Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Teatro - Perugia celebra il centenario di Franco Bicini
 
La conferenza stampa

Teatro - Perugia celebra il centenario di Franco Bicini

Mostre, conferenze, interviste, spettacolo, proiezioni per ricordare l’amato autore

Argomenti
Teatro
  • Dal 20 novembre poi riparte la Stagione

Dal 20 novembre poi riparte la Stagione

(Cittadino e Provincia) – Perugia,10 novembre 2021 – È stato presentto questa mattina in conferenza stampa presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia, l’evento “Franco Bicini: un uomo e il suo teatro” che si svolgerà a Perugia dal 12 al 21 novembre e che celebra il centenario della nascita di Franco Bicini. Giorni in cui studiosi, musicisti, pittori, artisti perugini e la stessa Mariella Chiarini illustreranno la figura dell’amato autore perugino, ricordandolo nei vari ambiti in cui ha vissuto ed operato. Si inizia venerdì 12 alle ore 17, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, con “FRANCO BICINI E IL SUO BORGO”, conferenza di spigolature storiche, linguistiche, antropologiche, umane insieme a Sandro Allegrini, Franco Mezzanotte, Walter Pilini e la partecipazione di Adriano Piazzoli.

Sabato 13 alle ore 17,00 presso lo spazio espositivo ex Chiesa S. Maria della Misericordia, si inaugura la mostra di arti visive a cura di Pippo Cosenza “IL DESTINO E LA MASCHERA” che resterà aperta e visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 20 fino al 21 novembre. Domenica 14 alle ore 11.00, proprio al Borgo, dove Bicini è nato, si inaugura “SU IL SIPARIO”: in mostra otto scenografie fra le colonne della Domus Pauperum. Franco da "cinino", a scuola, per le antiche strade del rione, da militare, la bottega artigiana, la scrittura, la radio e il teatro. A cura dell'Associazione Culturale Il Museo del Giocattolo di Luciano Zeetti. La mostra sarà visitabile dal 14 al 21 novembre, dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 19,30.

Sempre domenica 14 novembre 2021 alle ore 17, Mariella Chiarini, ricorderà l’autore perugino Franco Bicini nell’evento FRANCO BICINI: L'ARTE TEATRALE DI UN TIMIDO SPAVALDO, presso la Sala dei Notari, in un’intervista/spettacolo con la giornalista Anna Lia Sabelli Fioretti e gli attori del Canguasto, con commenti musicali di Eugenio Becchetti.

Alla conferenza, insieme alla Direttrice artistica del teatro Franco Bicini Mariella Chiarini, erano presenti anche Paolo Braconi, Vice Presidente dell’Associazione Canguasto e Rita Nesta, Consigliera Avis Comunale Perugia.

Ad aprire la conferenza è stata proprio Mariella Chiarini, Direttore Artistico del Teatro Franco Bicini, che ha presentato la nuova Stagione del Teatro “Franco Bicini”. Dopo due stagioni saltate a causa della pandemia, infatti, il teatro Bicini riapre i suoi battenti. Mariella Chiarini ha tenuto a sottolineare come «il teatro Bicini fa sapere a tutti coloro che vorranno riempire di nuovo la sua platea che, per tutto il tempo che il pubblico sarà presente in sala, resterà in funzione ininterrottamente l’impianto di ricambio (no riciclo) d’aria di cui il teatro è dotato. Il teatro sarà riaperto rispettando tutti i protocolli anti Covid, pertanto invitiamo tutti a venire a teatro».

La nuova stagione, oltre alle produzioni del Canguasto, presenterà alcune tra le più prestigiose realtà artistiche dell’Umbria. In linea con il Centenario della nascita di Bicini, il Canguasto apre la stagione con una sua commedia, “L’Emancipata”, che sarà in cartellone dal 20 novembre al 19 dicembre 2021, tutti i sabati alle ore 21,15 e le domeniche alle ore 17,15. «Questo spettacolo – ha sottolineato Paolo Braconi – rappresenta al meglio Franco Bicini. È con questo spettacolo che riapriamo la stagione teatrale, sperando che le persone torni a teatro e si riprenda in maniera attiva a fare spettacolo e cultura». A parte questo primo lavoro, quest’anno, il teatro Bicini non si è presentato alla stampa con un pieghevole stampato e calendarizzato, perché le condizioni di grande incertezza che hanno segnato il cammino dei teatri in questo anno e mezzo, non hanno reso possibile programmare in sicurezza e tranquillità. Il calendario  dei vari spettacoli verrà comunicato mese per mese. Ecco, ad oggi, le proposte in programma nell’arco della stagione: L’Associazione Canguasto, con la regia di Mariella Chiarini, oltre allo spettacolo ”L’emancipata” di Bicini, metterà  in scena altri tre spettacoli: “Un grazioso via vai”, commedia brillante in due atti di Marco Tassara; “Due dozzine di rose scarlatte” commedia in due atti di Aldo De Benedetti, intramontabile successo di raffinato umorismo e galante sensualità e infine “Da Bach a Zero, dal classico al leggero”, un’azzardatissima miscela di musica classica e musica leggera, pensata dalla creatività  del M° Fausto Sportolari, che viene da una formazione classica, ma, nelle sue tournée nazionali e internazionali, ha al suo attivo anche una lunga esperienza della più bella musica leggera. Già definiti anche gli spettacoli di altre compagnie teatrali, come: “Minchia, Sig. tenente!”, commedia in due atti di Antonio Grosso, interprete la   Compagnia “Le voci di dentro”, con la regia di Gianni Bevilacqua. Il titolo prende lo spunto dalla canzone di Faletti che vinse il secondo premio al Festival di Sanremo del ‘94 e parla della criminalità organizzata scegliendo la strada dell’ironia e della leggerezza. “Io Vergine, tu Pesci”, un monologo astrocomico di Giuseppe Sorgi, uno spettacolo giunto al terzo anno di repliche a Roma, Milano, Firenze e Torino con un totale, ad oggi, di oltre 4.000 spettatori. La Compagnia Al Castello, con la regia di Claudio Pesaresi, sarà presente con due produzioni, una brillante, la commedia dell’autore francese Robert Lamoureux, “La zuppiera” e “Incendi”, il dramma di Wajdi Mouawad. L’autore, drammaturgo, sceneggiatore, attore e regista nato in Libano, di lingua francese e di nazionalità canadese, costruisce un intreccio con una successione di scene eterogenee per tono e contenuto, che ricorda la tragedia greca. Spettacolo intenso e coinvolgente, che ha già raccolto grande successo tra il pubblico ed ha vinto il primo premio sia per lo spettacolo che per l’interpretazione delle due attrici protagoniste recentemente a Civitanova Marche. Per quanto riguarda gli spettacoli musicali, sarà in cartellone l’Associazione Musicosmicamente, guidata da Maria Grazia Pittavini, soprano docente di canto al conservatorio di Perugia, presenza assidua del Bicini. Presenterà un melodramma giocoso in un atto di Gaetano Donizzetti, dal titolo “Il campanello dello speziale”. Deliziosa farsa che fa parte di una serie di atti unici che il compositore produsse all’apice della sua popolarità e, nel suo genere, è una delle sue prove più riuscite.

La musica sarà protagonista anche con lo spettacolo dell’ODICòN  VOCAL QUARTET con “Cantar danzando!”, dal Valzer al Tango argentino, con musiche di Brahms: Liebeslieder Walzer opus 52 per quartetto vocale e pianoforte a quattro mani. In programma anche musiche di Jèsus Romo-Tomàs Bretòn-Carlos Gardel, con: Maria grazia Pittavini (soprano), Paolo Macedonio (tenore), Alessandra Ongarello (contralto), (Alessandro Avona (Basso). Al Pianoforte Maria Giulia Burini e Alessio Pedini.

Il programma sarà arricchito sicuramente anche di altre proposte che giungeranno da più parti al teatro Bicini, sempre che la situazione emergenziale lo consenta. 

A testimonianza dell’ormai consolidato rapporto tra Avis Perugia e Teatro Bicini, in conferenza è intervenuta anche il Consigliere Avis Rita Nesta: «La collaborazione tra la nostra associazione e il Teatro Bicini è per noi molto importante, da diversi anni Mariella Chiarini e la sua compagnia offrono ai donatori di sangue dei bellissimi spettacoli. Questa collaborazione dimostra come Avis sia sempre attiva sul territorio e in rete con le realtà si associative, ma anche e soprattutto culturali della nostra città».

 

CS21080.RED

 

 

modificato il 10/11/2021

Dal 20 novembre poi riparte la Stagione

(Cittadino e Provincia) – Perugia,10 novembre 2021 – È stato presentto questa mattina in conferenza stampa presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia, l’evento “Franco Bicini: un uomo e il suo teatro” che si svolgerà a Perugia dal 12 al 21 novembre e che celebra il centenario della nascita di Franco Bicini. Giorni in cui studiosi, musicisti, pittori, artisti perugini e la stessa Mariella Chiarini illustreranno la figura dell’amato autore perugino, ricordandolo nei vari ambiti in cui ha vissuto ed operato. Si inizia venerdì 12 alle ore 17, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, con “FRANCO BICINI E IL SUO BORGO”, conferenza di spigolature storiche, linguistiche, antropologiche, umane insieme a Sandro Allegrini, Franco Mezzanotte, Walter Pilini e la partecipazione di Adriano Piazzoli.

Sabato 13 alle ore 17,00 presso lo spazio espositivo ex Chiesa S. Maria della Misericordia, si inaugura la mostra di arti visive a cura di Pippo Cosenza “IL DESTINO E LA MASCHERA” che resterà aperta e visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 20 fino al 21 novembre. Domenica 14 alle ore 11.00, proprio al Borgo, dove Bicini è nato, si inaugura “SU IL SIPARIO”: in mostra otto scenografie fra le colonne della Domus Pauperum. Franco da "cinino", a scuola, per le antiche strade del rione, da militare, la bottega artigiana, la scrittura, la radio e il teatro. A cura dell'Associazione Culturale Il Museo del Giocattolo di Luciano Zeetti. La mostra sarà visitabile dal 14 al 21 novembre, dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 19,30.

Sempre domenica 14 novembre 2021 alle ore 17, Mariella Chiarini, ricorderà l’autore perugino Franco Bicini nell’evento FRANCO BICINI: L'ARTE TEATRALE DI UN TIMIDO SPAVALDO, presso la Sala dei Notari, in un’intervista/spettacolo con la giornalista Anna Lia Sabelli Fioretti e gli attori del Canguasto, con commenti musicali di Eugenio Becchetti.

Alla conferenza, insieme alla Direttrice artistica del teatro Franco Bicini Mariella Chiarini, erano presenti anche Paolo Braconi, Vice Presidente dell’Associazione Canguasto e Rita Nesta, Consigliera Avis Comunale Perugia.

Ad aprire la conferenza è stata proprio Mariella Chiarini, Direttore Artistico del Teatro Franco Bicini, che ha presentato la nuova Stagione del Teatro “Franco Bicini”. Dopo due stagioni saltate a causa della pandemia, infatti, il teatro Bicini riapre i suoi battenti. Mariella Chiarini ha tenuto a sottolineare come «il teatro Bicini fa sapere a tutti coloro che vorranno riempire di nuovo la sua platea che, per tutto il tempo che il pubblico sarà presente in sala, resterà in funzione ininterrottamente l’impianto di ricambio (no riciclo) d’aria di cui il teatro è dotato. Il teatro sarà riaperto rispettando tutti i protocolli anti Covid, pertanto invitiamo tutti a venire a teatro».

La nuova stagione, oltre alle produzioni del Canguasto, presenterà alcune tra le più prestigiose realtà artistiche dell’Umbria. In linea con il Centenario della nascita di Bicini, il Canguasto apre la stagione con una sua commedia, “L’Emancipata”, che sarà in cartellone dal 20 novembre al 19 dicembre 2021, tutti i sabati alle ore 21,15 e le domeniche alle ore 17,15. «Questo spettacolo – ha sottolineato Paolo Braconi – rappresenta al meglio Franco Bicini. È con questo spettacolo che riapriamo la stagione teatrale, sperando che le persone torni a teatro e si riprenda in maniera attiva a fare spettacolo e cultura». A parte questo primo lavoro, quest’anno, il teatro Bicini non si è presentato alla stampa con un pieghevole stampato e calendarizzato, perché le condizioni di grande incertezza che hanno segnato il cammino dei teatri in questo anno e mezzo, non hanno reso possibile programmare in sicurezza e tranquillità. Il calendario  dei vari spettacoli verrà comunicato mese per mese. Ecco, ad oggi, le proposte in programma nell’arco della stagione: L’Associazione Canguasto, con la regia di Mariella Chiarini, oltre allo spettacolo ”L’emancipata” di Bicini, metterà  in scena altri tre spettacoli: “Un grazioso via vai”, commedia brillante in due atti di Marco Tassara; “Due dozzine di rose scarlatte” commedia in due atti di Aldo De Benedetti, intramontabile successo di raffinato umorismo e galante sensualità e infine “Da Bach a Zero, dal classico al leggero”, un’azzardatissima miscela di musica classica e musica leggera, pensata dalla creatività  del M° Fausto Sportolari, che viene da una formazione classica, ma, nelle sue tournée nazionali e internazionali, ha al suo attivo anche una lunga esperienza della più bella musica leggera. Già definiti anche gli spettacoli di altre compagnie teatrali, come: “Minchia, Sig. tenente!”, commedia in due atti di Antonio Grosso, interprete la   Compagnia “Le voci di dentro”, con la regia di Gianni Bevilacqua. Il titolo prende lo spunto dalla canzone di Faletti che vinse il secondo premio al Festival di Sanremo del ‘94 e parla della criminalità organizzata scegliendo la strada dell’ironia e della leggerezza. “Io Vergine, tu Pesci”, un monologo astrocomico di Giuseppe Sorgi, uno spettacolo giunto al terzo anno di repliche a Roma, Milano, Firenze e Torino con un totale, ad oggi, di oltre 4.000 spettatori. La Compagnia Al Castello, con la regia di Claudio Pesaresi, sarà presente con due produzioni, una brillante, la commedia dell’autore francese Robert Lamoureux, “La zuppiera” e “Incendi”, il dramma di Wajdi Mouawad. L’autore, drammaturgo, sceneggiatore, attore e regista nato in Libano, di lingua francese e di nazionalità canadese, costruisce un intreccio con una successione di scene eterogenee per tono e contenuto, che ricorda la tragedia greca. Spettacolo intenso e coinvolgente, che ha già raccolto grande successo tra il pubblico ed ha vinto il primo premio sia per lo spettacolo che per l’interpretazione delle due attrici protagoniste recentemente a Civitanova Marche. Per quanto riguarda gli spettacoli musicali, sarà in cartellone l’Associazione Musicosmicamente, guidata da Maria Grazia Pittavini, soprano docente di canto al conservatorio di Perugia, presenza assidua del Bicini. Presenterà un melodramma giocoso in un atto di Gaetano Donizzetti, dal titolo “Il campanello dello speziale”. Deliziosa farsa che fa parte di una serie di atti unici che il compositore produsse all’apice della sua popolarità e, nel suo genere, è una delle sue prove più riuscite.

La musica sarà protagonista anche con lo spettacolo dell’ODICòN  VOCAL QUARTET con “Cantar danzando!”, dal Valzer al Tango argentino, con musiche di Brahms: Liebeslieder Walzer opus 52 per quartetto vocale e pianoforte a quattro mani. In programma anche musiche di Jèsus Romo-Tomàs Bretòn-Carlos Gardel, con: Maria grazia Pittavini (soprano), Paolo Macedonio (tenore), Alessandra Ongarello (contralto), (Alessandro Avona (Basso). Al Pianoforte Maria Giulia Burini e Alessio Pedini.

Il programma sarà arricchito sicuramente anche di altre proposte che giungeranno da più parti al teatro Bicini, sempre che la situazione emergenziale lo consenta. 

A testimonianza dell’ormai consolidato rapporto tra Avis Perugia e Teatro Bicini, in conferenza è intervenuta anche il Consigliere Avis Rita Nesta: «La collaborazione tra la nostra associazione e il Teatro Bicini è per noi molto importante, da diversi anni Mariella Chiarini e la sua compagnia offrono ai donatori di sangue dei bellissimi spettacoli. Questa collaborazione dimostra come Avis sia sempre attiva sul territorio e in rete con le realtà si associative, ma anche e soprattutto culturali della nostra città».

 

CS21080.RED

 

 

modificato il 10/11/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca