Appuntamento alle ore 11 al Teatro Consortium
(Cittadino e Provincia) Perugia 24 gennaio - Si terrà domani (Sabato 25 gennaio) alle ore 11.00 presso il teatro Consortium un incontro per vivere il giubileo di quest'anno e rivivere quello dell'anno 2000 che ci toccò in maniera particolare con un segno tuttora visibile in piazza Matteotti che attribuì a Massa Martana la denominazione di "Città del Logo Giubilare".
Sarà un modo per riflettere e approfondire il tema giubilare grazie agli studi della Prof.ssa Maria Giuseppina Malfatti e agli autorevoli interventi di Padre Alfredo Federici, parroco di Massa Martana e di Mons. Domenico Cancian.
Questa sarà l’occasione per fare un tuffo passato che, grazie al capolavoro artistico di Emanuela Rocchi, resterà scolpito nella memoria per il tempo a venire. Verrà ricordato un momento gioioso e importante che ha interessato e interessa tuttora la nostra comunità, anche per sperare ed auspicare un futuro sereno, in un periodo nel quale la turbolenza degli eventi planetari si manifesta pericolosamente sugli orizzonti delle attuali e prossime generazioni.
Un momento di riflessione per tutti sull' imprescindibile valore universale della pace tra le nazioni che Emanuela seppe così magnificamente esprimere nella sua opera.
massa25002.DB
(Cittadino e Provincia) Perugia 24 gennaio - Si terrà domani (Sabato 25 gennaio) alle ore 11.00 presso il teatro Consortium un incontro per vivere il giubileo di quest'anno e rivivere quello dell'anno 2000 che ci toccò in maniera particolare con un segno tuttora visibile in piazza Matteotti che attribuì a Massa Martana la denominazione di "Città del Logo Giubilare".
Sarà un modo per riflettere e approfondire il tema giubilare grazie agli studi della Prof.ssa Maria Giuseppina Malfatti e agli autorevoli interventi di Padre Alfredo Federici, parroco di Massa Martana e di Mons. Domenico Cancian.
Questa sarà l’occasione per fare un tuffo passato che, grazie al capolavoro artistico di Emanuela Rocchi, resterà scolpito nella memoria per il tempo a venire. Verrà ricordato un momento gioioso e importante che ha interessato e interessa tuttora la nostra comunità, anche per sperare ed auspicare un futuro sereno, in un periodo nel quale la turbolenza degli eventi planetari si manifesta pericolosamente sugli orizzonti delle attuali e prossime generazioni.
Un momento di riflessione per tutti sull' imprescindibile valore universale della pace tra le nazioni che Emanuela seppe così magnificamente esprimere nella sua opera.
massa25002.DB