Incontro preliminare tra Regione, Provincia e Comune. A disposizione circa un milione e mezzo
(Cittadino e Provincia) – Trevi, 20 febbraio ’25 – Verso un accordo a tre per innalzare il livello di sicurezza sulla Flaminia, tra l’area di Piazza Umbra e il confine con il comune di Spoleto.
Le criticità di questa arteria, interessata da un intenso traffico veicolare e dalla presenza di numerose attività commerciali che vi insistono ai lati, sono state al centro di un incontro che si è svolto mercoledì scorso presso la sede dell’Unione dei Comuni. E che ha visto seduti attorno ad un tavolo Regione Umbria, rappresentata dall’assessore alle infrastrutture Francesco De Rebotti, Provincia di Perugia, con il vicepresidente Sandro Pasquali e Comune di Trevi con il sindaco Ferdinando Gemma e il vicesindaco Francesco Saverio Andreani. Presenti anche i responsabili delle aree tecniche dei rispettivi Enti.
Dall’incontro è emersa la chiara volontà di procedere verso la formalizzazione di un accordo per l’attuazione delle migliori soluzioni al fine di rendere più sicuro il tratto stradale della SS3 compreso tra il km 147 e il km 135. Un tratto dove si contano due rotatorie, tre incroci e molti accessi laterali, e su cui purtroppo sono frequenti gli incidenti, per lo più legati ad attraversamenti pedonali.
A disposizione per questa operazione di miglioramento viario vi è circa un milione e mezzo di euro, di cui 680.000 (200.000 a valere sul 2025 e 480.000 sul 2026) di risorse assegnate al Comune di Trevi dalla Regione Umbria; 625.000 euro di fondi provinciali previsti dal Piano triennale degli interventi sulle strade regionali e 382.000 euro di fondi ministeriali (D.M. 141).
La Provincia di Perugia è stata individuata come soggetto attuatore del futuro progetto.
Dall’Amministrazione comunale di Trevi sono giunte parole di apprezzamento per l’attenzione dimostrata in tempi rapidi da Regione e Provincia nei confronti della problematica.
VIA25013.ET
(Cittadino e Provincia) – Trevi, 20 febbraio ’25 – Verso un accordo a tre per innalzare il livello di sicurezza sulla Flaminia, tra l’area di Piazza Umbra e il confine con il comune di Spoleto.
Le criticità di questa arteria, interessata da un intenso traffico veicolare e dalla presenza di numerose attività commerciali che vi insistono ai lati, sono state al centro di un incontro che si è svolto mercoledì scorso presso la sede dell’Unione dei Comuni. E che ha visto seduti attorno ad un tavolo Regione Umbria, rappresentata dall’assessore alle infrastrutture Francesco De Rebotti, Provincia di Perugia, con il vicepresidente Sandro Pasquali e Comune di Trevi con il sindaco Ferdinando Gemma e il vicesindaco Francesco Saverio Andreani. Presenti anche i responsabili delle aree tecniche dei rispettivi Enti.
Dall’incontro è emersa la chiara volontà di procedere verso la formalizzazione di un accordo per l’attuazione delle migliori soluzioni al fine di rendere più sicuro il tratto stradale della SS3 compreso tra il km 147 e il km 135. Un tratto dove si contano due rotatorie, tre incroci e molti accessi laterali, e su cui purtroppo sono frequenti gli incidenti, per lo più legati ad attraversamenti pedonali.
A disposizione per questa operazione di miglioramento viario vi è circa un milione e mezzo di euro, di cui 680.000 (200.000 a valere sul 2025 e 480.000 sul 2026) di risorse assegnate al Comune di Trevi dalla Regione Umbria; 625.000 euro di fondi provinciali previsti dal Piano triennale degli interventi sulle strade regionali e 382.000 euro di fondi ministeriali (D.M. 141).
La Provincia di Perugia è stata individuata come soggetto attuatore del futuro progetto.
Dall’Amministrazione comunale di Trevi sono giunte parole di apprezzamento per l’attenzione dimostrata in tempi rapidi da Regione e Provincia nei confronti della problematica.
VIA25013.ET