterina, all’ulivo secolare di Sant’Emiliano e degustazione di olio appena franto. A cura de I tuoi cammini (Prenotazione obbligatoria 335.6468058, costo 10 €, minimo di 20 partecipanti)

    Dalle ore 10:00 Villa Fabri
    Estemporanea di pittura “Drupe e foglie d’olivo in un paesaggio dipinto d’argento” a cura di Carapace Mac Art – Direttore artistico Mariolina Savino (Info:
    carapacemacart@gmail.com).

    Ore 10.00 – Teatro Clitunno
    Presentazione del Libro “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita” incontro con l’autore Maurizio Pescari (Giornalista e scrittore / Docente all’Università italiana per stranieri e all’Università dei sapori di Perugia). Modera Antonio Balenzano direttore Associazione nazionale Città dell’Olio.
    A seguire, il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio e l’Assessore alle Attività produttive di Trevi Paolo Pallucchi consegnano il Riconoscimento “Trevi produce eccellenza” ai produttori di oli di Trevi vincitori di concorsi nazionali o menzionati. Accesso consentito solo con Green Pass.

    Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
    Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti con assaggio di Olio (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel. 347.0796571 e mail
    info@museitrevi.it)

    Dalle Ore 10.00 Villa Fabri
    Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi e della fascia olivata Assisi-Spoleto

    Ore 10:00 Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo – Via Lucarini
    Apertura Museo e visita guidata.

    Ore 11.00 Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo – Via Lucarini
    Laboratorio didattico “Olio, cosmesi e profumi: visita sensoriale che si trasformerà in un gioco/sfida tra i partecipanti ai quali verranno sottoposti una serie di materiali che dovranno riconoscere con il solo utilizzo del senso dell’olfatto”. Sarà possibile prenotare tramite l’email
    info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571 o andando direttamente alla biglietteria del Complesso Museale di San Francesco in viale Lucarini nel centro di Trevi.

    Ore 11:00 Complesso Museale di San Francesco “Workshop Dante e l’Olivo” – Via Lucarini
    “Cinta d’ulivi” la Città di Trevi Letture dantesche dedicate all’ulivo nella Commedia e descrizione della Fascia Olivata.

    Ore 11:30 Visita al Museo della stampa e del laboratorio
    Ore 12:00 Laboratorio “Stampa di alcune matrici dedicate alla Città di Trevi, agli ulivi e a Dante a cura del Maestro stampatore.
    Quota di partecipazione Euro 5,00. Sarà possibile prenotare tramite l’email
    info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571. Necessario Green Pass.

    Ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Piazza Mazzini
    “Bruschette in Piazza” – Degustazione di Bruschette con Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi

    Ore 11.30 Piazza Mazzini e Piazzetta del Teatro
    Esibizione della banda musicale “Città di Trevi”

    Ore 12:00 Villa Fabri - Sala del Camino
    Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 12:00 Bovara Trevi, Ulivo di Sant’emiliano. Suoni dall’Ulivo secolare di Sant’Emiliano – Colli Assisi Spoleto.
    In occasione di Frantoi Aperti in Umbria nella prossimità degli esemplari di ulivi secolari più rappresentativi della regione, una mini rassegna denominata Suoni dagli Ulivi secolari. Info
    3533448117.

    Ore 13.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi
    Ore 15:30 COMPLESSO MUSEALE DI SAN FRANCESCO
    Halloween al Museo - Museo per bambini coraggiosi: la leggenda del fantasma longobardo. Caccia al tesoro all'interno del Museo della Civiltà dell'Ulivo. Sarà possibile prenotare tramite l’email
    info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571 o andando direttamente alla biglietteria del Complesso Museale di San Francesco in viale Lucarini nel centro di Trevi.

    Ore 15.30 - 18.30 Palazzi & Gusti presso Palazzo Lucarini
    Degustazioni di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vini umbri (Ingresso gratuito senza prenotazione. Necessario Green Pass).

    Ore 16.00 Villa Fabri- Sala del Camino
    Degustazione Junior. Laboratorio di assaggio degli oli umbri premiati dalla Guida Slow Food per bambini 6-12 anni. A cura di Slow Food Umbria. Info e prenotazioni Michele:349/8590226

    Ore 16.30 -18.30 Olio&Benessere a Villa Fabri
    Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Centro Benessere di Torti Rita” (Gratuito su prenotazione Tel.
    339 5759263). Necessario Green Pass.

    Ore 20.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi

    Mostre

    Centro d’arte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary
    “L’opera d’arte nell’opera d’arte”, mostra collettiva di architettura contemporanea a cura di Franco Purini ed Enrico Ansaloni. Dal 26 settembre al 1° novembre 2021. Aperto nei giorni di Festivol dalle ore 10.30 – 13.00 / 15:30 -18:30. Ingresso Gratuito. Tel. 0742 381021 – 338 6772711
    info@palazzolucarini.it - www.palazzolucarini.it
    L’accesso ai locali di Palazzo Lucarini sarà frazionato nel rispetto delle disposizioni previste dal Governo e sarà obbligatorio il possesso del Green Pass e l’uso della mascherina. All’ingresso sarà misurata la temperatura di ciascun partecipante. Con una temperatura pari o superiore a 37° C. l’accesso sarà impedito. Gel igienizzanti e mascherine saranno a disposizione anche all’interno. Il distanziamento sociale sarà rigorosamente rispettato.

    Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo
    Aperto nei giorni di Festivol ore 10.00-13.00/15.00-18.00 Tel. 347.0796571
    www.museitrevi.it 

    I giorni 30 e 31 ottobre 2021 sarà a disposizione un servizio navetta gratuito per la visita ai Frantoi Aperti di Trevi. Partenza da Piazza Garibaldi (fermata Bus) ore 10.00 ogni ora e mezza circa, ultima corsa ore 18.00 (Per informazioni Tel. 347.0796571).

    Info su www.festivol.it

    Trevi21055.red

    modificato il 18/10/2021

    L'evento

    Festivol 2021
    Festivol 2021

    (Cittadino e Provincia) – Trevi, 18 ottobre ‘21 – Nell’ultimo fine settimana di ottobre a Trevi si celebrano l’olio nuovo e la prima spremitura con Festivol.

    Il 30 e il 31 ottobre la città ospiterà tre Mostre Mercato in altrettante diverse location: il Mercatino delle Pulci a Piazza Garibaldi, un'occasione per poter ricercare e trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante altre curiosità, la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food a Piazza Mazzini e la Mostra Mercato di Olio Extravergine d'Oliva delle colline di Trevi presso Villa Fabri.

    Nelle due giornate di fine ottobre saranno organizzate attività all'aria aperta alla scoperta del territorio di Trevi come il “Trekking alla scoperta delle zone di produzione del sedano nero con visita alla chiesa di S. Maria di Pietrarossa” e “Oliotrekking della Fascia Olivata”.

    Immancabile la visita ai Frantoi tramite il servizio navette, con degustazione di olio e in occasione di Frantoi Aperti in Umbria in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione sarà organizzata la mini rassegna “Suoni dagli Ulivi Secolari” che vedrà protagonista l'Ulivo di Sant'Emiliano.

    La regina della giornata sarà ovviamente la cucina tradizionale, si svolgeranno infatti laboratori di cucina “A lezione di sedano” presso la Taverna del Castello.

    Tante le occasioni per assaggiare l'eccellenza di Trevi e i prodotti tipici del suo territorio, la “Bruschetta in piazza”, la degustazione guidata di Oli EVO della Fascia Olivata Assisi – Spoleto presso Villa Fabri e gli abbinamenti eno-gastronomici di Palazzo Lucarini. Per i più piccoli è prevista la Degustazione Junior, un laboratorio di assaggio a cura di Slow Food Umbria.

    Restando in tema di cucina tutti i ristoranti Trevi proporranno variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi.

    Ma non si parlerà solo degli aspetti culinari dell'Olio di Trevi, ma anche di benessere e cosmesi, di prodotti per la cura del corpo realizzati con esso e del loro utilizzo in un momento di relax tra massaggi al viso e alle mani a cura del “Centro Benessere di Torti Rita”.

    Immancabili gli eventi storico-culturali,tra estemporanee di pittura a Villa Fabri a cura di Carapace Mac Art, laboratori didattici al Museo di San Francesco e Conferenze al Teatro Clitunno.

    Il Teatro Clitunno sarà infatti palcoscenico per una conferenza sulla Fascia Olivata Assisi – Spoleto con il Prof. Pierluigi Petrillo, la Prof.ssa Roberta Garibaldi, l'assessore all'agricoltura della Regione Umbria Roberto Morroni, il presidente dell'ass. nazionale Città dell'Olio Michele Sonnessa e il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio. Il 31 invece avrà luogo la presentazione del libro “L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita” di Maurizio Pescari.

    Menti Associate e il Complesso Museale di San Francesco per l'occasione propongono due giornate immerse tra laboratori e workshop dedicati all'eccellenza di Trevi. I laboratori sono improntati sulla storia della coltivazione millenaria dell'ulivo con racconti e giochi sensoriali che andranno a stimolare il senso dell'olfatto, mentre il Workshop sarà un tributo all'ulivo, a Dante e alla tipografia trevana che, grazie ai suoi caratteri, permise la stampa della prima edizione della Divina Commedia avvenuta a Foligno.

    Il pomeriggio del 31 il Museo organizzerà una fantastica sorpresa per i più piccoli, “Halloween al Museo. Museo per bambini coraggiosi”, un'avvincente caccia al tesoro all'interno del museo.

    Per gli eventi organizzati dal Complesso Museale di San Francesco e il servizio Navette per i Frantoi è possibile prenotare a info@museitrevi.it, servizioturistico@mentiassociate.com, o chiamando il 3470796571.

    Il servizio Navette per la visita ai frantoi è gratuito e aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (partenza ogni 1 ore e mezza circa da Piazza Garibaldi)

    Info su www.festivol.it e i canali social dell’evento.

    Il programma

    Festivol 2021
    Festivol 2021

    IL PROGRAMMA

    SABATO 30 OTTOBRE

    Ore 9.00 – 19.00 Portico Piazza Mazzini
    Mostra Mercato dei presidi Slow Food: Mostra, esposizione e vendita di presidi italiani

    Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
    Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

    Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
    Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti con assaggio di Olio (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel. 347.0796571 e mail
    info@museitrevi.it)

    Ore 10:00 Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo – Via Lucarini
    Apertura Museo e visita guidata.

    Ore 10.00 Taverna del Castello
    “A lezione di Sedano”. Laboratorio di cucina con degustazione di ricette tradizionali in abbinamento con il Trebbiano spoletino. A cura di Pro Trevi. Quota 10 Euro a persona.

    Dalle Ore 10.00 Villa Fabri
    Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi e della fascia olivata Assisi-Spoleto

    Ore 10.00 Teatro Clitunno
    “La sfida della candidatura della Fascia Olivata Assisi - Spoleto: una grande occasione per la promozione dell’ “eno-oleo turismo”.
    Ne parlano con il Prof. Pierluigi Petrillo (Vice presidente dell’organo di esperti mondiali della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale) e la Professoressa Roberta Garibaldi (Consigliere per l’Enogastronomia del Ministro del Turismo), Roberto Morroni (Assessore all’ Agricoltura della Regione Umbria), Michele Sonnessa (Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio), il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio (Comitato promotore Fascia Olivata Assisi-Spoleto). Partecipano: la Vice Presidente nazionale e la Coordinatrice Umbra dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Stefania Moccoli e Irene Falcinelli, i sindaci dei Comuni della fascia Olivata Assisi - Spoleto.

    Degustazione di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vini umbri.

    Ore 10:30 Pietrarossa di Trevi –Trekking alla scoperta delle zone di produzione del sedano nero con visita alla chiesa di Santa Maria di Pietrarossa
    Escursione guidata adatta a tutti; Durata di 3 ore circa che comprende la visita alla Chiesa di Santa Maria di Pietrarossa; Degustazione di prodotti tipici a base di sedano nero direttamente dai produttori; A condurre le escursioni sarà Davide Passamonti, Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE.
    Punto di ritrovo: Conad Borgo Trevi, via Gramsci 11
    Prezzo: 8 € a persona
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - Green pass obbligatorio tel:
    0742781150 mail: protrevi@protrevi.com whatsapp: 3291586176

    Ore 11:00 Complesso Museale di San Francesco -Workshop Dante e l’Olivo
    “Cinta d’ulivi” la Città di Trevi. Letture dantesche dedicate all’ulivo nella Commedia e descrizione della Fascia Olivata.
    Ore 11:30 Visita al Museo della stampa e del laboratorio
    Ore 12:00 Laboratorio “Stampa di alcune matrici dedicate alla Città di Trevi, agli ulivi e a Dante a cura del Maestro stampatore.

    Quota di partecipazione Euro 5,00. Sarà possibile prenotare tramite l’email info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571. Necessario Green Pass.

    Ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Piazza Mazzini
    “Bruschetta in piazza” – Degustazione di Bruschette con Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi

    Ore 12:00 Villa Fabri- Sala del Camino
    Degustazione guidata di Oli Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 13.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi

    Ore 15:00 Villa Fabri - Sala del Camino
    Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 15.30 - 18.30 Palazzi & Gusti presso Palazzo Lucarini
    Degustazioni di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vini umbri (Ingresso gratuito senza prenotazione. Necessario Green Pass).

    Ore 16:00 Complesso Museale San Francesco – Via Lucarini
    Laboratorio Didattico: “L'Urlo dell'Ulivo” una sfida divertente a colpi di matite e pennelli dedicata ai più piccoli che dovranno realizzare la pianta dell'ulivo come se fosse un personaggio animato (Info Tel. 347.0796571 e mail
    info@museitrevi.it)

    Ore15.00 Villa Fabri – Sala del Camino
    Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 16.30 -18.30 Olio&Benessere a Villa Fabri
    Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Centro Benessere di Torti Rita” (Gratuito su prenotazione Tel.
    339 5759263). Necessario Green pass

    Ore 20.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi


    DOMENICA 31 OTTOBRE

    Ore 9.00 – 19.00 Portico Piazza Mazzini
    Mostra Mercato dei presidi Slow Food: Mostra, esposizione e vendita di presidi italiani

    Ore 9.00 – 19.00 Piazza Garibaldi
    Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage

    Ore 9.00 Villa Fabri – Ritrovo e partenza
    OLIOTREKKING DELLA FASCIA OLIVATA – Escursione tra gli ulivi, con visita alla Chiesa di Santa Caterina, all’ulivo secolare di Sant’Emiliano e degustazione di olio appena franto. A cura de I tuoi cammini (Prenotazione obbligatoria 335.6468058, costo 10 €, minimo di 20 partecipanti)

    Dalle ore 10:00 Villa Fabri
    Estemporanea di pittura “Drupe e foglie d’olivo in un paesaggio dipinto d’argento” a cura di Carapace Mac Art – Direttore artistico Mariolina Savino (Info:
    carapacemacart@gmail.com).

    Ore 10.00 – Teatro Clitunno
    Presentazione del Libro “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita” incontro con l’autore Maurizio Pescari (Giornalista e scrittore / Docente all’Università italiana per stranieri e all’Università dei sapori di Perugia). Modera Antonio Balenzano direttore Associazione nazionale Città dell’Olio.
    A seguire, il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio e l’Assessore alle Attività produttive di Trevi Paolo Pallucchi consegnano il Riconoscimento “Trevi produce eccellenza” ai produttori di oli di Trevi vincitori di concorsi nazionali o menzionati. Accesso consentito solo con Green Pass.

    Ore 10.00 – 18.00 Piazza Garibaldi
    Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti con assaggio di Olio (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi. Info Tel. 347.0796571 e mail
    info@museitrevi.it)

    Dalle Ore 10.00 Villa Fabri
    Mostra Mercato di Olio Extravergine di oliva delle colline di Trevi e della fascia olivata Assisi-Spoleto

    Ore 10:00 Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo – Via Lucarini
    Apertura Museo e visita guidata.

    Ore 11.00 Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo – Via Lucarini
    Laboratorio didattico “Olio, cosmesi e profumi: visita sensoriale che si trasformerà in un gioco/sfida tra i partecipanti ai quali verranno sottoposti una serie di materiali che dovranno riconoscere con il solo utilizzo del senso dell’olfatto”. Sarà possibile prenotare tramite l’email
    info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571 o andando direttamente alla biglietteria del Complesso Museale di San Francesco in viale Lucarini nel centro di Trevi.

    Ore 11:00 Complesso Museale di San Francesco “Workshop Dante e l’Olivo” – Via Lucarini
    “Cinta d’ulivi” la Città di Trevi Letture dantesche dedicate all’ulivo nella Commedia e descrizione della Fascia Olivata.

    Ore 11:30 Visita al Museo della stampa e del laboratorio
    Ore 12:00 Laboratorio “Stampa di alcune matrici dedicate alla Città di Trevi, agli ulivi e a Dante a cura del Maestro stampatore.
    Quota di partecipazione Euro 5,00. Sarà possibile prenotare tramite l’email
    info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571. Necessario Green Pass.

    Ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Piazza Mazzini
    “Bruschette in Piazza” – Degustazione di Bruschette con Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi

    Ore 11.30 Piazza Mazzini e Piazzetta del Teatro
    Esibizione della banda musicale “Città di Trevi”

    Ore 12:00 Villa Fabri - Sala del Camino
    Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva della fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Palma Bartolini esperta assaggiatrice (Gratuito su prenotazione Tel. 347.0796571)

    Ore 12:00 Bovara Trevi, Ulivo di Sant’emiliano. Suoni dall’Ulivo secolare di Sant’Emiliano – Colli Assisi Spoleto.
    In occasione di Frantoi Aperti in Umbria nella prossimità degli esemplari di ulivi secolari più rappresentativi della regione, una mini rassegna denominata Suoni dagli Ulivi secolari. Info
    3533448117.

    Ore 13.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi
    Ore 15:30 COMPLESSO MUSEALE DI SAN FRANCESCO
    Halloween al Museo - Museo per bambini coraggiosi: la leggenda del fantasma longobardo. Caccia al tesoro all'interno del Museo della Civiltà dell'Ulivo. Sarà possibile prenotare tramite l’email
    info@museitrevi.it, chiamando il numero telefonico 3470796571 o andando direttamente alla biglietteria del Complesso Museale di San Francesco in viale Lucarini nel centro di Trevi.

    Ore 15.30 - 18.30 Palazzi & Gusti presso Palazzo Lucarini
    Degustazioni di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vini umbri (Ingresso gratuito senza prenotazione. Necessario Green Pass).

    Ore 16.00 Villa Fabri- Sala del Camino
    Degustazione Junior. Laboratorio di assaggio degli oli umbri premiati dalla Guida Slow Food per bambini 6-12 anni. A cura di Slow Food Umbria. Info e prenotazioni Michele:349/8590226

    Ore 16.30 -18.30 Olio&Benessere a Villa Fabri
    Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di “Centro Benessere di Torti Rita” (Gratuito su prenotazione Tel.
    339 5759263). Necessario Green Pass.

    Ore 20.00 I Ristori dell’evo
    Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di sedano nero e olio extravergine di oliva di Trevi

    Mostre

    Centro d’arte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary
    “L’opera d’arte nell’opera d’arte”, mostra collettiva di architettura contemporanea a cura di Franco Purini ed Enrico Ansaloni. Dal 26 settembre al 1° novembre 2021. Aperto nei giorni di Festivol dalle ore 10.30 – 13.00 / 15:30 -18:30. Ingresso Gratuito. Tel. 0742 381021 – 338 6772711
    info@palazzolucarini.it - www.palazzolucarini.it
    L’accesso ai locali di Palazzo Lucarini sarà frazionato nel rispetto delle disposizioni previste dal Governo e sarà obbligatorio il possesso del Green Pass e l’uso della mascherina. All’ingresso sarà misurata la temperatura di ciascun partecipante. Con una temperatura pari o superiore a 37° C. l’accesso sarà impedito. Gel igienizzanti e mascherine saranno a disposizione anche all’interno. Il distanziamento sociale sarà rigorosamente rispettato.

    Complesso Museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo
    Aperto nei giorni di Festivol ore 10.00-13.00/15.00-18.00 Tel. 347.0796571
    www.museitrevi.it 

    I giorni 30 e 31 ottobre 2021 sarà a disposizione un servizio navetta gratuito per la visita ai Frantoi Aperti di Trevi. Partenza da Piazza Garibaldi (fermata Bus) ore 10.00 ogni ora e mezza circa, ultima corsa ore 18.00 (Per informazioni Tel. 347.0796571).

    Info su www.festivol.it

    Trevi21055.red

    modificato il 18/10/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca