(Cittadino e Provincia) – Panicale, 22 aprile ‘25 – Un insieme di iniziative dal respiro corale, che coinvolgono l'intera comunità, frutto della sinergia tra la Biblioteca Intercomunale "Ulisse" e gli enti locali, le scuole, le proloco e molte altre realtà associative.
Con questa impostazione torna nei comuni Panicale e Piegaro “Il maggio dei libri”, curato dalla Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle, in collaborazione con le rispettive Amministrazioni comunali.
“Uno degli obiettivi del Maggio dei libri – spiegano i promotori - è proprio quello di portare la lettura al di fuori dei luoghi convenzionali, e se molte delle iniziative vedono coinvolta la biblioteca, molte altre si snodano nei musei e nei borghi. Ne sono un esempio le passeggiate poetiche per stimolare visite guidate basate non solo sulle spiegazioni consuete dei vari siti e opere, ma fornendo stimoli e suggestioni diversi attraverso la poesia”.
Un ricco calendario di appuntamenti dunque, che partiranno a fine aprile e si snoderanno per tutto il mese di maggio.
Il corposo programma tocca varie tematiche: dalla Grande guerra alla mafia, temi approfonditi con letture e laboratori, fino alla letteratura tutta al femminile che prevede l'incontro con l'autrice Anilda Ibrahimi nell'ambito del festival "Essere Insieme".
Spazio anche alla poesia, con le passeggiate poetiche a Panicale, alle letture nei musei, insieme ad attività laboratoriali promosse dal Museo del Vetro di Piegaro e a giornate interamente dedicate alla promozione della lettura per i più piccoli.
Il 17 maggio, presso il Centro Polifunzionale "L'Occhio" di Tavernelle, si terrà inoltre la cerimonia di premiazione della 14° edizione del Premio letterario “Fuori e dentro di me”, che ha visto, anche questo anno, una numerosa partecipazione di ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di I grado.
“Un Maggio dei Libri diffuso in tutto il territorio intercomunale – concludono i curatori della rassegna - in cui la nostra biblioteca rimane un importante polo di irradiazione culturale, confermandosi luogo di incontro, relazione e condivisione e il cui obiettivo è quello di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile”.
Panicale25009.ET
(Cittadino e Provincia) – Panicale, 22 aprile ‘25 – Un insieme di iniziative dal respiro corale, che coinvolgono l'intera comunità, frutto della sinergia tra la Biblioteca Intercomunale "Ulisse" e gli enti locali, le scuole, le proloco e molte altre realtà associative.
Con questa impostazione torna nei comuni Panicale e Piegaro “Il maggio dei libri”, curato dalla Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle, in collaborazione con le rispettive Amministrazioni comunali.
“Uno degli obiettivi del Maggio dei libri – spiegano i promotori - è proprio quello di portare la lettura al di fuori dei luoghi convenzionali, e se molte delle iniziative vedono coinvolta la biblioteca, molte altre si snodano nei musei e nei borghi. Ne sono un esempio le passeggiate poetiche per stimolare visite guidate basate non solo sulle spiegazioni consuete dei vari siti e opere, ma fornendo stimoli e suggestioni diversi attraverso la poesia”.
Un ricco calendario di appuntamenti dunque, che partiranno a fine aprile e si snoderanno per tutto il mese di maggio.
Il corposo programma tocca varie tematiche: dalla Grande guerra alla mafia, temi approfonditi con letture e laboratori, fino alla letteratura tutta al femminile che prevede l'incontro con l'autrice Anilda Ibrahimi nell'ambito del festival "Essere Insieme".
Spazio anche alla poesia, con le passeggiate poetiche a Panicale, alle letture nei musei, insieme ad attività laboratoriali promosse dal Museo del Vetro di Piegaro e a giornate interamente dedicate alla promozione della lettura per i più piccoli.
Il 17 maggio, presso il Centro Polifunzionale "L'Occhio" di Tavernelle, si terrà inoltre la cerimonia di premiazione della 14° edizione del Premio letterario “Fuori e dentro di me”, che ha visto, anche questo anno, una numerosa partecipazione di ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di I grado.
“Un Maggio dei Libri diffuso in tutto il territorio intercomunale – concludono i curatori della rassegna - in cui la nostra biblioteca rimane un importante polo di irradiazione culturale, confermandosi luogo di incontro, relazione e condivisione e il cui obiettivo è quello di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile”.
Panicale25009.ET