Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Servizio Progettazione Edilizia
Responsabile: Pesaresi Lorena
Tel.: 075368-1526
Fax:
E-mail: lorena.pesaresi@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’ufficio svolge l’attività amministrativa e specialistica in materia di programmazione della rete scolastica di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio provinciale e dell’offerta formativa delle scuole secondarie di II° (Legge Del Rio 7 aprile 2014, n. 56- art. 1- comma 85 lettera c) programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale; D.lgs. n.112/98, art 139).
Nello specifico svolge le seguenti funzioni:
b) Istruttoria e valutazione delle istanze di nuova programmazione trasmesse dalle istituzioni scolastiche e dai Comuni ai fini della redazione del Piano provinciale annuale dell’offerta formativa e del dimensionamento scolastico;
c) Programmazione/partecipazione istituzionale interna/esterna (Osservatorio Regionale di coordinamento della programmazione degli interventi per l'istruzione, l'offerta formativa e il dimensionamento scolastico, istituito dalla Regione dell’Umbria; Tavolo interistituzionale permanente dlgs 112/98; Conferenze
territoriali; incontri con le direzioni scolastiche e con le parti sociali);
d) organizzazione Conferenze di Ambito funzionale Territoriale, articolate per Zone Sociali (n.9) per la provincia di Perugia; Conferenza Provinciale dei Sindaci.
e) Monitoraggio continuo qualitativo e quantitativo delle iscrizioni degli alunni (previste nel mese di gennaio di ogni anno) di tutte le scuole della provincia di
Perugia. L'attività è eseguita sulla base dei dati annuali forniti dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, al fine di analizzare e valutare tutti gli indicatori di riferimento (come previsto per le Province dalle Linee Guida regionali) per eventuali sotto dimensionamenti/adeguamenti rispetto agli standard fissati dalla normativa vigente;
f) Monitoraggio continuo qualitativo e quantitativo dei profili/indirizzi formativi e dell'andamento dell'offerta formativa delle scuole secondarie in relazione al fabbisogno economico e quindi alle ricadute occupazionali sul territorio, nonché alle casistiche diffuse di handicap nella scuola;
g) Monitoraggio dei flussi di spostamento degli studenti iscritti nelle scuole secondarie di II grado, provenienti da fuori comune, ovvero da comuni diversi da quello in cui ha sede il plesso scolastico di riferimento, al fine di avere un quadro più preciso sui dati della popolazione scolastica utile all’elaborazione delle proposte di competenza per contribuire ad una più efficace definizione dell’offerta formativa e del dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche sul territorio provinciale e regionale;
h) supporto tecnico-amministrativo per i servizi di Alternanza Scuola-Lavoro offerti dall'Ente;
i) Promozione di progetti rivolti in particolare ai giovani, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, i Comuni e tutti gli attori del mondo economico e sociale presenti in ambito provinciale, volti a promuovere, sviluppare e qualificare l'offerta formativa, nel contesto di area vasta, in termini di ricadute occupazionali, economiche e sociali sul territorio.
All’Ufficio sono attribuite altresì le funzioni tecniche, amministrative e gestionali relative al Fondo statale annuale per l'assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole secondarie di II°, di cui all'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e relative alle esigenze di cui all'articolo 139, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Collabora con il dirigente e con l’Ufficio progettazione edile ed impiantistica al coordinamento e alla programmazione annuale dell’utilizzo degli spazi a disposizione dell’edilizia scolastica, d’intesa con le direzioni scolastiche delle scuole secondarie di secondo grado.
Cura, inoltre, la parte amministrativa gestionale relativa ai trasporti scolastici per l’utilizzo delle palestre.
Servizio: Servizio Progettazione Edilizia
Responsabile: Pesaresi Lorena
Tel.: 075368-1526
Fax:
E-mail: lorena.pesaresi@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’ufficio svolge l’attività amministrativa e specialistica in materia di programmazione della rete scolastica di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio provinciale e dell’offerta formativa delle scuole secondarie di II° (Legge Del Rio 7 aprile 2014, n. 56- art. 1- comma 85 lettera c) programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale; D.lgs. n.112/98, art 139).
Nello specifico svolge le seguenti funzioni:
b) Istruttoria e valutazione delle istanze di nuova programmazione trasmesse dalle istituzioni scolastiche e dai Comuni ai fini della redazione del Piano provinciale annuale dell’offerta formativa e del dimensionamento scolastico;
c) Programmazione/partecipazione istituzionale interna/esterna (Osservatorio Regionale di coordinamento della programmazione degli interventi per l'istruzione, l'offerta formativa e il dimensionamento scolastico, istituito dalla Regione dell’Umbria; Tavolo interistituzionale permanente dlgs 112/98; Conferenze
territoriali; incontri con le direzioni scolastiche e con le parti sociali);
d) organizzazione Conferenze di Ambito funzionale Territoriale, articolate per Zone Sociali (n.9) per la provincia di Perugia; Conferenza Provinciale dei Sindaci.
e) Monitoraggio continuo qualitativo e quantitativo delle iscrizioni degli alunni (previste nel mese di gennaio di ogni anno) di tutte le scuole della provincia di
Perugia. L'attività è eseguita sulla base dei dati annuali forniti dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, al fine di analizzare e valutare tutti gli indicatori di riferimento (come previsto per le Province dalle Linee Guida regionali) per eventuali sotto dimensionamenti/adeguamenti rispetto agli standard fissati dalla normativa vigente;
f) Monitoraggio continuo qualitativo e quantitativo dei profili/indirizzi formativi e dell'andamento dell'offerta formativa delle scuole secondarie in relazione al fabbisogno economico e quindi alle ricadute occupazionali sul territorio, nonché alle casistiche diffuse di handicap nella scuola;
g) Monitoraggio dei flussi di spostamento degli studenti iscritti nelle scuole secondarie di II grado, provenienti da fuori comune, ovvero da comuni diversi da quello in cui ha sede il plesso scolastico di riferimento, al fine di avere un quadro più preciso sui dati della popolazione scolastica utile all’elaborazione delle proposte di competenza per contribuire ad una più efficace definizione dell’offerta formativa e del dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche sul territorio provinciale e regionale;
h) supporto tecnico-amministrativo per i servizi di Alternanza Scuola-Lavoro offerti dall'Ente;
i) Promozione di progetti rivolti in particolare ai giovani, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, i Comuni e tutti gli attori del mondo economico e sociale presenti in ambito provinciale, volti a promuovere, sviluppare e qualificare l'offerta formativa, nel contesto di area vasta, in termini di ricadute occupazionali, economiche e sociali sul territorio.
All’Ufficio sono attribuite altresì le funzioni tecniche, amministrative e gestionali relative al Fondo statale annuale per l'assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole secondarie di II°, di cui all'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e relative alle esigenze di cui all'articolo 139, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Collabora con il dirigente e con l’Ufficio progettazione edile ed impiantistica al coordinamento e alla programmazione annuale dell’utilizzo degli spazi a disposizione dell’edilizia scolastica, d’intesa con le direzioni scolastiche delle scuole secondarie di secondo grado.
Cura, inoltre, la parte amministrativa gestionale relativa ai trasporti scolastici per l’utilizzo delle palestre.