Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Gualdo Tadino - ‘Spring.Edu-Fest’, presentata la prima edizione del festival dell’educazione rivolto ai giovani della fascia appenninica
 
Edu Fest

Gualdo Tadino - ‘Spring.Edu-Fest’, presentata la prima edizione del festival dell’educazione rivolto ai giovani della fascia appenninica

Per un intero mese manifestazioni sportive, musicali, scientifiche, educative e di semplice divertimento

Argomenti
Comuni
  • La presentazione del festival

  • Il programma

  • Leggi per approfondire

La presentazione del festival

Edu fest 2024
Edu fest 2024

(Cittadino e Provincia) – Gualdo Tadino, 4 maggio ‘24 – Da Gualdo Tadino lanciata la prima edizione dello Spring.Edu-Fest, il festival dell’educazione rivolto ai giovani e ai giovanissimi della fascia appenninica (e non solo).

Per l’intero mese di maggio nei comuni di Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra numerose saranno le manifestazioni sportive, musicali, scientifiche, educative e di semplice divertimento riservate non solo ai piccoli ma anche a tutti coloro che hanno a cuore la formazione dei più giovani. Il festival rientra nell’ambito del progetto P-Tree - finanziato dall’Impresa sociale “Con i Bambini” e vede come capofila l’associazione di promozione sociale “Educare alla Vita buona” ed una cordata di numerose associazioni del terzo settore, istituto scolastici, facoltà universitarie e i sei comuni della fascia appenninica.

Nel pomeriggio di ieri (venerdì) si è tenuta la presentazione del ricco programma presso la sala conferenze del Polo Territoriale di Eccellenza educativa, l’ala nord del nuovo oratorio di Gualdo Tadino recentemente ristrutturata. Ad illustrare nel dettaglio le iniziative, Giovanni Carlotti, il responsabile del progetto PTree e Roberta Rosati della cooperativa FARE, uno dei partner della cordata. Presenti anche i dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, allenatori, responsabili di diverse associazioni gualdesi e della fascia appenninica, oltre che giornalisti e tutti e tre i candidati a sindaco di Gualdo Tadino alle prossime elezioni comunali, uno dei quali sarà quello che porterà avanti la collaborazione con Educare alla Vita buona che è ormai giunta al quarto progetto e che vale la pena – come hanno sottolineato sia Carlotti sia la Rosati – che continui a produrre i buoni risultati già raggiunti.

Il territorio, infatti, grazie a questi progetti, ha imparato che l’educazione dei più giovani è una questione che non va delegata ma va costruita tutti insieme, dando ciascuno il proprio fondamentale contributo. Questa iniziativa, che si inserisce nel percorso di messa a punto dei patti educativi territoriali, che ha preso le mosse proprio dal Festival di autunno, l’October.Edu-Fest, svoltosi durante l’autunno del 2023, vuole costituire il primo passo verso la realizzazione dal basso, tramite la cooperazione degli enti educativi del territorio, di una “comunità educante”, sintetizzando il modello tradizionale educativo delle piccole realtà territoriali e periferiche con la vivacità e gli stimoli di territori ben più grandi.

Lo Spring.Edu-Fest 2024 avrà un ricco carniere di eventi ambientalista, artistico, e soprattutto musicale, scientifico e ricreativo - equamente divisi fra la fascia appenninica Nord, Gualdo Tadino e Nocera Umbra.

Il programma

Edu Fest
Edu Fest

Sabato 4 maggio, all’Auditorium “Cottoni” di Nocera Umbra con lo spettacolo “Missione Perugino”, realizzato dalla Compagnia Arte&Dintorni di Gualdo Tadino, uno show interattivo sulla bottega del pittore rinascimentale, in cui fatti storici si mescolano a magia e colpi di scena, rivolto a bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria.

Martedì 7 maggio, alla Sala San Marco di Costacciaro, alle ore 9,30, ci sarà “Il nostro amico bosco”, una lezione interattiva da parte dell’agronomo forestale Mauro Frattegiani sulla silvicoltura e le tecniche tradizionali di sfruttamento del bosco, realizzata in collaborazione con l’Università degli Uomini originari di Costacciaro e il Comune di Costacciaro che, poi, guiderà i ragazzi che interverranno alla scoperta del nuovo allestimento del Museo del Carsismo di Costacciaro.

Nel pomeriggio del 7 maggio, alle 17 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, si terrà “Poesia e Musica”, un incontro dei ragazzi dell’I.I.S. “Casimiri” con Mogol, paroliere e produttore discografico.

Sabato 11 maggio, alle ore 9, a Gualdo Tadino, “Memorial Vincenzo Pennoni”, organizzato da Correreaperdifiato, Istituti Scolastici e Comune di Gualdo Tadino, manifestazione per raccolta fondi per il Centro Regionale Umbro per la Fibrosi Cistica di cui si celebra il trentennale. Con la partecipazione del Coro dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino. Sempre l’11 maggio alle 10, presso l’Auditorium del Comune di Sigillo, “Matteo da Gualdo nel Metaverso”, Sperimentazioni di arte digitale, metaverso e intelligenza artificiale. A cura di Crea Digitale con il contributo di Lions Club Gualdo Tadino.

Si prosegue martedì 14 maggio, alle ore 10, presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino con “16:9” Videoteatro per bambini e non solo, prodotto e messo in scena da Fontemaggiore Centro di Produzione, scritto e diretto da Davide Calvaresi. Con Davide Calvaresi.

Giovedì 16 maggio, alle ore 9, a Costacciaro, seconda puntata de “Il nostro amico bosco”, passeggiata per i boschi del monte Cucco, a partire da Pian delle Macinare, guidata dall’agronomo forestale Mauro Frattegiani.

Sabato 18 maggio, a partire dalle ore 10, Terza edizione della “Palestra dell’artigianato digitale” con esposizione progetti delle scuole della fascia appenninica e, alle ore 11, presso il Teatro Don Bosco, convegno di approfondimento sull’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale sulla società, a cura di Gualdo Digitale e indirizzato soprattutto agli studenti delle scuole secondarie. Sempre il 18 maggio, alle ore 15, presso la sede del Polo Territoriale di eccellenza educativa, in viale don Bosco, 50, il Workshop di approfondimento sui risultati del progetto relativo alle discipline STEM nella fascia appenninica, a cura di Università degli Studi di Perugia e riservato agli studenti delle scuole secondarie.

Domenica 19 maggio, alle ore 21, presso la sala convegni del Polo Territoriale prende il via la kermesse musicale “MusicaGiovane”, giunta alla sua quinta edizione, organizzata dall’Accademia dei Romiti e finalizzata ad offrire a giovani e giovanissimi musicisti un palcoscenico su cui esibirsi.

Si comincia domenica 19, alle 21, con il pianista sedicenne gualdese Marco Gioia; si prosegue lunedì 20, alle 21, con il coro dell’I.C. Gualdo Tadino, martedì 21, alle 21, con un trio musicale composto dal pianista forlivese Nicolò Giuliano Tuccia, dal violinista Giulio Mennitti e dalla violoncellista Viola Valsecchi, entrambi di Trento; mercoledì 22, alle 21, con il laboratorio musicale del “Casimiri” e dell’IC Gualdo Tadino; giovedì 23, alle 21, ospiti internazionali con la pianista lituana Indrė Zinkevičiūtė, la pianista assisiate Gaia Patasce e il pianista statunitense Ian Cannon; venerdì 24, alle 21, con il duo pianoforte-violino dei fratelli Davide ed Emanuele De Luca; sabato 25, alle ore 17,30, con il saggio della scuola di musica di Gualdo Tadino e l’esibizione del coro “Cicognola” di Nocera Umbra; domenica 26, alle ore 17,30, con uno spettacolo di giovanissimi musicisti e cameristi di Arezzo; lunedì 27, alle ore 21, con l’esibizione dei cori dell’I.C. di Sigillo e dell’Istituto “Bambin Gesù” di Gualdo Tadino e si chiude martedì 28 con il grande spettacolo dei giovani talenti musicali gualdesi curato dal maestro Angelo Arnesano, direttore della Banda musicale Città di Gualdo Tadino.

Durante tutti gli spettacoli, verranno raccolte offerte per la realizzazione di un centro salute presso la città di Butembo, in Congo.

Nel frattempo, si terranno anche eventi di tipo sportivo: a Gualdo Tadino, lunedì 20 maggio, alle ore 9,30, presso il Velodromo “Adolfo Leoni”, “Sport sì grazie!”, manifestazione sportiva animata da ASD Tarsina, con ragazzi disabili da tutta l’Umbria e studenti gualdesi di quarta e quinta primaria. A Nocera Umbra, invece, presso gli impianti sportivi di Nocera scalo, dal 20 al 26 maggio, si terrà Torneo di Calcetto per bambini (categoria Primi Calci) a cura di Pro Loco Ce.cu.ris. Martedì 21 maggio, sempre a Nocera Umbra, presso il Parco dei Frati, “Alla scoperta dei giochi tradizionali”, dimostrazione di giochi storici e tradizionali in collaborazione con FIGEST, realizzato per gli studenti delle scuole primarie dell’I.O. Nocera Umbra. Giovedì 23 maggio, alle ore 9,30, presso l’agriturismo Villa Dama di Sigillo, Visita alla fattoria nell'ambito del progetto “Rispettiamoci” a cura di Avis Sigillo, promosso per gli studenti dell'I.C. Sigillo. L’evento clou, che incarna lo spirito di questa iniziativa, si svolgerà nella settimana del 20 maggio, fra mercoledì 22 e giovedì 23, quando avrà luogo una sorta di staffetta di alcune classi di studenti che percorreranno a piedi l’antica via Flaminia, da Nocera Umbra a Scheggia, per uno scambio di testimone tra i tre Istituti Comprensivi di Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Sigillo.

Venerdì 24 maggio, a Sigillo, presso l’Audutorium Comunale, Laboratorio “Atelier Naturale” per ragazzi dai 6 ai 12 anni realizzato a cura di “Il Sicomoro Cooperativa Sociale”.

Venerdì 28 maggio, alle ore 10, a Nocera Umbra, presso l’aula magna dell’Istituto Onnicomprensivo, Seminario sulle biotecnologie, incontro promosso dall’Università di Perugia nell’ambito del progetto “Vitality”, polo di ricerca. E si chiude il 31 maggio, presso la stadio comunale di Sigillo, alle ore 9, con “Giochi della Gioventù”, competizione sportiva amichevole nell'ambito del progetto “Rispettiamoci” a cura di Avis Sigillo, riservato agli studenti dell'I.C. Sigillo, e il 1° giugno, presso il centro storico di Nocera Umbra, con i Mercatini, street food e giochi per bambini e gonfiabili nell’ambito della Fiera dell’Appennino.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Possibile la consultazione completa del programma nel sito di Educare alla Vita Buona (www.educareallavitabuona.it).

Sigillo24003.RB

 

Leggi per approfondire

  • Educare alla vita buona
modificato il 04/05/2024

La presentazione del festival

Edu fest 2024
Edu fest 2024

(Cittadino e Provincia) – Gualdo Tadino, 4 maggio ‘24 – Da Gualdo Tadino lanciata la prima edizione dello Spring.Edu-Fest, il festival dell’educazione rivolto ai giovani e ai giovanissimi della fascia appenninica (e non solo).

Per l’intero mese di maggio nei comuni di Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra numerose saranno le manifestazioni sportive, musicali, scientifiche, educative e di semplice divertimento riservate non solo ai piccoli ma anche a tutti coloro che hanno a cuore la formazione dei più giovani. Il festival rientra nell’ambito del progetto P-Tree - finanziato dall’Impresa sociale “Con i Bambini” e vede come capofila l’associazione di promozione sociale “Educare alla Vita buona” ed una cordata di numerose associazioni del terzo settore, istituto scolastici, facoltà universitarie e i sei comuni della fascia appenninica.

Nel pomeriggio di ieri (venerdì) si è tenuta la presentazione del ricco programma presso la sala conferenze del Polo Territoriale di Eccellenza educativa, l’ala nord del nuovo oratorio di Gualdo Tadino recentemente ristrutturata. Ad illustrare nel dettaglio le iniziative, Giovanni Carlotti, il responsabile del progetto PTree e Roberta Rosati della cooperativa FARE, uno dei partner della cordata. Presenti anche i dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, allenatori, responsabili di diverse associazioni gualdesi e della fascia appenninica, oltre che giornalisti e tutti e tre i candidati a sindaco di Gualdo Tadino alle prossime elezioni comunali, uno dei quali sarà quello che porterà avanti la collaborazione con Educare alla Vita buona che è ormai giunta al quarto progetto e che vale la pena – come hanno sottolineato sia Carlotti sia la Rosati – che continui a produrre i buoni risultati già raggiunti.

Il territorio, infatti, grazie a questi progetti, ha imparato che l’educazione dei più giovani è una questione che non va delegata ma va costruita tutti insieme, dando ciascuno il proprio fondamentale contributo. Questa iniziativa, che si inserisce nel percorso di messa a punto dei patti educativi territoriali, che ha preso le mosse proprio dal Festival di autunno, l’October.Edu-Fest, svoltosi durante l’autunno del 2023, vuole costituire il primo passo verso la realizzazione dal basso, tramite la cooperazione degli enti educativi del territorio, di una “comunità educante”, sintetizzando il modello tradizionale educativo delle piccole realtà territoriali e periferiche con la vivacità e gli stimoli di territori ben più grandi.

Lo Spring.Edu-Fest 2024 avrà un ricco carniere di eventi ambientalista, artistico, e soprattutto musicale, scientifico e ricreativo - equamente divisi fra la fascia appenninica Nord, Gualdo Tadino e Nocera Umbra.

Il programma

Edu Fest
Edu Fest

Sabato 4 maggio, all’Auditorium “Cottoni” di Nocera Umbra con lo spettacolo “Missione Perugino”, realizzato dalla Compagnia Arte&Dintorni di Gualdo Tadino, uno show interattivo sulla bottega del pittore rinascimentale, in cui fatti storici si mescolano a magia e colpi di scena, rivolto a bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria.

Martedì 7 maggio, alla Sala San Marco di Costacciaro, alle ore 9,30, ci sarà “Il nostro amico bosco”, una lezione interattiva da parte dell’agronomo forestale Mauro Frattegiani sulla silvicoltura e le tecniche tradizionali di sfruttamento del bosco, realizzata in collaborazione con l’Università degli Uomini originari di Costacciaro e il Comune di Costacciaro che, poi, guiderà i ragazzi che interverranno alla scoperta del nuovo allestimento del Museo del Carsismo di Costacciaro.

Nel pomeriggio del 7 maggio, alle 17 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, si terrà “Poesia e Musica”, un incontro dei ragazzi dell’I.I.S. “Casimiri” con Mogol, paroliere e produttore discografico.

Sabato 11 maggio, alle ore 9, a Gualdo Tadino, “Memorial Vincenzo Pennoni”, organizzato da Correreaperdifiato, Istituti Scolastici e Comune di Gualdo Tadino, manifestazione per raccolta fondi per il Centro Regionale Umbro per la Fibrosi Cistica di cui si celebra il trentennale. Con la partecipazione del Coro dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino. Sempre l’11 maggio alle 10, presso l’Auditorium del Comune di Sigillo, “Matteo da Gualdo nel Metaverso”, Sperimentazioni di arte digitale, metaverso e intelligenza artificiale. A cura di Crea Digitale con il contributo di Lions Club Gualdo Tadino.

Si prosegue martedì 14 maggio, alle ore 10, presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino con “16:9” Videoteatro per bambini e non solo, prodotto e messo in scena da Fontemaggiore Centro di Produzione, scritto e diretto da Davide Calvaresi. Con Davide Calvaresi.

Giovedì 16 maggio, alle ore 9, a Costacciaro, seconda puntata de “Il nostro amico bosco”, passeggiata per i boschi del monte Cucco, a partire da Pian delle Macinare, guidata dall’agronomo forestale Mauro Frattegiani.

Sabato 18 maggio, a partire dalle ore 10, Terza edizione della “Palestra dell’artigianato digitale” con esposizione progetti delle scuole della fascia appenninica e, alle ore 11, presso il Teatro Don Bosco, convegno di approfondimento sull’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale sulla società, a cura di Gualdo Digitale e indirizzato soprattutto agli studenti delle scuole secondarie. Sempre il 18 maggio, alle ore 15, presso la sede del Polo Territoriale di eccellenza educativa, in viale don Bosco, 50, il Workshop di approfondimento sui risultati del progetto relativo alle discipline STEM nella fascia appenninica, a cura di Università degli Studi di Perugia e riservato agli studenti delle scuole secondarie.

Domenica 19 maggio, alle ore 21, presso la sala convegni del Polo Territoriale prende il via la kermesse musicale “MusicaGiovane”, giunta alla sua quinta edizione, organizzata dall’Accademia dei Romiti e finalizzata ad offrire a giovani e giovanissimi musicisti un palcoscenico su cui esibirsi.

Si comincia domenica 19, alle 21, con il pianista sedicenne gualdese Marco Gioia; si prosegue lunedì 20, alle 21, con il coro dell’I.C. Gualdo Tadino, martedì 21, alle 21, con un trio musicale composto dal pianista forlivese Nicolò Giuliano Tuccia, dal violinista Giulio Mennitti e dalla violoncellista Viola Valsecchi, entrambi di Trento; mercoledì 22, alle 21, con il laboratorio musicale del “Casimiri” e dell’IC Gualdo Tadino; giovedì 23, alle 21, ospiti internazionali con la pianista lituana Indrė Zinkevičiūtė, la pianista assisiate Gaia Patasce e il pianista statunitense Ian Cannon; venerdì 24, alle 21, con il duo pianoforte-violino dei fratelli Davide ed Emanuele De Luca; sabato 25, alle ore 17,30, con il saggio della scuola di musica di Gualdo Tadino e l’esibizione del coro “Cicognola” di Nocera Umbra; domenica 26, alle ore 17,30, con uno spettacolo di giovanissimi musicisti e cameristi di Arezzo; lunedì 27, alle ore 21, con l’esibizione dei cori dell’I.C. di Sigillo e dell’Istituto “Bambin Gesù” di Gualdo Tadino e si chiude martedì 28 con il grande spettacolo dei giovani talenti musicali gualdesi curato dal maestro Angelo Arnesano, direttore della Banda musicale Città di Gualdo Tadino.

Durante tutti gli spettacoli, verranno raccolte offerte per la realizzazione di un centro salute presso la città di Butembo, in Congo.

Nel frattempo, si terranno anche eventi di tipo sportivo: a Gualdo Tadino, lunedì 20 maggio, alle ore 9,30, presso il Velodromo “Adolfo Leoni”, “Sport sì grazie!”, manifestazione sportiva animata da ASD Tarsina, con ragazzi disabili da tutta l’Umbria e studenti gualdesi di quarta e quinta primaria. A Nocera Umbra, invece, presso gli impianti sportivi di Nocera scalo, dal 20 al 26 maggio, si terrà Torneo di Calcetto per bambini (categoria Primi Calci) a cura di Pro Loco Ce.cu.ris. Martedì 21 maggio, sempre a Nocera Umbra, presso il Parco dei Frati, “Alla scoperta dei giochi tradizionali”, dimostrazione di giochi storici e tradizionali in collaborazione con FIGEST, realizzato per gli studenti delle scuole primarie dell’I.O. Nocera Umbra. Giovedì 23 maggio, alle ore 9,30, presso l’agriturismo Villa Dama di Sigillo, Visita alla fattoria nell'ambito del progetto “Rispettiamoci” a cura di Avis Sigillo, promosso per gli studenti dell'I.C. Sigillo. L’evento clou, che incarna lo spirito di questa iniziativa, si svolgerà nella settimana del 20 maggio, fra mercoledì 22 e giovedì 23, quando avrà luogo una sorta di staffetta di alcune classi di studenti che percorreranno a piedi l’antica via Flaminia, da Nocera Umbra a Scheggia, per uno scambio di testimone tra i tre Istituti Comprensivi di Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Sigillo.

Venerdì 24 maggio, a Sigillo, presso l’Audutorium Comunale, Laboratorio “Atelier Naturale” per ragazzi dai 6 ai 12 anni realizzato a cura di “Il Sicomoro Cooperativa Sociale”.

Venerdì 28 maggio, alle ore 10, a Nocera Umbra, presso l’aula magna dell’Istituto Onnicomprensivo, Seminario sulle biotecnologie, incontro promosso dall’Università di Perugia nell’ambito del progetto “Vitality”, polo di ricerca. E si chiude il 31 maggio, presso la stadio comunale di Sigillo, alle ore 9, con “Giochi della Gioventù”, competizione sportiva amichevole nell'ambito del progetto “Rispettiamoci” a cura di Avis Sigillo, riservato agli studenti dell'I.C. Sigillo, e il 1° giugno, presso il centro storico di Nocera Umbra, con i Mercatini, street food e giochi per bambini e gonfiabili nell’ambito della Fiera dell’Appennino.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Possibile la consultazione completa del programma nel sito di Educare alla Vita Buona (www.educareallavitabuona.it).

Sigillo24003.RB

 

Leggi per approfondire

  • Educare alla vita buona
modificato il 04/05/2024
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca