(Cittadino e Provincia) – Piegaro, 11 giugno ‘25 – Il Prodigio del SS.mo Crocifisso, questo il titolo del volume che sarà presentato a Piegaro, sabato 14 giugno alle 16.00, al Museo del vetro.
L’autore è don Gianluca Alunni, presbitero attivo nella zona, appassionato di ricerca storiografica e di studio delle radici della devozione popolare.
Il volume ricostruisce, «sulla base dei documenti disponibili, un evento miracoloso risalente al 1738, quando il Santissimo Crocifisso della chiesa parrocchiale di San Silvestro Papa profuse abbondante sudore di colore ceruleo davanti agli occhi del parroco e di alcuni fedeli».
Il miracolo è stato messo in relazione alla predicazione di san Paolo della Croce, il fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo (i Passionisti), che si era recato in quei luoghi per rafforzare la fede di genti che si erano allontanate dalla Chiesa.
Il libro, precisa don Gianluca, «ricostruisce anche il processo istruito dalla Chiesa per accertare la veridicità dell’evento».
Interverranno alla presentazione la prof. Antonella Ubaldi e il passionista p. Marcello Pallotta.
Il testo è corredato da una breve drammatizzazione ispirata al prodigio, che è stata messa in scena dagli alunni della scuola primaria di Piegaro insieme ad alcuni genitori, insegnanti e catechiste nel teatro Cesare Caporali di Panicale.
Piegaro25007.ET
(Cittadino e Provincia) – Piegaro, 11 giugno ‘25 – Il Prodigio del SS.mo Crocifisso, questo il titolo del volume che sarà presentato a Piegaro, sabato 14 giugno alle 16.00, al Museo del vetro.
L’autore è don Gianluca Alunni, presbitero attivo nella zona, appassionato di ricerca storiografica e di studio delle radici della devozione popolare.
Il volume ricostruisce, «sulla base dei documenti disponibili, un evento miracoloso risalente al 1738, quando il Santissimo Crocifisso della chiesa parrocchiale di San Silvestro Papa profuse abbondante sudore di colore ceruleo davanti agli occhi del parroco e di alcuni fedeli».
Il miracolo è stato messo in relazione alla predicazione di san Paolo della Croce, il fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo (i Passionisti), che si era recato in quei luoghi per rafforzare la fede di genti che si erano allontanate dalla Chiesa.
Il libro, precisa don Gianluca, «ricostruisce anche il processo istruito dalla Chiesa per accertare la veridicità dell’evento».
Interverranno alla presentazione la prof. Antonella Ubaldi e il passionista p. Marcello Pallotta.
Il testo è corredato da una breve drammatizzazione ispirata al prodigio, che è stata messa in scena dagli alunni della scuola primaria di Piegaro insieme ad alcuni genitori, insegnanti e catechiste nel teatro Cesare Caporali di Panicale.
Piegaro25007.ET