Il convegno di Tavernelle si è aperto con il saluto del dirigente scolastico Daniele Gambacorta che ha definito questo un “momento di partenza per la nostra terra, per l’Umbria” e ha parlato della necessità di “rilanciare una idea nuova della cultura e della scuola”. Anche il sindaco di Panicale Giulio Cherubini è intervenuto in apertura dei lavori, sottolineando “l’impegno forte della scuola sul territorio”.
L’incontro di venerdì scorso ha visto la partecipazione di Rita Fumagalli, Dirigente Scolastico I.C. “A. Lanfranchi” di Sorisole, Sabrina Boarelli, ex Dirigente USR per l’Umbria, Fabio Marcelli, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Perugia, Michele Capurso, docente e ricercatore Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Università degli Studi di Perugia, Gabriele Goretti, ex dirigente scolastico e Antonella Ubaldi, ex dirigente scolastica e autrice del libro “Caro Don Lorenzo”, Simone Casucci, dirigente scolastico D.D. 2 Città di Castello S. Filippo.
E’ intervenuto in collegamento anche lo scrittore Eraldo Affinati.
Infine il contributo dell’insegnante Roberta Agnoloni e degli alunni della cl. 4^ B della Scuola Primaria di Tavernelle coinvolti direttamente nel Progetto Barbiana 2040.
La “Don Milani” di Tavernelle infatti, come spiegato dall’insegnante Nicoletta Pasquini, sta dentro la rete del progetto “Barbiana 2040”. Il plesso è, insieme ad altri sei istituti italiani, parte del progetto di ricerca-azione nato nel 2017 per ripercorrere la “pedagogia dell’aderenza” di Don Milani come risposta efficace ai bisogni dei nativi digitali.
Panicale23031.ET