Elena Mercanti ha illustrato il delicato lavoro eseguito su entrambe le opere
L’inaugurazione del Gonfalone di Perugia e della scultura dell’Agnus Dei, restaurati grazie alla generosità di alcuni mecenati.
Alla cerimonia ha partecipato per la Provincia di Perugia il consigliere provinciale Riccardo Vescovi.
“Il Gonfalone e l’Agnus Dei - ha detto la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi - sono il frutto di un lavoro corale, che ha visto il coinvolgimento di tanti uffici che con dedizione hanno contribuito a restituire alla città due simboli della sua storia.”
Il ritorno alla luce dell’Agnus Dei e del Gonfalone
La restauratrice Elena Mercanti ha illustrato il delicato lavoro eseguito su entrambe le opere.
L’Agnus Dei ha vissuto un vero e proprio ritorno alla vita: precipitato nel maggio 2023 da un’altezza di quattro metri e fratturatosi in più punti, è stato recuperato e restaurato con un attento lavoro di incollaggio, stuccatura e rinforzo con bacchette in fibra di vetro. Oltre alla ricomposizione dell’originale, è stata realizzata anche una copia, ora collocata sulla facciata di Palazzo dei Priori.
Il Gonfalone di Perugia, risalente al 1860, oggi si trova all’interno di una teca illuminata nella Sala del Consiglio Comunale. Grazie a una donazione di 6.600 euro dell’Istituto di Mediazione Linguistica, l’opera è stata riportata al suo splendore: i fili dorati sono tornati a brillare, il tessuto di seta rossa è stato sostituito e i dettagli metallici sono stati restaurati con minuziosa cura.
OI250030.DB
L’inaugurazione del Gonfalone di Perugia e della scultura dell’Agnus Dei, restaurati grazie alla generosità di alcuni mecenati.
Alla cerimonia ha partecipato per la Provincia di Perugia il consigliere provinciale Riccardo Vescovi.
“Il Gonfalone e l’Agnus Dei - ha detto la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi - sono il frutto di un lavoro corale, che ha visto il coinvolgimento di tanti uffici che con dedizione hanno contribuito a restituire alla città due simboli della sua storia.”
Il ritorno alla luce dell’Agnus Dei e del Gonfalone
La restauratrice Elena Mercanti ha illustrato il delicato lavoro eseguito su entrambe le opere.
L’Agnus Dei ha vissuto un vero e proprio ritorno alla vita: precipitato nel maggio 2023 da un’altezza di quattro metri e fratturatosi in più punti, è stato recuperato e restaurato con un attento lavoro di incollaggio, stuccatura e rinforzo con bacchette in fibra di vetro. Oltre alla ricomposizione dell’originale, è stata realizzata anche una copia, ora collocata sulla facciata di Palazzo dei Priori.
Il Gonfalone di Perugia, risalente al 1860, oggi si trova all’interno di una teca illuminata nella Sala del Consiglio Comunale. Grazie a una donazione di 6.600 euro dell’Istituto di Mediazione Linguistica, l’opera è stata riportata al suo splendore: i fili dorati sono tornati a brillare, il tessuto di seta rossa è stato sostituito e i dettagli metallici sono stati restaurati con minuziosa cura.
OI250030.DB