Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Giano dell’Umbria – Tutto pronto per la XVII edizione de “La Mangiaunta”
 
“La Mangiaunta”

Giano dell’Umbria – Tutto pronto per la XVII edizione de “La Mangiaunta”

29, 30 e 31 ottobre ricco programma con degustazioni, tour nei frantoi, show cooking, eventi, mostre, musica e passeggiate

Argomenti
EventiGiano dell'UmbriaComuni
  • “La Mangiaunta”

  • Programma

“La Mangiaunta”

“La Mangiaunta”
“La Mangiaunta”

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 26 ottobre ‘22 - Giano dell’Umbria torna a celebrare il 29, 30 e 31 ottobre il suo oro verde, la monocultivar autoctona San Felice che caratterizza il territorio, con “La Mangiaunta”.

Degustazioni, tour nei frantoi, show cooking, eventi, workshop, mostre, musica e passeggiate, caratterizzeranno l’ormai tradizionale (l’edizione 2022 è la 17esima) e suggestivo itinerario oliogastronomico alla scoperta dell’extravergine d’oliva e delle altre eccellenze del territorio.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Giano dell’Umbria con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini, è stata presentata questa mattina nella Sala Fiume di Palazzo Donini, alla presenza di Manuel Petruccioli, sindaco di Giano dell’Umbria, Jacopo Barbarito, vicesindaco e consigliere provinciale, Pietro Bellini, presidente Gal Valle Umbra e Sibillini, Anna Setteposte, segreteria organizzativa dell’evento. Presente anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, la quale ha invitato ad andare a Giano: “Eventi come questo, inserito all’interno di Frantoi Aperti, sono molto utili alla valorizzazione di un prodotto di eccellenza che rappresenta una vocazione del territorio molto conosciuta e apprezzata. Più eventi, previsti nel lungo ponte in Umbria, garantiscono poi una lunga permanenza da parte dei turisti, un lavoro importante questo che viene fatto anche grazie al supporto del Gal”.

Il sindaco Petruccioli ha poi ricordato l’avvio della filiera “Un San Felice a tavola”, che si è aggiudicata fondi del Psr per 1,4 milioni di euro per ammodernare impianti e oliveti: “L’oro di Giano da qui ai prossimi dieci anni dovrà essere conosciuto in tutto il mondo, una scommessa che abbiamo lanciato con questa nuova filiera”.

“Una manifestazione – ha poi ricordato Barbarito – che mira a far incontrare domanda e offerta di un prodotto di qualità. Inoltre ci permetterà di apprezzare il restauro del patrimonio artistico nella chiesa di San Francesco”.

“Il Gal – ha poi aggiunto Bellini – è impegnato al fianco delle amministrazioni comunali per una strategia di promozione e valorizzazione dei territori attraverso i suoi prodotti tipici e il ricco paniere di eccellenze e l’olio di Giano è senza dubbio una di queste”.

A caratterizzare la tre giorni di iniziative il caratteristico tour nei Frantoi della zona con relativi assaggi e con una bottiglia di olio in omaggio riservata a chi completa il tour che partirà da Piazza San Francesco (navetta gratuita ogni 60 minuti e durata del tour 3 ore). È possibile effettuare il tour anche in autonomia, ritirando la cartolina per raccogliere i timbri e ritirare l'omaggio presso l'info point.

Tra le iniziative in programma nei tre giorni, anche degustazioni guidate di olio San Felice, show cooking per scoprire i segreti sull’olio extra vergine d’oliva in cucina. Inoltre, passeggiate anche tra “ulivi immortali”, mostre fotografiche e musica sotto l’ulivo secolare di Macciano.

Ulivo che è la “star” di un territorio, quello di Giano, con 200 mila altre piante di olivo distribuite su 720 ettari (280 piante per ettaro) e con la monocultivar autoctona San Felice che occupa l’80%.

Sotto i riflettori della Mangiaunta, quindi, non può che esserci l’olio di Giano dell’Umbria. E a svelare i suoi segreti più nascosti, durante l’evento, ci sarà il capo panel Giulio Scatolini. Solo una piccolissima percentuale degli oli prodotti in Italia è infatti monovarietale (olio extravergine fatto con olive di un’unica varietà). Il monocultivar è quindi percepito dagli intenditori come un olio raro e pregiato, un olio dalla forte personalità, molto tipico, molto rappresentativo del territorio in cui è prodotto e capace di conferire un sapore unico e squisito ad ogni pietanza.

Proprio come il San Felice, monovarietale armonico, amabile, universale e adatto a tutti i cibi e fortemente legato all’omonima Abbazia. Splendida e imponente, sorge ai piedi dei Monti Martani, immersa tra olivi e lecci secolari. A partire dal XII secolo in Umbria, come nel resto d’Italia, furono soprattutto gli ordini monastici a dare nuovo impulso e nuova vita alla coltivazione degli olivi e alla produzione dell’olio d’oliva. I monaci benedettini di San Felice non furono quindi da meno; fedeli alla loro regola “ora et labora”, avrebbero trapiantato, per riprendere la coltivazione delle terre dopo il periodo di abbandono un tipo di olivo, denominato in seguito Cultivar San Felice, che ha subito attecchito diffondendosi in alcune limitate zone e producendo un’eccellente qualità di olive.

La San Felice concorre oggi a caratterizzare la Dop Umbria, sottozona “Colli Martani”, insieme al Moraiolo (che è la varietà più diffusa sulle colline della regione) e ad altre cultivar come Leccino, Frantoio e, in misura minore, Rajo e Vocio. La combinazione fra diverse varietà e l’ambiente microclimatico particolarmente favorevole garantiscono la qualità organolettica e l’unicità dell’olio di Giano dell’Umbria.

 

 

Gianodellumbria22001.IC

 

Programma

SABATO 29
Dalle 10:00 alle 19:00
TOUR DEI FRANTOI

Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva e prodotti del territorio.

Visita e degusta nei 6 frantoi che aderiscono al tour, in omaggio una bottiglia di olio nuovo da 0,25cl. (fino ad esaurimento scorte).

(Navetta gratuita ogni 60 ’- Partenza da Piazza San Francesco- Giano dell’Umbria. Durata 3 ore circa)

Ore 10.30 – Passeggiata ulivi immortali

Ritrovo e partenza con registrazione sala fra' Giordano - complesso monumentale di San Francesco. Itinerario tra gli ulivi secolari di Giano, con sosta ristoro presso il frantoio e cantina Moretti Omero.

Percorso medio, 9,5 km, consigliato abbigliamento da trekking. Durata 2,45 h. Itinerario e guida a cura di Ernesto De Matteis

Attività gratuita con prenotazione consigliata: 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 12:00 – Ex Teatro [apertura fino alle 19.00]
Inaugurazione Mostre fotografiche

Ulivimmortali - Giano dell'Umbria e le sue piante d'argento

Il fascino e le caratteristiche scultoree delle piante d'ulivo delle colline gianesi, utilizzando il gioco delle nuvole come base di partenza per riconoscere, nei fusti di queste preziose e meravigliose piante, figure antropomorfe, suggestioni poetiche ed oniriche che solo la fotografia in bianco e nero sanno restituire.

Ulivi secolari - Mostra nazionale ed internazionale itinerante nata da una campagna pubblicitaria per la salvaguardia degli ulivi secolari pugliesi, siciliani e umbri

A cura di Ernesto de Matteis

Ore 16.00 – Cantina Moretti Omero
Degustazione Montefalco

Sagrantino Passito DOCG e cioccolato

Solo su prenotazione: 3315802280

Ore 16.30 – Abbazia di San Felice
IL SAN FELICE DI GIANO DELL’UMBRIA

Degustazione guidata a cura di Giulio Scatolini, dedicata al monocultivar San Felice e visita all’Abbazia con Ernesto De Matteis

Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 18.00 – Sala fra’ Giordano

Laboratorio di pozioni magiche “Olio, erbe e incantesimi…i segreti del bosco”, a cura di Loretta Bonamente, attrice. Laboratorio e racconti per bambini da 5 a 11 anni. Durata 1h 10’.

Consigliata la prenotazione: 3920452172 | info@anna7poste.com

DOMENICA 30
Dalle 10:00 alle 19:00
TOUR DEI FRANTOI

 

Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva e prodotti del territorio.

Visita e degusta nei 6 frantoi che aderiscono al tour, in omaggio una bottiglia di olio nuovo da 0,25cl. (fino ad esaurimento scorte).

(Navetta gratuita ogni 60’ - Partenza Piazza San Francesco - Giano dell’Umbria. Durata 3 ore circa)

dalle ore 10 alle 13

Musica itinerante nei frantoi con il gruppo Canto Popolare Giano dell’Umbria.

Ore 12:00 – 19.00 Ex Teatro

Mostre fotografiche

Ulivimmortali - Giano dell'Umbria e le sue piante d'argento

Il fascino e le caratteristiche scultoree delle piante d'ulivo delle colline gianesi, utilizzando il gioco delle nuvole come base di partenza per riconoscere, nei fusti di queste preziose e meravigliose piante, figure antropomorfe, suggestioni poetiche ed oniriche che solo la fotografia in bianco e nero sanno restituire.

Ulivi secolari -Mostra nazionale ed internazionale itinerante nata da una campagna pubblicitaria per la salvaguardia degli ulivi secolari pugliesi, siciliani e umbri

Cura di Ernesto de Matteis

Ore 17. 00 – Castello di castagnola

Conferenza “Villa di Rufione Tra archeologia . tutela del patrimonio e pratiche alimentari nella civiltà romana”.

A cura della Fondazione Prosperi di Castagnola. Info. 3935787336

Ore 17. 30– Sala fra’ Giordano
SHOW COOKING – “Bruschette per anime romantiche” con Gigì Passera*

Dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo, un gioco di contrasti sorprendente per queste bruschette che assomigliano a dei deliziosi quadri su pane.

Un solo filo conduttore: l'olio DOP del Comune di Giano dell'Umbria.

In collaborazione con il Forno San Feliciano.

Foodwriter, autrice e personalità televisiva, Gigì Passera è l'altra metà di Sorelle Passera.

Prenotazione consigliata non necessaria: 3920452172 | info@anna7poste.com
 

LUNEDì 31 OTTOBRE
Dalle 10:00 alle 19:00
TOUR DEI FRANTOI

Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva e prodotti del territorio.

Visita e degusta nei 6 frantoi che aderiscono al tour, in omaggio una bottiglia di olio nuovo da 0,25cl. (fino ad esaurimento scorte).

(Navetta gratuita ogni 60’ - Partenza Piazza San Francesco- Giano dell’Umbria. Durata 3 ore circa)

Ore 12:00 – 19.00 Ex Teatro
Mostre fotografiche

Ulivimmortali - Giano dell'Umbria e le sue piante d'argento

Il fascino e le caratteristiche scultoree delle piante d'ulivo delle colline gianesi, utilizzando il gioco delle nuvole come base di partenza per riconoscere, nei fusti di queste preziose e meravigliose piante, figure antropomorfe, suggestioni poetiche ed oniriche che solo la fotografia in bianco e nero sanno restituire.

Ulivi secolari - Mostra nazionale ed internazionale itinerante nata da una campagna pubblicitaria per la salvaguardia degli ulivi secolari pugliesi, siciliani e umbri

Cura di Ernesto de Matteis

Ore 10.30 – Passeggiata #ulivimmortali

Ritrovo e partenza con registrazione sala fra' Giordano - complesso monumentale di San Francesco. Percorso facile, 7 km, consigliato abbigliamento sportivo. Durata 3 h. Itinerario a cura di Ernesto De Matteis.

Alle 12.00 sosta in musica all’ulivo di Macciano

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 12.00 – Suoni dall’Ulivo Secolare di Macciano con MUSICA MARZIANA *

a cura de Le Strade dell'Olio

Pic-nic (hamburger vegetariano) a cura dell’Az. Agraria Del Quondam

Prenotazione cestino pic-nic, posti limitati. Tel. 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 16.30 – Sala fra’ Giordano

I grandi oli extravergini di Giano. Suggestioni sensoriali & qualita’

Degustazione guidata a cura di Giulio Scatolini.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3920452172 | info@anna7poste.com

 

Info e prenotazioni:

tel. 392 0452172 |www.leviedellolio.eu | www.frantoiaperti.net

modificato il 27/10/2022

“La Mangiaunta”

“La Mangiaunta”
“La Mangiaunta”

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 26 ottobre ‘22 - Giano dell’Umbria torna a celebrare il 29, 30 e 31 ottobre il suo oro verde, la monocultivar autoctona San Felice che caratterizza il territorio, con “La Mangiaunta”.

Degustazioni, tour nei frantoi, show cooking, eventi, workshop, mostre, musica e passeggiate, caratterizzeranno l’ormai tradizionale (l’edizione 2022 è la 17esima) e suggestivo itinerario oliogastronomico alla scoperta dell’extravergine d’oliva e delle altre eccellenze del territorio.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Giano dell’Umbria con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini, è stata presentata questa mattina nella Sala Fiume di Palazzo Donini, alla presenza di Manuel Petruccioli, sindaco di Giano dell’Umbria, Jacopo Barbarito, vicesindaco e consigliere provinciale, Pietro Bellini, presidente Gal Valle Umbra e Sibillini, Anna Setteposte, segreteria organizzativa dell’evento. Presente anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, la quale ha invitato ad andare a Giano: “Eventi come questo, inserito all’interno di Frantoi Aperti, sono molto utili alla valorizzazione di un prodotto di eccellenza che rappresenta una vocazione del territorio molto conosciuta e apprezzata. Più eventi, previsti nel lungo ponte in Umbria, garantiscono poi una lunga permanenza da parte dei turisti, un lavoro importante questo che viene fatto anche grazie al supporto del Gal”.

Il sindaco Petruccioli ha poi ricordato l’avvio della filiera “Un San Felice a tavola”, che si è aggiudicata fondi del Psr per 1,4 milioni di euro per ammodernare impianti e oliveti: “L’oro di Giano da qui ai prossimi dieci anni dovrà essere conosciuto in tutto il mondo, una scommessa che abbiamo lanciato con questa nuova filiera”.

“Una manifestazione – ha poi ricordato Barbarito – che mira a far incontrare domanda e offerta di un prodotto di qualità. Inoltre ci permetterà di apprezzare il restauro del patrimonio artistico nella chiesa di San Francesco”.

“Il Gal – ha poi aggiunto Bellini – è impegnato al fianco delle amministrazioni comunali per una strategia di promozione e valorizzazione dei territori attraverso i suoi prodotti tipici e il ricco paniere di eccellenze e l’olio di Giano è senza dubbio una di queste”.

A caratterizzare la tre giorni di iniziative il caratteristico tour nei Frantoi della zona con relativi assaggi e con una bottiglia di olio in omaggio riservata a chi completa il tour che partirà da Piazza San Francesco (navetta gratuita ogni 60 minuti e durata del tour 3 ore). È possibile effettuare il tour anche in autonomia, ritirando la cartolina per raccogliere i timbri e ritirare l'omaggio presso l'info point.

Tra le iniziative in programma nei tre giorni, anche degustazioni guidate di olio San Felice, show cooking per scoprire i segreti sull’olio extra vergine d’oliva in cucina. Inoltre, passeggiate anche tra “ulivi immortali”, mostre fotografiche e musica sotto l’ulivo secolare di Macciano.

Ulivo che è la “star” di un territorio, quello di Giano, con 200 mila altre piante di olivo distribuite su 720 ettari (280 piante per ettaro) e con la monocultivar autoctona San Felice che occupa l’80%.

Sotto i riflettori della Mangiaunta, quindi, non può che esserci l’olio di Giano dell’Umbria. E a svelare i suoi segreti più nascosti, durante l’evento, ci sarà il capo panel Giulio Scatolini. Solo una piccolissima percentuale degli oli prodotti in Italia è infatti monovarietale (olio extravergine fatto con olive di un’unica varietà). Il monocultivar è quindi percepito dagli intenditori come un olio raro e pregiato, un olio dalla forte personalità, molto tipico, molto rappresentativo del territorio in cui è prodotto e capace di conferire un sapore unico e squisito ad ogni pietanza.

Proprio come il San Felice, monovarietale armonico, amabile, universale e adatto a tutti i cibi e fortemente legato all’omonima Abbazia. Splendida e imponente, sorge ai piedi dei Monti Martani, immersa tra olivi e lecci secolari. A partire dal XII secolo in Umbria, come nel resto d’Italia, furono soprattutto gli ordini monastici a dare nuovo impulso e nuova vita alla coltivazione degli olivi e alla produzione dell’olio d’oliva. I monaci benedettini di San Felice non furono quindi da meno; fedeli alla loro regola “ora et labora”, avrebbero trapiantato, per riprendere la coltivazione delle terre dopo il periodo di abbandono un tipo di olivo, denominato in seguito Cultivar San Felice, che ha subito attecchito diffondendosi in alcune limitate zone e producendo un’eccellente qualità di olive.

La San Felice concorre oggi a caratterizzare la Dop Umbria, sottozona “Colli Martani”, insieme al Moraiolo (che è la varietà più diffusa sulle colline della regione) e ad altre cultivar come Leccino, Frantoio e, in misura minore, Rajo e Vocio. La combinazione fra diverse varietà e l’ambiente microclimatico particolarmente favorevole garantiscono la qualità organolettica e l’unicità dell’olio di Giano dell’Umbria.

 

 

Gianodellumbria22001.IC

 

Programma

SABATO 29
Dalle 10:00 alle 19:00
TOUR DEI FRANTOI

Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva e prodotti del territorio.

Visita e degusta nei 6 frantoi che aderiscono al tour, in omaggio una bottiglia di olio nuovo da 0,25cl. (fino ad esaurimento scorte).

(Navetta gratuita ogni 60 ’- Partenza da Piazza San Francesco- Giano dell’Umbria. Durata 3 ore circa)

Ore 10.30 – Passeggiata ulivi immortali

Ritrovo e partenza con registrazione sala fra' Giordano - complesso monumentale di San Francesco. Itinerario tra gli ulivi secolari di Giano, con sosta ristoro presso il frantoio e cantina Moretti Omero.

Percorso medio, 9,5 km, consigliato abbigliamento da trekking. Durata 2,45 h. Itinerario e guida a cura di Ernesto De Matteis

Attività gratuita con prenotazione consigliata: 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 12:00 – Ex Teatro [apertura fino alle 19.00]
Inaugurazione Mostre fotografiche

Ulivimmortali - Giano dell'Umbria e le sue piante d'argento

Il fascino e le caratteristiche scultoree delle piante d'ulivo delle colline gianesi, utilizzando il gioco delle nuvole come base di partenza per riconoscere, nei fusti di queste preziose e meravigliose piante, figure antropomorfe, suggestioni poetiche ed oniriche che solo la fotografia in bianco e nero sanno restituire.

Ulivi secolari - Mostra nazionale ed internazionale itinerante nata da una campagna pubblicitaria per la salvaguardia degli ulivi secolari pugliesi, siciliani e umbri

A cura di Ernesto de Matteis

Ore 16.00 – Cantina Moretti Omero
Degustazione Montefalco

Sagrantino Passito DOCG e cioccolato

Solo su prenotazione: 3315802280

Ore 16.30 – Abbazia di San Felice
IL SAN FELICE DI GIANO DELL’UMBRIA

Degustazione guidata a cura di Giulio Scatolini, dedicata al monocultivar San Felice e visita all’Abbazia con Ernesto De Matteis

Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 18.00 – Sala fra’ Giordano

Laboratorio di pozioni magiche “Olio, erbe e incantesimi…i segreti del bosco”, a cura di Loretta Bonamente, attrice. Laboratorio e racconti per bambini da 5 a 11 anni. Durata 1h 10’.

Consigliata la prenotazione: 3920452172 | info@anna7poste.com

DOMENICA 30
Dalle 10:00 alle 19:00
TOUR DEI FRANTOI

 

Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva e prodotti del territorio.

Visita e degusta nei 6 frantoi che aderiscono al tour, in omaggio una bottiglia di olio nuovo da 0,25cl. (fino ad esaurimento scorte).

(Navetta gratuita ogni 60’ - Partenza Piazza San Francesco - Giano dell’Umbria. Durata 3 ore circa)

dalle ore 10 alle 13

Musica itinerante nei frantoi con il gruppo Canto Popolare Giano dell’Umbria.

Ore 12:00 – 19.00 Ex Teatro

Mostre fotografiche

Ulivimmortali - Giano dell'Umbria e le sue piante d'argento

Il fascino e le caratteristiche scultoree delle piante d'ulivo delle colline gianesi, utilizzando il gioco delle nuvole come base di partenza per riconoscere, nei fusti di queste preziose e meravigliose piante, figure antropomorfe, suggestioni poetiche ed oniriche che solo la fotografia in bianco e nero sanno restituire.

Ulivi secolari -Mostra nazionale ed internazionale itinerante nata da una campagna pubblicitaria per la salvaguardia degli ulivi secolari pugliesi, siciliani e umbri

Cura di Ernesto de Matteis

Ore 17. 00 – Castello di castagnola

Conferenza “Villa di Rufione Tra archeologia . tutela del patrimonio e pratiche alimentari nella civiltà romana”.

A cura della Fondazione Prosperi di Castagnola. Info. 3935787336

Ore 17. 30– Sala fra’ Giordano
SHOW COOKING – “Bruschette per anime romantiche” con Gigì Passera*

Dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo, un gioco di contrasti sorprendente per queste bruschette che assomigliano a dei deliziosi quadri su pane.

Un solo filo conduttore: l'olio DOP del Comune di Giano dell'Umbria.

In collaborazione con il Forno San Feliciano.

Foodwriter, autrice e personalità televisiva, Gigì Passera è l'altra metà di Sorelle Passera.

Prenotazione consigliata non necessaria: 3920452172 | info@anna7poste.com
 

LUNEDì 31 OTTOBRE
Dalle 10:00 alle 19:00
TOUR DEI FRANTOI

Degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva e prodotti del territorio.

Visita e degusta nei 6 frantoi che aderiscono al tour, in omaggio una bottiglia di olio nuovo da 0,25cl. (fino ad esaurimento scorte).

(Navetta gratuita ogni 60’ - Partenza Piazza San Francesco- Giano dell’Umbria. Durata 3 ore circa)

Ore 12:00 – 19.00 Ex Teatro
Mostre fotografiche

Ulivimmortali - Giano dell'Umbria e le sue piante d'argento

Il fascino e le caratteristiche scultoree delle piante d'ulivo delle colline gianesi, utilizzando il gioco delle nuvole come base di partenza per riconoscere, nei fusti di queste preziose e meravigliose piante, figure antropomorfe, suggestioni poetiche ed oniriche che solo la fotografia in bianco e nero sanno restituire.

Ulivi secolari - Mostra nazionale ed internazionale itinerante nata da una campagna pubblicitaria per la salvaguardia degli ulivi secolari pugliesi, siciliani e umbri

Cura di Ernesto de Matteis

Ore 10.30 – Passeggiata #ulivimmortali

Ritrovo e partenza con registrazione sala fra' Giordano - complesso monumentale di San Francesco. Percorso facile, 7 km, consigliato abbigliamento sportivo. Durata 3 h. Itinerario a cura di Ernesto De Matteis.

Alle 12.00 sosta in musica all’ulivo di Macciano

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 12.00 – Suoni dall’Ulivo Secolare di Macciano con MUSICA MARZIANA *

a cura de Le Strade dell'Olio

Pic-nic (hamburger vegetariano) a cura dell’Az. Agraria Del Quondam

Prenotazione cestino pic-nic, posti limitati. Tel. 3920452172 | info@anna7poste.com

Ore 16.30 – Sala fra’ Giordano

I grandi oli extravergini di Giano. Suggestioni sensoriali & qualita’

Degustazione guidata a cura di Giulio Scatolini.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 3920452172 | info@anna7poste.com

 

Info e prenotazioni:

tel. 392 0452172 |www.leviedellolio.eu | www.frantoiaperti.net

modificato il 27/10/2022
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca