Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Segreteria Generale
Responsabile: Cerquaglia Roberto
Tel.: 075368-1001
Fax:
E-mail: roberto.cerquaglia@provincia.perugia.it
Indirizzo: Piazza Italia, 11 - Perugia Mappa: visualizza la mappa
Descrizione delle competenze:
L'alta professionalità assiste il Segretario Generale con riferimento specifico ai compiti a questo spettanti come Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza e più in generale di garante della legalità. In particolare lo assiste nell’attività di coordinamento dei team costituiti per contribuire all’implementazione delle misure anticorruzione e di trasparenza nell’ambito dell’Ente, nella mappatura delle aree a rischio e dei relativi processi, nella individuazione dei rischi e delle misure atti a contrastarli, comprese le misure di trasparenza, da inserire nel Piano triennale e negli aggiornamenti annuali, nonché
nelle attività di verifica e monitoraggio della relativa attuazione e di relazione ad A.N.A.C.
Collabora al monitoraggio degli enti partecipati dalla Provincia e rispetto agli stessi:
cura l'adempimento da parte della Provincia degli obblighi di trasparenza di cui all'art. 22 del d.lgs. n. 33/2013, verifica le situazioni di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi presso i suddetti enti, assiste il Segretario Generale nell'attività di promozione, nei suddetti enti, di misure anticorruzione e trasparenza e accerta l'adozione delle misure di prevenzione della corruzione da parte degli enti in controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. e delle società in house.
Lo assiste nella redazione di protocolli procedurali, linee guida, circolari, schemi di atti, check list da utilizzare sia nella fase di controllo sia in quella di adozione di atti e procedure.
Cura la gestione della sezione web “Amministrazione Trasparente” e assiste il Segretario Generale nella gestione delle richieste di accesso civico.
Collabora con il Responsabile per la protezione dei dati personali, istituito ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e con le strutture interne nell’attuazione degli adempimenti organizzativi, documentali e tecnici derivanti dall’applicazione della normativa europea e dal d. lgs.196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali, come modificato dal d.lgs. 101/2018. E’ di ausilio nella gestione dei rapporti con il Garante e fornisce consulenza agli uffici in ordine ai rapporti fra normativa sulla privacy e quella sull’accesso ai documenti (l. n. 241/1990).
Collabora con il Servizio che cura i sistemi informativi in ordine alla soluzione di problematiche giuridiche connesse all’adeguamento e tenuta in efficienza dei sistemi di sicurezza posti a protezione dei dati e, più in generale, legate ai processi di innovazione tecnologica.
Collabora alla stesura di atti normativi e redige pareri per gli uffici interni su questioni di carattere generale. Collabora/partecipa ai progetti di revisione, reingegnerizzazione, semplificazione e standardizzazione dei procedimenti e ad altri progetti legati a innovazioni normative di interesse trasversale.
L’alta professionalità svolge, altresì, funzioni di supporto riferite:
- alla implementazione delle proposte di aggiornamento del modello organizzativo, provvedendo alla stesura e proposta dei decreti di incarico dei dirigenti dell’Ente, nel rispetto delle norme in materia di anticorruzione, nonché alla raccolta e pubblicazione delle dichiarazioni e degli atti di competenza del servizio in materia di organizzazione;
- alla stesura e pubblicazione degli avvisi per l’attribuzione degli incarichi di elevata qualificazione, raccolta delle domande e trasmissione ai dirigenti ai fini
dell’attribuzione degli incarichi;
- alla redazione e l’aggiornamento dell’elenco dei procedimenti amministrativi dei vari Servizi dell’Ente e, in collaborazione con gli Uffici del Servizio deputato alla gestione e implementazione delle procedure informatiche, definisce le modalità di implementazione della gestione on-line dei procedimenti amministrativi.
All’A.P., previo conferimento di incarico da parte della Segreteria Generale, fanno capo le funzioni del Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD o DPO: Data Protection Officer), istituito ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e preposto, insieme alle altre strutture interne, all’attuazione degli adempimenti organizzativi, documentali e tecnici derivanti dall’applicazione della normativa europea e dal d. lgs.196/2003 “Codice in materia di trattamento dei dati personali”, come modificato dal d.lgs. 101/2018, compresa la gestione dei rapporti con il Garante per la protezione
dei dati personali.
Servizio: Segreteria Generale
Responsabile: Cerquaglia Roberto
Tel.: 075368-1001
Fax:
E-mail: roberto.cerquaglia@provincia.perugia.it
Indirizzo: Piazza Italia, 11 - Perugia Mappa: visualizza la mappa
Descrizione delle competenze:
L'alta professionalità assiste il Segretario Generale con riferimento specifico ai compiti a questo spettanti come Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza e più in generale di garante della legalità. In particolare lo assiste nell’attività di coordinamento dei team costituiti per contribuire all’implementazione delle misure anticorruzione e di trasparenza nell’ambito dell’Ente, nella mappatura delle aree a rischio e dei relativi processi, nella individuazione dei rischi e delle misure atti a contrastarli, comprese le misure di trasparenza, da inserire nel Piano triennale e negli aggiornamenti annuali, nonché
nelle attività di verifica e monitoraggio della relativa attuazione e di relazione ad A.N.A.C.
Collabora al monitoraggio degli enti partecipati dalla Provincia e rispetto agli stessi:
cura l'adempimento da parte della Provincia degli obblighi di trasparenza di cui all'art. 22 del d.lgs. n. 33/2013, verifica le situazioni di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi presso i suddetti enti, assiste il Segretario Generale nell'attività di promozione, nei suddetti enti, di misure anticorruzione e trasparenza e accerta l'adozione delle misure di prevenzione della corruzione da parte degli enti in controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. e delle società in house.
Lo assiste nella redazione di protocolli procedurali, linee guida, circolari, schemi di atti, check list da utilizzare sia nella fase di controllo sia in quella di adozione di atti e procedure.
Cura la gestione della sezione web “Amministrazione Trasparente” e assiste il Segretario Generale nella gestione delle richieste di accesso civico.
Collabora con il Responsabile per la protezione dei dati personali, istituito ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e con le strutture interne nell’attuazione degli adempimenti organizzativi, documentali e tecnici derivanti dall’applicazione della normativa europea e dal d. lgs.196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali, come modificato dal d.lgs. 101/2018. E’ di ausilio nella gestione dei rapporti con il Garante e fornisce consulenza agli uffici in ordine ai rapporti fra normativa sulla privacy e quella sull’accesso ai documenti (l. n. 241/1990).
Collabora con il Servizio che cura i sistemi informativi in ordine alla soluzione di problematiche giuridiche connesse all’adeguamento e tenuta in efficienza dei sistemi di sicurezza posti a protezione dei dati e, più in generale, legate ai processi di innovazione tecnologica.
Collabora alla stesura di atti normativi e redige pareri per gli uffici interni su questioni di carattere generale. Collabora/partecipa ai progetti di revisione, reingegnerizzazione, semplificazione e standardizzazione dei procedimenti e ad altri progetti legati a innovazioni normative di interesse trasversale.
L’alta professionalità svolge, altresì, funzioni di supporto riferite:
- alla implementazione delle proposte di aggiornamento del modello organizzativo, provvedendo alla stesura e proposta dei decreti di incarico dei dirigenti dell’Ente, nel rispetto delle norme in materia di anticorruzione, nonché alla raccolta e pubblicazione delle dichiarazioni e degli atti di competenza del servizio in materia di organizzazione;
- alla stesura e pubblicazione degli avvisi per l’attribuzione degli incarichi di elevata qualificazione, raccolta delle domande e trasmissione ai dirigenti ai fini
dell’attribuzione degli incarichi;
- alla redazione e l’aggiornamento dell’elenco dei procedimenti amministrativi dei vari Servizi dell’Ente e, in collaborazione con gli Uffici del Servizio deputato alla gestione e implementazione delle procedure informatiche, definisce le modalità di implementazione della gestione on-line dei procedimenti amministrativi.
All’A.P., previo conferimento di incarico da parte della Segreteria Generale, fanno capo le funzioni del Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD o DPO: Data Protection Officer), istituito ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e preposto, insieme alle altre strutture interne, all’attuazione degli adempimenti organizzativi, documentali e tecnici derivanti dall’applicazione della normativa europea e dal d. lgs.196/2003 “Codice in materia di trattamento dei dati personali”, come modificato dal d.lgs. 101/2018, compresa la gestione dei rapporti con il Garante per la protezione
dei dati personali.