(Cittadino e Provincia) Perugia 4 luglio ‘25 – E’ stato approvato in Consiglio Provinciale, con 9 voti a favore e 3 contrari, l’assestamento generale al Bilancio di Previsione 2025 – 2027 con relativa applicazione di parte dell’avanzo di amministrazione 2024.
A relazionare in merito è stato il Alberto Orvietani dirigente del servizi finanziario che in premessa ha specificato come la verifica del gettito derivante dall’imposta sulle assicurazioni RCA, dall’IPT e del tributo ambientale TEFA, confermi gli stanziamenti del Bilancio di previsione 2025 – 2027, facendo anzi registrare un incremento del gettito, nei primi mesi dell’anno, di circa il 4%.
“Con la manovra di assestamento viene applicato al bilancio 2025 ima quota di avanzo di amministrazione disponibile di 5.647.605 euro, destinati alle spese correnti dell’ente per 3.901.467 euro, mentre la somma di 1.746.137 verrà destinata per le eventuali spese in conto capitale.
Sentiti i Responsabili dei Servizi Provinciali si utilizzerà l’avanzo per: i maggior costi dell’energia su edifici scolastici e edifici del patrimonio provinciale; la progettazione del servizio viabilità, finanziamento opere pubbliche e servizio gestione viabilità; manutenzione edilizia scolastica interventi strutturali su edifici scolastici e palestre di proprietà dell’ente, lavori sul palazzo Provinciale di Piazza Italia e sul patrimonio della Provincia, pianificazione territoriale e ambientale e digitalizzazione informatica”.
oi25089.DB
(Cittadino e Provincia) Perugia 4 luglio ‘25 – E’ stato approvato in Consiglio Provinciale, con 9 voti a favore e 3 contrari, l’assestamento generale al Bilancio di Previsione 2025 – 2027 con relativa applicazione di parte dell’avanzo di amministrazione 2024.
A relazionare in merito è stato il Alberto Orvietani dirigente del servizi finanziario che in premessa ha specificato come la verifica del gettito derivante dall’imposta sulle assicurazioni RCA, dall’IPT e del tributo ambientale TEFA, confermi gli stanziamenti del Bilancio di previsione 2025 – 2027, facendo anzi registrare un incremento del gettito, nei primi mesi dell’anno, di circa il 4%.
“Con la manovra di assestamento viene applicato al bilancio 2025 ima quota di avanzo di amministrazione disponibile di 5.647.605 euro, destinati alle spese correnti dell’ente per 3.901.467 euro, mentre la somma di 1.746.137 verrà destinata per le eventuali spese in conto capitale.
Sentiti i Responsabili dei Servizi Provinciali si utilizzerà l’avanzo per: i maggior costi dell’energia su edifici scolastici e edifici del patrimonio provinciale; la progettazione del servizio viabilità, finanziamento opere pubbliche e servizio gestione viabilità; manutenzione edilizia scolastica interventi strutturali su edifici scolastici e palestre di proprietà dell’ente, lavori sul palazzo Provinciale di Piazza Italia e sul patrimonio della Provincia, pianificazione territoriale e ambientale e digitalizzazione informatica”.
oi25089.DB