Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Festival delle Corrispondenze - 25 eventi in 6 giorni
 
Foto di repertorio

Festival delle Corrispondenze - 25 eventi in 6 giorni

Dal 6 settembre storia e attualità in piazza a Monte del Lago

Argomenti
FestivalCorrispondenze
  • Incontri, dibattiti e spettacoli

  • Il programma

Incontri, dibattiti e spettacoli

Michela Marzano
Michela Marzano

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 1° settembre ‘22 – Torna il Festival delle Corrispondenze, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Trasimeno e dell'Umbria. Sei giorni (uno in più rispetto alla passata edizione) di incontri, reading, conferenze e spettacoli per raccontare il mondo attraverso il fascino della scrittura epistolare.

A Monte del Lago l'attualità al centro con i temi più dibattuti, controversi e interessanti dei giorni nostri, ma anche la Storia e gli anniversari culturali.

L'edizione 2022, in programma da martedì 6 a domenica 11 settembre, vedrà oltre 25 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, tra reading, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, lezioni e approfondimenti. Non mancheranno passeggiate letterarie, laboratori e appuntamenti per i più piccoli. Sei giorni tra Storia e attualità per celebrare la bellezza della parola scritta, riflettere sui grandi avvenimenti che hanno cambiato il nostro tempo, analizzare il presente. Il tutto nella splendida cornice del borgo lacustre di Monte del Lago di Magione.

Il programma è stato presentato questa mattina a Palazzo Donini a Perugia.

Nato nell’ambito del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, riservato a lettere e carteggi, l’evento si è costruito negli anni una veste unica unendo in maniera inedita dibattito sull'attualità, analisi storico-sociologica e letteratura attraverso lettere e corrispondenze, diventando un salotto contemporaneo capace di parlare a tutti. All'interno del programma sono molti gli spunti che arrivano dagli anniversari: il trentesimo anniversario della scomparsa dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; il 100° dalla nascita di Pier Paolo Pasolini; i 100 anni dalla nascita di Margherita Hack, con un incontro rivolto ai bambini.

Il programma

Odifreddi
Odifreddi

ANTEPRIMA – OLIVIERO TOSCANI, sabato 3 settembre

 

Il festival in questa edizione propone, sabato 3 settembre, alle ore 19, presso la Villa del Colle del Cardinale (PG), un’anteprima d'eccezione con Oliviero Toscani. Il celebre fotografo farà tappa in Umbria per presentare il suo libro, Caro Avedon, la fotografia in 25 lettere ai grandi maestri. Un lavoro che fa il punto sulla fotografia contemporanea e sulle sue continue evoluzioni, un racconto sulla sua storia attraverso una serie di lettere ai grandi amici artisti di ieri e di oggi.

 

 

PROGRAMMA – dal 6 all'11 settembre

 

Si parte martedì 6 settembre, alle 21.15, in piazzetta Sant’Andrea, con Francesco Montanari (e Cane sulla luna) con il concerto-spettacolo Lettere a Pasolini. Il progetto su Pier Paolo Pasolini di Matteo Cerami e Davide Sacco, in occasione del centenario dalla nascita del grande regista e poeta, fa tappa al Trasimeno.

 

Mercoledì 7, alle 19, Storia della lingua italiana attraverso le lettere , monologo di e con Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore. Chiusura di giornata affidata a Piergiorgio Odifreddi, alle 21.15, con In cammino alla ricerca della Verità, lettere e colloqui con Benedetto XVI. Esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza. Nell'arco di nove anni, dal 2013 a oggi, il Papa emerito Benedetto XVI e Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, si sono incontrati più volte di persona e hanno intrattenuto un'intensa e profonda corrispondenza epistolare.

 

Giovedì 8, alle 18, irrompe al festival la cronaca personale e collettiva con la presentazione del libro di Mariangela Rossi, giornalista e scrittrice, L'abbraccio di Kiev. Lettera a una bambina rinata (I Solferini). Nell’inverno del 2012, Mariangela e suo marito Michele hanno viaggiato in Ucraina per adottare, nella regione di Luhansk, nel Donbass, una bambina di nove anni, Anastasia: lunghi mesi in un Paese bellissimo e difficile, per tanti aspetti europeo, ma con il sapore di un altrove. Oggi, la guerra in Ucraina porta in Italia l’interprete che li aveva seguiti allora, Elèna, fuggita dalla sua città in fiamme e sfollata a Bergamo. È un ritrovarsi commovente e amaro. Alle 19 Michela Marzano.

 

Alle 21.15 va in scena lo spettacolo di e con Marco Paolini dal titolo Antenati, the grave party. Antenati è uno spettacolo, legato al progetto La Fabbrica del Mondo, che ripercorre l’evoluzione della nostra specie. Attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 4.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono.

 

Venerdì 9, alle 16, presso la Sala conferenze di Villa Aganoor, è in programma la conferenza di apertura della XI edizione del Festival delle Corrispondenze e l'inaugurazione della mostra-evento Lettere di Capitini. Alle 19, in collegamento web, c'è Alessandro Zan per la tavola rotonda su Corrispondenze dal futuro: la lotta per i diritti è intersezionale. Oltre al parlamentare, intervengono Simone Alliva, giornalista di L'Espresso; Simone Santi, Porpora Marcasciano, Giulia Blasi, scrittrice, creatrice e curatrice di contenuti per il web.

 

La giornata di venerdì si chiude con Ezio Mauro, giornalista, e la Dannazione (voce e adattamento Massimiliano Briarava), la sinistra divisa all'alba del fascismo. I protagonisti straordinari della più lacerante scissione della sinistra italiana rivivono nella cronaca di un evento epocale, animato da ideali altissimi di riscatto sociale, ma cieco nei confronti della minaccia fascista.

 

Sabato 10 settembre, alle 16, convegno organizzato in collaborazione con il Festival del Medioevo. Interventi di Tiziana Plebani, Università di Venezia, Come le donne impararono a scrivere lettere… e non smisero più. Monia Montechiarini, scrittrice, Lettere sulla stregoneria femminile. Maria Giuseppina Muzzarelli, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna «Caro marito ti scrivo…». Affari e sentimenti dal carteggio di Margherita Datini.

 

Alle 18.30 è in programma la presentazione del libro Lettere dal Donbass (Mauro Pagliai Editore) con gli autori Dario Fertilio, giornalista e scrittore Olena Ponomareva, scrittrice. Il lavoro di Fertilio, giornalista scrittore da sempre impegnato nella denuncia dell’autoritarismo, e della Ponomareva, docente dell’università «La Sapienza» di Roma originaria di Kiev, documenta in presa diretta gli ardori e i sogni dei soldati ucraini in otto anni di guerra – apparentemente combattuti a bassa intensità, in realtà costati migliaia di caduti – culminati lo scorso 24 febbraio in un conflitto su larga scala con l’inizio dell’“operazione speciale” ordinata da Vladimir Putin.

 

Alle 19 in Piazzetta Sant’Andrea è la volta di Domenico Iannacone con Lettere da una nuova umanità.

 

Alle 21.15 per ricordare il trentesimo anniversario della scomparsa dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, arriva a Monte del Lago Andrea Purgatori.

 

Domenica 11, alle 16, Messaggi da Margherita Hack con Federico Taddia per Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack. Alle 17 Mauro Biani, noto illustratore e vignettista ci invita a riflettere su quanto è avvenuto da quando il Covid è entrato nelle nostre vite con la raccolta delle migliori vignette che Biani ha realizzato per Repubblica dal febbraio 2020 a oggi ci parla di un Paese – di un mondo – che nemmeno di fronte alla più grave crisi sanitaria da un secolo a questa parte, nemmeno di fronte al ritorno della guerra nel nostro continente, ha saputo fare i conti con le proprie contraddizioni, e che dopo un brevissimo momento di grande unità ha visto fin troppi di noi rifugiarsi ciascuno nel proprio particolare.

 

Alle 18 è la volta della cerimonia di premiazione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj.

 

Chiusura tra aneddoti, musica e parole con Mogol.

 

Il Festival delle Corrispondenze è organizzato e promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Magione, con il sostegno di Regione Umbria, Fondazione Perugia, Ministero della Cultura-Direzione regionale Musei Umbria, GAL Trasimeno-Orvietano. La manifestazione si svolge, come da tradizione, nello splendido scenario naturale del borgo di Monte del Lago (Magione) affacciato sul Trasimeno.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

 

Magione22008.ET

modificato il 01/09/2022

Incontri, dibattiti e spettacoli

Michela Marzano
Michela Marzano

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 1° settembre ‘22 – Torna il Festival delle Corrispondenze, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Trasimeno e dell'Umbria. Sei giorni (uno in più rispetto alla passata edizione) di incontri, reading, conferenze e spettacoli per raccontare il mondo attraverso il fascino della scrittura epistolare.

A Monte del Lago l'attualità al centro con i temi più dibattuti, controversi e interessanti dei giorni nostri, ma anche la Storia e gli anniversari culturali.

L'edizione 2022, in programma da martedì 6 a domenica 11 settembre, vedrà oltre 25 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, tra reading, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, lezioni e approfondimenti. Non mancheranno passeggiate letterarie, laboratori e appuntamenti per i più piccoli. Sei giorni tra Storia e attualità per celebrare la bellezza della parola scritta, riflettere sui grandi avvenimenti che hanno cambiato il nostro tempo, analizzare il presente. Il tutto nella splendida cornice del borgo lacustre di Monte del Lago di Magione.

Il programma è stato presentato questa mattina a Palazzo Donini a Perugia.

Nato nell’ambito del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, riservato a lettere e carteggi, l’evento si è costruito negli anni una veste unica unendo in maniera inedita dibattito sull'attualità, analisi storico-sociologica e letteratura attraverso lettere e corrispondenze, diventando un salotto contemporaneo capace di parlare a tutti. All'interno del programma sono molti gli spunti che arrivano dagli anniversari: il trentesimo anniversario della scomparsa dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; il 100° dalla nascita di Pier Paolo Pasolini; i 100 anni dalla nascita di Margherita Hack, con un incontro rivolto ai bambini.

Il programma

Odifreddi
Odifreddi

ANTEPRIMA – OLIVIERO TOSCANI, sabato 3 settembre

 

Il festival in questa edizione propone, sabato 3 settembre, alle ore 19, presso la Villa del Colle del Cardinale (PG), un’anteprima d'eccezione con Oliviero Toscani. Il celebre fotografo farà tappa in Umbria per presentare il suo libro, Caro Avedon, la fotografia in 25 lettere ai grandi maestri. Un lavoro che fa il punto sulla fotografia contemporanea e sulle sue continue evoluzioni, un racconto sulla sua storia attraverso una serie di lettere ai grandi amici artisti di ieri e di oggi.

 

 

PROGRAMMA – dal 6 all'11 settembre

 

Si parte martedì 6 settembre, alle 21.15, in piazzetta Sant’Andrea, con Francesco Montanari (e Cane sulla luna) con il concerto-spettacolo Lettere a Pasolini. Il progetto su Pier Paolo Pasolini di Matteo Cerami e Davide Sacco, in occasione del centenario dalla nascita del grande regista e poeta, fa tappa al Trasimeno.

 

Mercoledì 7, alle 19, Storia della lingua italiana attraverso le lettere , monologo di e con Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore. Chiusura di giornata affidata a Piergiorgio Odifreddi, alle 21.15, con In cammino alla ricerca della Verità, lettere e colloqui con Benedetto XVI. Esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza. Nell'arco di nove anni, dal 2013 a oggi, il Papa emerito Benedetto XVI e Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, si sono incontrati più volte di persona e hanno intrattenuto un'intensa e profonda corrispondenza epistolare.

 

Giovedì 8, alle 18, irrompe al festival la cronaca personale e collettiva con la presentazione del libro di Mariangela Rossi, giornalista e scrittrice, L'abbraccio di Kiev. Lettera a una bambina rinata (I Solferini). Nell’inverno del 2012, Mariangela e suo marito Michele hanno viaggiato in Ucraina per adottare, nella regione di Luhansk, nel Donbass, una bambina di nove anni, Anastasia: lunghi mesi in un Paese bellissimo e difficile, per tanti aspetti europeo, ma con il sapore di un altrove. Oggi, la guerra in Ucraina porta in Italia l’interprete che li aveva seguiti allora, Elèna, fuggita dalla sua città in fiamme e sfollata a Bergamo. È un ritrovarsi commovente e amaro. Alle 19 Michela Marzano.

 

Alle 21.15 va in scena lo spettacolo di e con Marco Paolini dal titolo Antenati, the grave party. Antenati è uno spettacolo, legato al progetto La Fabbrica del Mondo, che ripercorre l’evoluzione della nostra specie. Attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 4.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono.

 

Venerdì 9, alle 16, presso la Sala conferenze di Villa Aganoor, è in programma la conferenza di apertura della XI edizione del Festival delle Corrispondenze e l'inaugurazione della mostra-evento Lettere di Capitini. Alle 19, in collegamento web, c'è Alessandro Zan per la tavola rotonda su Corrispondenze dal futuro: la lotta per i diritti è intersezionale. Oltre al parlamentare, intervengono Simone Alliva, giornalista di L'Espresso; Simone Santi, Porpora Marcasciano, Giulia Blasi, scrittrice, creatrice e curatrice di contenuti per il web.

 

La giornata di venerdì si chiude con Ezio Mauro, giornalista, e la Dannazione (voce e adattamento Massimiliano Briarava), la sinistra divisa all'alba del fascismo. I protagonisti straordinari della più lacerante scissione della sinistra italiana rivivono nella cronaca di un evento epocale, animato da ideali altissimi di riscatto sociale, ma cieco nei confronti della minaccia fascista.

 

Sabato 10 settembre, alle 16, convegno organizzato in collaborazione con il Festival del Medioevo. Interventi di Tiziana Plebani, Università di Venezia, Come le donne impararono a scrivere lettere… e non smisero più. Monia Montechiarini, scrittrice, Lettere sulla stregoneria femminile. Maria Giuseppina Muzzarelli, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna «Caro marito ti scrivo…». Affari e sentimenti dal carteggio di Margherita Datini.

 

Alle 18.30 è in programma la presentazione del libro Lettere dal Donbass (Mauro Pagliai Editore) con gli autori Dario Fertilio, giornalista e scrittore Olena Ponomareva, scrittrice. Il lavoro di Fertilio, giornalista scrittore da sempre impegnato nella denuncia dell’autoritarismo, e della Ponomareva, docente dell’università «La Sapienza» di Roma originaria di Kiev, documenta in presa diretta gli ardori e i sogni dei soldati ucraini in otto anni di guerra – apparentemente combattuti a bassa intensità, in realtà costati migliaia di caduti – culminati lo scorso 24 febbraio in un conflitto su larga scala con l’inizio dell’“operazione speciale” ordinata da Vladimir Putin.

 

Alle 19 in Piazzetta Sant’Andrea è la volta di Domenico Iannacone con Lettere da una nuova umanità.

 

Alle 21.15 per ricordare il trentesimo anniversario della scomparsa dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, arriva a Monte del Lago Andrea Purgatori.

 

Domenica 11, alle 16, Messaggi da Margherita Hack con Federico Taddia per Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack. Alle 17 Mauro Biani, noto illustratore e vignettista ci invita a riflettere su quanto è avvenuto da quando il Covid è entrato nelle nostre vite con la raccolta delle migliori vignette che Biani ha realizzato per Repubblica dal febbraio 2020 a oggi ci parla di un Paese – di un mondo – che nemmeno di fronte alla più grave crisi sanitaria da un secolo a questa parte, nemmeno di fronte al ritorno della guerra nel nostro continente, ha saputo fare i conti con le proprie contraddizioni, e che dopo un brevissimo momento di grande unità ha visto fin troppi di noi rifugiarsi ciascuno nel proprio particolare.

 

Alle 18 è la volta della cerimonia di premiazione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj.

 

Chiusura tra aneddoti, musica e parole con Mogol.

 

Il Festival delle Corrispondenze è organizzato e promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Magione, con il sostegno di Regione Umbria, Fondazione Perugia, Ministero della Cultura-Direzione regionale Musei Umbria, GAL Trasimeno-Orvietano. La manifestazione si svolge, come da tradizione, nello splendido scenario naturale del borgo di Monte del Lago (Magione) affacciato sul Trasimeno.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

 

Magione22008.ET

modificato il 01/09/2022
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca