Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Area: Servizio Gestione del Personale e Funzioni Generali
Servizio: Servizio Gestione del Personale e Funzioni Generali
Telefono: 075-368.1261
Responsabile: Montagano Danilo
E-mail: danilo.montagano@provincia.perugia.it
Indirizzo: Piazza Italia, 11 - Via Palermo 21/c - PERUGIA
Descrizione competenze:
Il Servizio, per quanto di competenza, supporta la Direzione Generale, ove nominata, o il Segretario Generale nello svolgimento delle proprie attività e nell’attuazione dei piani strategici decisi dall’Amministrazione. Il Servizio svolge funzioni volte alla programmazione e pianificazione delle risorse da acquisire ed una correlata strutturata attività di direzione, impulso, motivazione e controllo delle risorse umane al fine di valorizzarne al massimo le potenzialità.
Compete al Servizio, l’intervento nelle seguenti fasi:
- determinazione qualitativa e quantitativa dei fabbisogni: quale attività di elaborazione di precisi programmi di acquisizione di risorse e/o di intervento su quelle esistenti, effettuata a seguito di una puntuale analisi delle diverse posizioni nonché dei requisiti necessari in termini di conoscenza, capacità ed attitudini;
- acquisizione: fase nella quale viene data attuazione ai programmi di acquisizione di risorse attraverso l’esperimento di forme di reclutamento che, in linea con la nuova politica del personale, dovranno essere articolate in modo da consentire l’acquisizione di professionalità adeguate ai ruoli professionali necessari all’Ente;
- impiego: il raggiungimento di un’ottimizzazione nell’impiego delle risorse umane comporta la necessità di effettuare una vera e propria “manutenzione dei rapporti” che non può prescindere da una politica di incentivazione facente leva sui vari aspetti motivazionali connessi al rapporti di lavoro;
- sviluppo: presuppone necessariamente la valutazione dei ruoli cioè l’individuazione della natura delle attività, delle conoscenze tecniche e delle competenze dei diversi ruoli organizzativi.
Il Servizio elabora progetti e azioni di formazione e di qualificazione del personale dipendente, di valorizzazione e di sviluppo delle sue diverse conoscenze e capacità, e investe nella qualificazione del management quale promotore del cambiamento.
Il Servizio provvede, inoltre, allo svolgimento dell’attività istruttoria relativa alle procedure di espletamento delle forme di reclutamento del personale (schemi di bando, nomina commissioni esaminatrici, comunicazione delle nomine, tenuta delle graduatorie, ecc.) secondo le indicazioni fornite dalla programmazione triennale del fabbisogno di personale.
Il Servizio attua le procedure previste per tutte le forme di reclutamento del personale dall’esterno (assunzioni a tempo indeterminato ex l. n. 56/1987 ed ex l. n. 68/1999; assunzioni a tempo determinato; attribuzione di incarichi di collaborazione professionale del servizio; mobilità esterna presso l’Ente).
Cura le pubblicazioni obbligatorie ai sensi del d. lgs. 33/2013 di propria competenza.
Il Servizio provvede all’implementazione, alla tenuta e all’aggiornamento di un sistema operativo attraverso il quale gestire i dati relativi all’anagrafica del personale dipendente, sia in termini di tenuta e raccolta del materiale cartaceo, sia in termini di tenuta e aggiornamento delle varie banche dati informatiche.
Provvede alla gestione delle comunicazioni obbligatorie, prescritte dal c. 1180 dell’articolo unico della legge n. 296/2006, a carico di tutti i datori di lavoro,
attraverso il programma SARE.
Il Servizio è coinvolto, inoltre, nell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, di cui all’art. 55-bis, c. 4 del d.lgs n. 165/2001 e s.m.i..
Il Servizio supporta il responsabile della prevenzione e della corruzione di cui alla l. n. 190 del 6/11/2012 per gli aspetti di competenza, quali, in particolare la formazione del personale.
In materia di organizzazione il Servizio, su indirizzo del Direttore Generale, ove nominato, o del Segretario Generale traduce in atti le proposte di aggiornamento del modello organizzativo per adeguarlo alla nuova funzionalità dell'Ente e definirne le relative funzioni e competenze. Compete inoltre al Servizio l’elaborazione di studi ed analisi, al fine di avere una sempre maggiore conoscenza dell’Ente e delle professionalità del personale, nonché la progettazione, in raccordo con il Direttore Generale, ove nominato, o con il Segretario Generale, del sistema di valutazione delle posizioni dirigenziali, elevate qualificazioni e del restante personale non dirigenziale ai fini dell’attribuzione delle relative fasce di retribuzione di posizione.
Il Servizio supporta il Segretario Generale in tutti i compiti a lui spettanti e che non rientrano nella specifica competenza degli altri settori.
Per ciò che riguarda la raccolta e l’elaborazione dati statistici, compete al Servizio, la produzione statistica relativa ai servizi svolti dall’Ente e la rilevazione di tutti i dati statistici affidati all’Ente dagli organi del SISTAN e previste dal Programma Statistico Nazionale.
Il Servizio fornisce il necessario supporto tecnico ed amministrativo per il corretto funzionamento degli organi istituzionali, nonché attività di supporto generale quali le funzioni di protocollo e archivio dell’Ente, quelle legate alla gestione e all’organizzazione del personale adibito ai servizi ausiliari e di attesa, alla guida dei mezzi di rappresentanza dell’Ente e al centralino.
Al dirigente del Servizio, in quanto preposto al servizio individuato dall’Ente quale unica area organizzativa omogenea ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005, sono attribuite le funzioni di responsabile della gestione documentale ex art.3, c,1, lett. b) del D.P.C.M. 3/12/2003.
Il Servizio gestisce l’albo pretorio dell’Ente e si occupa della pubblicazione telematica degli atti amministrativi dell’Ente o di altri soggetti esterni che ne facciano richiesta. Provvede all'istruttoria e redazione di decreti e deleghe del Presidente per tutte le attività di competenza.
In materia di Pari Opportunità il Servizio svolge le funzioni previste dalla legge n. 56/2014 in materia di controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e della promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale. Promuove e coordina attività progettuali ed iniziative di vario genere al fine di diffondere sul territorio la cultura della parità e prevenire e contrastare la violenza contro le donne, collaborando in primo luogo con le Istituzioni scolastiche ed universitarie. Il Servizio fornisce il supporto tecnico e amministrativo necessario per le funzioni e le attività della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e del Comitato Unico di Garanzia dell’Ente.
Al Servizio fanno capo le attività di diffusione della cultura della Pace e dei Diritti Umani che coinvolgono Enti, Associazioni, istituti scolastici del territorio.
Qualora non sia nominato il Direttore Generale, al servizio è attribuita la gestione delle risorse umane e strumentali afferenti le unità funzionali di staff alla Presidenza per la parte relativa alla gestione del rapporto di lavoro, ferma restando la loro dipendenza funzionale dal Presidente.
Area: Servizio Gestione del Personale e Funzioni Generali
Servizio: Servizio Gestione del Personale e Funzioni Generali
Telefono: 075-368.1261
Responsabile: Montagano Danilo
E-mail: danilo.montagano@provincia.perugia.it
Indirizzo: Piazza Italia, 11 - Via Palermo 21/c - PERUGIA
Descrizione competenze:
Il Servizio, per quanto di competenza, supporta la Direzione Generale, ove nominata, o il Segretario Generale nello svolgimento delle proprie attività e nell’attuazione dei piani strategici decisi dall’Amministrazione. Il Servizio svolge funzioni volte alla programmazione e pianificazione delle risorse da acquisire ed una correlata strutturata attività di direzione, impulso, motivazione e controllo delle risorse umane al fine di valorizzarne al massimo le potenzialità.
Compete al Servizio, l’intervento nelle seguenti fasi:
- determinazione qualitativa e quantitativa dei fabbisogni: quale attività di elaborazione di precisi programmi di acquisizione di risorse e/o di intervento su quelle esistenti, effettuata a seguito di una puntuale analisi delle diverse posizioni nonché dei requisiti necessari in termini di conoscenza, capacità ed attitudini;
- acquisizione: fase nella quale viene data attuazione ai programmi di acquisizione di risorse attraverso l’esperimento di forme di reclutamento che, in linea con la nuova politica del personale, dovranno essere articolate in modo da consentire l’acquisizione di professionalità adeguate ai ruoli professionali necessari all’Ente;
- impiego: il raggiungimento di un’ottimizzazione nell’impiego delle risorse umane comporta la necessità di effettuare una vera e propria “manutenzione dei rapporti” che non può prescindere da una politica di incentivazione facente leva sui vari aspetti motivazionali connessi al rapporti di lavoro;
- sviluppo: presuppone necessariamente la valutazione dei ruoli cioè l’individuazione della natura delle attività, delle conoscenze tecniche e delle competenze dei diversi ruoli organizzativi.
Il Servizio elabora progetti e azioni di formazione e di qualificazione del personale dipendente, di valorizzazione e di sviluppo delle sue diverse conoscenze e capacità, e investe nella qualificazione del management quale promotore del cambiamento.
Il Servizio provvede, inoltre, allo svolgimento dell’attività istruttoria relativa alle procedure di espletamento delle forme di reclutamento del personale (schemi di bando, nomina commissioni esaminatrici, comunicazione delle nomine, tenuta delle graduatorie, ecc.) secondo le indicazioni fornite dalla programmazione triennale del fabbisogno di personale.
Il Servizio attua le procedure previste per tutte le forme di reclutamento del personale dall’esterno (assunzioni a tempo indeterminato ex l. n. 56/1987 ed ex l. n. 68/1999; assunzioni a tempo determinato; attribuzione di incarichi di collaborazione professionale del servizio; mobilità esterna presso l’Ente).
Cura le pubblicazioni obbligatorie ai sensi del d. lgs. 33/2013 di propria competenza.
Il Servizio provvede all’implementazione, alla tenuta e all’aggiornamento di un sistema operativo attraverso il quale gestire i dati relativi all’anagrafica del personale dipendente, sia in termini di tenuta e raccolta del materiale cartaceo, sia in termini di tenuta e aggiornamento delle varie banche dati informatiche.
Provvede alla gestione delle comunicazioni obbligatorie, prescritte dal c. 1180 dell’articolo unico della legge n. 296/2006, a carico di tutti i datori di lavoro,
attraverso il programma SARE.
Il Servizio è coinvolto, inoltre, nell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, di cui all’art. 55-bis, c. 4 del d.lgs n. 165/2001 e s.m.i..
Il Servizio supporta il responsabile della prevenzione e della corruzione di cui alla l. n. 190 del 6/11/2012 per gli aspetti di competenza, quali, in particolare la formazione del personale.
In materia di organizzazione il Servizio, su indirizzo del Direttore Generale, ove nominato, o del Segretario Generale traduce in atti le proposte di aggiornamento del modello organizzativo per adeguarlo alla nuova funzionalità dell'Ente e definirne le relative funzioni e competenze. Compete inoltre al Servizio l’elaborazione di studi ed analisi, al fine di avere una sempre maggiore conoscenza dell’Ente e delle professionalità del personale, nonché la progettazione, in raccordo con il Direttore Generale, ove nominato, o con il Segretario Generale, del sistema di valutazione delle posizioni dirigenziali, elevate qualificazioni e del restante personale non dirigenziale ai fini dell’attribuzione delle relative fasce di retribuzione di posizione.
Il Servizio supporta il Segretario Generale in tutti i compiti a lui spettanti e che non rientrano nella specifica competenza degli altri settori.
Per ciò che riguarda la raccolta e l’elaborazione dati statistici, compete al Servizio, la produzione statistica relativa ai servizi svolti dall’Ente e la rilevazione di tutti i dati statistici affidati all’Ente dagli organi del SISTAN e previste dal Programma Statistico Nazionale.
Il Servizio fornisce il necessario supporto tecnico ed amministrativo per il corretto funzionamento degli organi istituzionali, nonché attività di supporto generale quali le funzioni di protocollo e archivio dell’Ente, quelle legate alla gestione e all’organizzazione del personale adibito ai servizi ausiliari e di attesa, alla guida dei mezzi di rappresentanza dell’Ente e al centralino.
Al dirigente del Servizio, in quanto preposto al servizio individuato dall’Ente quale unica area organizzativa omogenea ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005, sono attribuite le funzioni di responsabile della gestione documentale ex art.3, c,1, lett. b) del D.P.C.M. 3/12/2003.
Il Servizio gestisce l’albo pretorio dell’Ente e si occupa della pubblicazione telematica degli atti amministrativi dell’Ente o di altri soggetti esterni che ne facciano richiesta. Provvede all'istruttoria e redazione di decreti e deleghe del Presidente per tutte le attività di competenza.
In materia di Pari Opportunità il Servizio svolge le funzioni previste dalla legge n. 56/2014 in materia di controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e della promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale. Promuove e coordina attività progettuali ed iniziative di vario genere al fine di diffondere sul territorio la cultura della parità e prevenire e contrastare la violenza contro le donne, collaborando in primo luogo con le Istituzioni scolastiche ed universitarie. Il Servizio fornisce il supporto tecnico e amministrativo necessario per le funzioni e le attività della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e del Comitato Unico di Garanzia dell’Ente.
Al Servizio fanno capo le attività di diffusione della cultura della Pace e dei Diritti Umani che coinvolgono Enti, Associazioni, istituti scolastici del territorio.
Qualora non sia nominato il Direttore Generale, al servizio è attribuita la gestione delle risorse umane e strumentali afferenti le unità funzionali di staff alla Presidenza per la parte relativa alla gestione del rapporto di lavoro, ferma restando la loro dipendenza funzionale dal Presidente.