(Cittadino e Provincia) – Perugia, 22 maggio ‘25 – Torna a Perugia il Festival e Premio letterario nazionale “Parole a braccio”, organizzato dal Rotary Club Fortebraccio Perugia e giunto alla sua terza edizione. La manifestazione, in programma il 23 e 24 maggio al Centro Espositivo Rocca Paolina, propone due giornate di eventi tra letteratura, premiazioni, arte e inclusione, organizzate con il supporto del Circolo LaAV - Letture ad alta voce di Perugia e della Libreria Grande.
Quattro i premi in denaro che saranno assegnati per le categorie di concorso: “Narrativa Libera”, “KIDS”, "DEI: diversità, equità e inclusione" e “Racconti brevi inediti per giovani autori”.
Il festival, venerdì 23, si apre con la presentazione delle opere finaliste della categoria “Kids”, rivolta ai più giovani, con laboratori e letture coordinati da Raffaella Polverini e Elisabetta Galiano insieme ai giurati e agli autori finalisti. Seguirà alle 17.30 la presentazione delle opere finaliste della categoria “DEI – Diversità, Equità, Inclusione”, dialogheranno con gli autori Paolo Monico e Ada D'Alessandro, le letture saranno curate da Francesco Calzoni. La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori delle due sezioni in collaborazione con il RC Perugia. In chiusura un aperitivo letterario su prenotazione.
Sabato 24 maggio non solo premiazioni, ma anche spazio alle presentazioni di opere di grande attualità: alle ore 10.30 è prevista la presentazione del libro “La mia amica matematica” di Federica De Gasperis (la famosa “Maestra Fede” sui social), in dialogo con Pamela Afianegbe, alle ore 11.30 si prosegue con la presentazione del libro “Social Fame. Adolescenza, social media e disturbi alimentari” di Laura Dalla Ragione, in dialogo con Luisa Lanari. A chiudere la mattinata sarà la premiazione del concorso “Giovani a braccio”, con racconti inediti ispirati alle sfide vissute dai ragazzi.
Si riprende alle 16.00 con la presentazione del libro "Tessiture" di Raffaella Polverini in dialogo con Giovanna Luca Delogu, con letture a cura di Mariangela Ronzitti e Sandra Frenguelli. Alle 17 sarà la volta della presentazione delle opere finaliste della categoria “Narrativa libera”, coordinata dal prof. Daniele Piccini con letture a cura di Maria Annunziata Porcu, Gabriella Migni, Enrico Masciolini, Lorella Marini, e la proclamazione del vincitore.
Per tutta la durata del festival sarà possibile visitare esposizioni artistiche e fotografiche con opere di Benedetta Galli, Danilo Fiorucci, Raffaella Polverini, Lorenzo Zangheri, e fotografie di Giulio Fratticioli e Andrea Marchi.
L’evento è realizzato con il sostegno di enti istituzionali, associazioni culturali, sponsor e realtà del territorio, tra cui Regione Umbria, Comune e Provincia di Perugia, Rotary Club Perugia, Libreria Grande, Osteria dell'Olmo, Tipografia Nova Fiori e altri partner.
Tutti i dettagli sull'evento sono reperibili sui canali social IG e Fb e sul sito www.paroleabraccio.it, mentre sarà possibile partecipare agli eventi conviviali prenotandosi tramite il form https://forms.gle/6en3n4eFCbiZj45n8.
Cs25025.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 22 maggio ‘25 – Torna a Perugia il Festival e Premio letterario nazionale “Parole a braccio”, organizzato dal Rotary Club Fortebraccio Perugia e giunto alla sua terza edizione. La manifestazione, in programma il 23 e 24 maggio al Centro Espositivo Rocca Paolina, propone due giornate di eventi tra letteratura, premiazioni, arte e inclusione, organizzate con il supporto del Circolo LaAV - Letture ad alta voce di Perugia e della Libreria Grande.
Quattro i premi in denaro che saranno assegnati per le categorie di concorso: “Narrativa Libera”, “KIDS”, "DEI: diversità, equità e inclusione" e “Racconti brevi inediti per giovani autori”.
Il festival, venerdì 23, si apre con la presentazione delle opere finaliste della categoria “Kids”, rivolta ai più giovani, con laboratori e letture coordinati da Raffaella Polverini e Elisabetta Galiano insieme ai giurati e agli autori finalisti. Seguirà alle 17.30 la presentazione delle opere finaliste della categoria “DEI – Diversità, Equità, Inclusione”, dialogheranno con gli autori Paolo Monico e Ada D'Alessandro, le letture saranno curate da Francesco Calzoni. La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori delle due sezioni in collaborazione con il RC Perugia. In chiusura un aperitivo letterario su prenotazione.
Sabato 24 maggio non solo premiazioni, ma anche spazio alle presentazioni di opere di grande attualità: alle ore 10.30 è prevista la presentazione del libro “La mia amica matematica” di Federica De Gasperis (la famosa “Maestra Fede” sui social), in dialogo con Pamela Afianegbe, alle ore 11.30 si prosegue con la presentazione del libro “Social Fame. Adolescenza, social media e disturbi alimentari” di Laura Dalla Ragione, in dialogo con Luisa Lanari. A chiudere la mattinata sarà la premiazione del concorso “Giovani a braccio”, con racconti inediti ispirati alle sfide vissute dai ragazzi.
Si riprende alle 16.00 con la presentazione del libro "Tessiture" di Raffaella Polverini in dialogo con Giovanna Luca Delogu, con letture a cura di Mariangela Ronzitti e Sandra Frenguelli. Alle 17 sarà la volta della presentazione delle opere finaliste della categoria “Narrativa libera”, coordinata dal prof. Daniele Piccini con letture a cura di Maria Annunziata Porcu, Gabriella Migni, Enrico Masciolini, Lorella Marini, e la proclamazione del vincitore.
Per tutta la durata del festival sarà possibile visitare esposizioni artistiche e fotografiche con opere di Benedetta Galli, Danilo Fiorucci, Raffaella Polverini, Lorenzo Zangheri, e fotografie di Giulio Fratticioli e Andrea Marchi.
L’evento è realizzato con il sostegno di enti istituzionali, associazioni culturali, sponsor e realtà del territorio, tra cui Regione Umbria, Comune e Provincia di Perugia, Rotary Club Perugia, Libreria Grande, Osteria dell'Olmo, Tipografia Nova Fiori e altri partner.
Tutti i dettagli sull'evento sono reperibili sui canali social IG e Fb e sul sito www.paroleabraccio.it, mentre sarà possibile partecipare agli eventi conviviali prenotandosi tramite il form https://forms.gle/6en3n4eFCbiZj45n8.
Cs25025.IC