Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Perugia Flower Show - Inaugurata la decima edizione "Winter"
 
Perugia Flower Show

Perugia Flower Show - Inaugurata la decima edizione "Winter"

La kermesse fino a domani al Barton Park

Argomenti
Eventi
  • Perugia Flower Show

  • Il programma di domenica 18 settembre

Perugia Flower Show

Perugia Flower Show
Perugia Flower Show

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 17 settembre ’22 - Inaugurata questa mattina al Barton Park la X edizione "Winter" di Perugia Flower Show. Una due giorni dedicata al giardinaggio, al vivaismo di qualità, ma soprattutto al vivere “green”. A dare il via alla colorata kermesse è stata l’organizzatrice e ideatrice del circuito Flower Show, Lucia Boccolini, insieme alla consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia di Perugia e all’assessore allo sport del Comune di Perugia. 

La mostra mercato, che torna nel meraviglioso parco nella zona di Pian di Massiano, ospita 66 espositori tra i migliori vivaisti e artigiani provenienti da tutta Italia: dalle rose alle orchidee, dalle piante officinali alle perenni, fino agli agrumi con le collezioni medicee. E poi una sezione di artigianato dedicata al mondo vegetale e a tutto ciò che permette di vivere pienamente il giardino.

Come per le altre edizioni, Perugia Flower Show offre in più tutta una serie di eventi collaterali gratuiti tenuti dagli stessi espositori come seminari e corsi di giardinaggio, ma anche tante divertenti attività didattiche per bambini, insieme a laboratori scientifici e culturali, grazie alle importanti collaborazioni con le istituzioni locali, che negli anni sono diventati il punto di forza e il marchio distintivo della manifestazione. Nel programma anche gli appuntamenti culturali gestiti dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Perugia, tra il mondo delle erbe spontanee, quello dell'orticoltura, e l'allestimento di un vero e proprio ospedale per le piante malate, all'interno del quale chiunque può portare le proprie piante problematiche da far analizzare ai patologi presenti per trovare soluzioni ed eventuali cure.

La manifestazione sarà aperta oggi e domani (domenica 18 settembre) dalle 9 alle 20 al Barton Park.

L'iscrizione ai corsi gratuiti è possibile tramite il sito web della manifestazione: www.perugiaflowershow.com.
 

Cs22039.IC

Il programma di domenica 18 settembre

Perugia Flower Show
Perugia Flower Show

UN GIRO A CAVALLO! - DALLE 10.00 ALLE 17.00 – Corso per bambini

I bambini avranno la possibilità di fare una breve passeggiata con i cavalli del centro ippico di s. Biagio

Presso Stand: Centro Ippico San Biagio

A cura di: Centro Ippico San Biagio

I RIMEDI FLOREALI- ore 10.00 – Adulti

Impariamo a conoscere con Antonella i 38 fiori e stati d'animo del dottor Bach e cominciamo ad usarli nella vita di tutti i giorni, non solo per noi stessi ma anche per i nostri cari.

Presso: Fattoria didattica Gli Allori

A cura di: Antonella

FOGLIE AUTUNNALI, COLORI E CURIOSITA' – ore 10:00

La bellezza dell'autunno sta tutta nei suoi caldi e intensi colori, che non hanno niente da invidiare alla primavera.

Grazie ad Emanuele e ai suoi consigli, i nostri balconi e i nostri giardini sapranno sorprendere e meravigliare 365 giorni l'anno.

Presso: Stand Pacelli Piante

A cura di: Pacelli Piante

IMPRONTE NATURALI Età consigliata: dai 4 agli 11 anni – ore 10:30

Laboratorio creativo in cui i bambini avranno la possibilità di manipolare l'argilla, creare dei piccoli manufatti e sperimentare la bellezza delle impronte naturali di fiori e foglie.

LE PIANTE SPONTANEE DELL’UMBRIA - ore 11:00

Alla scoperta di cinque gioielli della Flora umbra: chi sono? Dove vivono? Cosa le minaccia? Conosciamo insieme queste specie di interesse conservazionistico tutelate dalla Comunità Europea e indagate dal Progetto LIFE IMAGINE.

LE ROSE E LA LORO COLTIVAZIONE IN AUTUNNO – ore: 11:00

Coltivazione, concimazione e innaffiatura, tutti i segreti per prendersi cura di questo magnifico fiore in ogni periodo dell'anno.

Presso: vivaio Occhi di Rosa

A cura di: vivaio Occhi di Rosa

QUEL MAZZOLIN DI FIORI...IN TEMPURA! - ore 11:30

Appassionata di cibo e di fiori, a cominciare da quelli che da sempre indossa sulla testa, la food writer Gigi Passera (Sorelle Passera) ci insegnerà tutti i segreti per preparare uno squisito tempura di fiori. Dall’umile dente di leone, passando per i fiori di acacia e di sambuco, fino ai più esotici ibisco e frangipane... in cucina oltre ai fiori di zucca si può “friggere” molto di più.

RICAMA LA NATURA – Ore 11:30

Un workshop nel mondo del ricamo. Anche I neofiti potranno imparare a personalizzare ricamando, partendo da un semplice fiore.

CONOSCIAMO L'AGLIONE DELLA VALDICHIANA – Ore 12:00

Storia e segreti di questo pregiato aglio, Luigi ci spiega le sue proprietà ed i vari usi in cucina, facendoci assaggiare i suoi prodotti.

NATURAL-MENTE: ESPLORARE LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA NATURA: Laboratorio Espressivo sulle emozioni per bambini dai 4 ai 10 anni – Ore 12:00

Esplorare le emozioni attraverso la natura

Come? Attraverso l’utilizzo di materiale offerto dalla natura. I bambini verranno divisi in coppie. Verrà richiesto a uno dei bambini di riprodurre una delle emozioni mentre l’altro dovrà indovinare di che tipo di emozione si tratta. Verranno poi realizzate su delle foglie le emozioni rappresentate.

OBIETTIVO: Favorire il riconoscimento e la consapevolezza emotiva tramite la natura.

IL MIO AMICO CAVALLO – Ore 12:00

Questo animale, può essere il nostro migliore amico, ma sappiamo prendercene cura? Solo i nostri esperti potranno illustrarci a 360 gradi il loro mondo, insegnarci come bardarli alla perfezione e tutti i loro segreti più nascosti!

LASCIARSI CATTURARE DALLE PIANTE CARNIVORE – ore 15:30

Un curiosissimo incontro in cui esperti collezionisti e professionisti ci faranno catapultare nell'ipnotico mondo delle piante carnivore. Come catturano? Come intrappolano? Perché lo fanno? Dove le possiamo posizionare? Come le

rinvasiamo? A tutte queste domande e ad ogni vostra più particolare curiosità risponderanno i nostri esperti.

UN NIDO PER CIPI' Età consigliata: dai 4 agli 11 anni – Ore 16:30

Lettura animata con il teatrino kamishibai, del racconto "Cipí" di Mario Lodi. Ogni bambino costruirà un nido con soli materiali naturali (argilla, paglia, piccoli rami) che potrà appendere in giardino o in balcone. Il nido diventerà

una vera e propria casetta per uccelli di città

LA MISE EN PLACE NEL GIARDINO AUTUNNALE – Ore 16:30

Irina ci spiegherà come stupire i nostri ospiti grazie ad una mise en place che, anche nei mesi autunnali, potrà lasciare a bocca aperta.

ECOPRINTING: LA STAMPA VEGETALE – Ore 16:30

Dimostrazione di una tecnica particolare di stampa vegetale sui tessuti: con questa pratica passeggiare semplicemente in un bosco significherà trovare infinite idee per realizzare capi eleganti, curiosi e mai uguali

LA BIOPISCINA: COME REALIZZARLA E PRENDERSENE CURA – Ore 17:00

Con il nostro esperto, Valerio, faremo un viaggio attraverso il mondo delle biopiscine: scopriremo come realizzarle e come prendersene cura

VIAGGIO TRA LE ERBE AROMATICHE – Ore 17:00

Un viaggio a 360 gradi tra i mille usi possibili delle piante aromatiche: dalla cucina alla fitoterapia. Imparando a prendercene cura, loro stesse si prenderanno cura di noi!

NATURAL-MENTE: ESPLORARE LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA NATURA: Laboratorio Espressivo sulle emozioni per bambini dai 4 ai 10 anni – Ore 17:30

Esplorare le emozioni attraverso la natura

Come? Attraverso l’utilizzo di materiale offerto dalla natura. I bambini verranno divisi in coppie. Verrà richiesto a uno dei bambini di riprodurre una delle emozioni mentre l’altro dovrà indovinare di che tipo di emozione si tratta.

Verranno poi realizzate su delle foglie le emozioni rappresentate.

OBIETTIVO: Favorire il riconoscimento e la consapevolezza emotiva tramite la natura.

I SEGRETI DELLE ORCHIDEE – Ore 18:00

Manutenzione e consigli per prendersene cura: luce, innaffiamento e concimazione. Attrezzatura e materiali per la coltivazione in casa.

 

modificato il 19/09/2022

Perugia Flower Show

Perugia Flower Show
Perugia Flower Show

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 17 settembre ’22 - Inaugurata questa mattina al Barton Park la X edizione "Winter" di Perugia Flower Show. Una due giorni dedicata al giardinaggio, al vivaismo di qualità, ma soprattutto al vivere “green”. A dare il via alla colorata kermesse è stata l’organizzatrice e ideatrice del circuito Flower Show, Lucia Boccolini, insieme alla consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia di Perugia e all’assessore allo sport del Comune di Perugia. 

La mostra mercato, che torna nel meraviglioso parco nella zona di Pian di Massiano, ospita 66 espositori tra i migliori vivaisti e artigiani provenienti da tutta Italia: dalle rose alle orchidee, dalle piante officinali alle perenni, fino agli agrumi con le collezioni medicee. E poi una sezione di artigianato dedicata al mondo vegetale e a tutto ciò che permette di vivere pienamente il giardino.

Come per le altre edizioni, Perugia Flower Show offre in più tutta una serie di eventi collaterali gratuiti tenuti dagli stessi espositori come seminari e corsi di giardinaggio, ma anche tante divertenti attività didattiche per bambini, insieme a laboratori scientifici e culturali, grazie alle importanti collaborazioni con le istituzioni locali, che negli anni sono diventati il punto di forza e il marchio distintivo della manifestazione. Nel programma anche gli appuntamenti culturali gestiti dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Perugia, tra il mondo delle erbe spontanee, quello dell'orticoltura, e l'allestimento di un vero e proprio ospedale per le piante malate, all'interno del quale chiunque può portare le proprie piante problematiche da far analizzare ai patologi presenti per trovare soluzioni ed eventuali cure.

La manifestazione sarà aperta oggi e domani (domenica 18 settembre) dalle 9 alle 20 al Barton Park.

L'iscrizione ai corsi gratuiti è possibile tramite il sito web della manifestazione: www.perugiaflowershow.com.
 

Cs22039.IC

Il programma di domenica 18 settembre

Perugia Flower Show
Perugia Flower Show

UN GIRO A CAVALLO! - DALLE 10.00 ALLE 17.00 – Corso per bambini

I bambini avranno la possibilità di fare una breve passeggiata con i cavalli del centro ippico di s. Biagio

Presso Stand: Centro Ippico San Biagio

A cura di: Centro Ippico San Biagio

I RIMEDI FLOREALI- ore 10.00 – Adulti

Impariamo a conoscere con Antonella i 38 fiori e stati d'animo del dottor Bach e cominciamo ad usarli nella vita di tutti i giorni, non solo per noi stessi ma anche per i nostri cari.

Presso: Fattoria didattica Gli Allori

A cura di: Antonella

FOGLIE AUTUNNALI, COLORI E CURIOSITA' – ore 10:00

La bellezza dell'autunno sta tutta nei suoi caldi e intensi colori, che non hanno niente da invidiare alla primavera.

Grazie ad Emanuele e ai suoi consigli, i nostri balconi e i nostri giardini sapranno sorprendere e meravigliare 365 giorni l'anno.

Presso: Stand Pacelli Piante

A cura di: Pacelli Piante

IMPRONTE NATURALI Età consigliata: dai 4 agli 11 anni – ore 10:30

Laboratorio creativo in cui i bambini avranno la possibilità di manipolare l'argilla, creare dei piccoli manufatti e sperimentare la bellezza delle impronte naturali di fiori e foglie.

LE PIANTE SPONTANEE DELL’UMBRIA - ore 11:00

Alla scoperta di cinque gioielli della Flora umbra: chi sono? Dove vivono? Cosa le minaccia? Conosciamo insieme queste specie di interesse conservazionistico tutelate dalla Comunità Europea e indagate dal Progetto LIFE IMAGINE.

LE ROSE E LA LORO COLTIVAZIONE IN AUTUNNO – ore: 11:00

Coltivazione, concimazione e innaffiatura, tutti i segreti per prendersi cura di questo magnifico fiore in ogni periodo dell'anno.

Presso: vivaio Occhi di Rosa

A cura di: vivaio Occhi di Rosa

QUEL MAZZOLIN DI FIORI...IN TEMPURA! - ore 11:30

Appassionata di cibo e di fiori, a cominciare da quelli che da sempre indossa sulla testa, la food writer Gigi Passera (Sorelle Passera) ci insegnerà tutti i segreti per preparare uno squisito tempura di fiori. Dall’umile dente di leone, passando per i fiori di acacia e di sambuco, fino ai più esotici ibisco e frangipane... in cucina oltre ai fiori di zucca si può “friggere” molto di più.

RICAMA LA NATURA – Ore 11:30

Un workshop nel mondo del ricamo. Anche I neofiti potranno imparare a personalizzare ricamando, partendo da un semplice fiore.

CONOSCIAMO L'AGLIONE DELLA VALDICHIANA – Ore 12:00

Storia e segreti di questo pregiato aglio, Luigi ci spiega le sue proprietà ed i vari usi in cucina, facendoci assaggiare i suoi prodotti.

NATURAL-MENTE: ESPLORARE LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA NATURA: Laboratorio Espressivo sulle emozioni per bambini dai 4 ai 10 anni – Ore 12:00

Esplorare le emozioni attraverso la natura

Come? Attraverso l’utilizzo di materiale offerto dalla natura. I bambini verranno divisi in coppie. Verrà richiesto a uno dei bambini di riprodurre una delle emozioni mentre l’altro dovrà indovinare di che tipo di emozione si tratta. Verranno poi realizzate su delle foglie le emozioni rappresentate.

OBIETTIVO: Favorire il riconoscimento e la consapevolezza emotiva tramite la natura.

IL MIO AMICO CAVALLO – Ore 12:00

Questo animale, può essere il nostro migliore amico, ma sappiamo prendercene cura? Solo i nostri esperti potranno illustrarci a 360 gradi il loro mondo, insegnarci come bardarli alla perfezione e tutti i loro segreti più nascosti!

LASCIARSI CATTURARE DALLE PIANTE CARNIVORE – ore 15:30

Un curiosissimo incontro in cui esperti collezionisti e professionisti ci faranno catapultare nell'ipnotico mondo delle piante carnivore. Come catturano? Come intrappolano? Perché lo fanno? Dove le possiamo posizionare? Come le

rinvasiamo? A tutte queste domande e ad ogni vostra più particolare curiosità risponderanno i nostri esperti.

UN NIDO PER CIPI' Età consigliata: dai 4 agli 11 anni – Ore 16:30

Lettura animata con il teatrino kamishibai, del racconto "Cipí" di Mario Lodi. Ogni bambino costruirà un nido con soli materiali naturali (argilla, paglia, piccoli rami) che potrà appendere in giardino o in balcone. Il nido diventerà

una vera e propria casetta per uccelli di città

LA MISE EN PLACE NEL GIARDINO AUTUNNALE – Ore 16:30

Irina ci spiegherà come stupire i nostri ospiti grazie ad una mise en place che, anche nei mesi autunnali, potrà lasciare a bocca aperta.

ECOPRINTING: LA STAMPA VEGETALE – Ore 16:30

Dimostrazione di una tecnica particolare di stampa vegetale sui tessuti: con questa pratica passeggiare semplicemente in un bosco significherà trovare infinite idee per realizzare capi eleganti, curiosi e mai uguali

LA BIOPISCINA: COME REALIZZARLA E PRENDERSENE CURA – Ore 17:00

Con il nostro esperto, Valerio, faremo un viaggio attraverso il mondo delle biopiscine: scopriremo come realizzarle e come prendersene cura

VIAGGIO TRA LE ERBE AROMATICHE – Ore 17:00

Un viaggio a 360 gradi tra i mille usi possibili delle piante aromatiche: dalla cucina alla fitoterapia. Imparando a prendercene cura, loro stesse si prenderanno cura di noi!

NATURAL-MENTE: ESPLORARE LE EMOZIONI ATTRAVERSO LA NATURA: Laboratorio Espressivo sulle emozioni per bambini dai 4 ai 10 anni – Ore 17:30

Esplorare le emozioni attraverso la natura

Come? Attraverso l’utilizzo di materiale offerto dalla natura. I bambini verranno divisi in coppie. Verrà richiesto a uno dei bambini di riprodurre una delle emozioni mentre l’altro dovrà indovinare di che tipo di emozione si tratta.

Verranno poi realizzate su delle foglie le emozioni rappresentate.

OBIETTIVO: Favorire il riconoscimento e la consapevolezza emotiva tramite la natura.

I SEGRETI DELLE ORCHIDEE – Ore 18:00

Manutenzione e consigli per prendersene cura: luce, innaffiamento e concimazione. Attrezzatura e materiali per la coltivazione in casa.

 

modificato il 19/09/2022
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca