Una delegazione UTRGV visita il suggestivo borgo. L’incontro con il Comune e la Regione
(Cittadino e Provincia) – Monte Santa Maria Tiberina, 9 luglio ‘25 – Monte Santa Maria Tiberina si conferma un luogo di dialogo internazionale e un polo di attrazione culturale. Nei giorni scorsi, il piccolo borgo dell’Alta Valle del Tevere, noto per la sua bellezza storica e paesaggistica, ha ospitato una delegazione dell’Università del Texas Rio Grande Valley (UTRGV) per una visita istituzionale che segna una nuova tappa nella collaborazione avviata con entusiasmo dall’amministrazione comunale negli ultimi anni.
Situata nel profondo sud del Texas, la Rio Grande Valley è una delle aree a più rapida crescita degli Stati Uniti, e l’UTRGV è una delle sue colonne portanti. L’interesse verso l’Europa e, in particolare, verso l’Italia, ha spinto l’ateneo texano a considerare Monte Santa Maria Tiberina come possibile sede per avviare una presenza stabile in Umbria da parte dell’università americana, con l’obiettivo di dare vita a residenze di ricerca, programmi formativi transnazionali e scambi culturali.
“Questa opportunità rappresenta una straordinaria apertura internazionale per il nostro Comune”, ha dichiarato il sindaco Rinaldo Mancini al termine della visita. “Accogliere una sede operativa di UTRGV in un luogo simbolico come il Palazzo Bourbon del Monte – ha aggiunto – significa attivare percorsi formativi, culturali e di ricerca che potranno generare benefici concreti per il territorio, in termini di occupazione qualificata, visibilità internazionale e sviluppo sostenibile”.
La visita della delegazione texana è poi proseguita con un incontro presso l’Assemblea legislativa regionale, dove i rappresentanti UTRGV sono stati accolti dalla presidente Sarah Bistocchi e dal vicepresidente Tommaso Bori, alla presenza anche della consigliera regionale Letizia Michelini, particolarmente attenta ai temi dello sviluppo territoriale e delle relazioni internazionali. Durante l’incontro, sono stati delineati i primi assi strategici per una collaborazione strutturata tra l’Umbria e il sud del Texas, basata su tre direttrici principali:
- Cooperazione accademica e scambi studenteschi tra l’Università degli Studi di Perugia e UTRGV;
- progetti di ricerca congiunti nei settori dell’aerospazio, della sanità e dell’agricoltura sostenibile;
- interscambio economico e promozione di gemellaggi tra i Comuni umbri e le città della Rio Grande Valley, con il coinvolgimento di imprese, camere di commercio e associazioni di categoria.
La Rio Grande Valley è un’area strategica in forte sviluppo nel panorama statunitense. Con una popolazione giovane, dinamica e fortemente biculturale, è un crocevia tra il mondo anglosassone e quello latinoamericano. Proprio in questa regione si trovano alcune delle più avanzate infrastrutture scientifiche e tecnologiche del Paese: SpaceX, la compagnia aerospaziale fondata da Elon Musk, ha una delle sue principali basi di lancio a Boca Chica, nei pressi di Brownsville, dove si testano i razzi del programma Starship, destinati all’esplorazione lunare e marziana.
Il territorio è inoltre un centro nevralgico per la sanità transfrontaliera, l’agritech avanzata, le energie rinnovabili e l’export agroalimentare, ambiti nei quali si potrebbero sviluppare partnership scientifiche, produttive e commerciali con il tessuto umbro.
L’Università del Texas Rio Grande Valley (UTRGV), con oltre 32 mila studenti e un forte orientamento alla ricerca applicata, è parte integrante di questo ecosistema, e guarda con attenzione all’Europa e all’Italia come partner strategici. La visita in Umbria e il possibile insediamento a Monte Santa Maria Tiberina confermano questa visione.
La regione Umbria, forte della sua identità culturale e del suo patrimonio umano e imprenditoriale, si candida così a diventare punto di connessione stabile tra Stati Uniti, America Latina ed Europa, attraverso progetti concreti e relazioni territoriali di lungo periodo.
Montesantamariatiberina25002.IC
(Cittadino e Provincia) – Monte Santa Maria Tiberina, 9 luglio ‘25 – Monte Santa Maria Tiberina si conferma un luogo di dialogo internazionale e un polo di attrazione culturale. Nei giorni scorsi, il piccolo borgo dell’Alta Valle del Tevere, noto per la sua bellezza storica e paesaggistica, ha ospitato una delegazione dell’Università del Texas Rio Grande Valley (UTRGV) per una visita istituzionale che segna una nuova tappa nella collaborazione avviata con entusiasmo dall’amministrazione comunale negli ultimi anni.
Situata nel profondo sud del Texas, la Rio Grande Valley è una delle aree a più rapida crescita degli Stati Uniti, e l’UTRGV è una delle sue colonne portanti. L’interesse verso l’Europa e, in particolare, verso l’Italia, ha spinto l’ateneo texano a considerare Monte Santa Maria Tiberina come possibile sede per avviare una presenza stabile in Umbria da parte dell’università americana, con l’obiettivo di dare vita a residenze di ricerca, programmi formativi transnazionali e scambi culturali.
“Questa opportunità rappresenta una straordinaria apertura internazionale per il nostro Comune”, ha dichiarato il sindaco Rinaldo Mancini al termine della visita. “Accogliere una sede operativa di UTRGV in un luogo simbolico come il Palazzo Bourbon del Monte – ha aggiunto – significa attivare percorsi formativi, culturali e di ricerca che potranno generare benefici concreti per il territorio, in termini di occupazione qualificata, visibilità internazionale e sviluppo sostenibile”.
La visita della delegazione texana è poi proseguita con un incontro presso l’Assemblea legislativa regionale, dove i rappresentanti UTRGV sono stati accolti dalla presidente Sarah Bistocchi e dal vicepresidente Tommaso Bori, alla presenza anche della consigliera regionale Letizia Michelini, particolarmente attenta ai temi dello sviluppo territoriale e delle relazioni internazionali. Durante l’incontro, sono stati delineati i primi assi strategici per una collaborazione strutturata tra l’Umbria e il sud del Texas, basata su tre direttrici principali:
- Cooperazione accademica e scambi studenteschi tra l’Università degli Studi di Perugia e UTRGV;
- progetti di ricerca congiunti nei settori dell’aerospazio, della sanità e dell’agricoltura sostenibile;
- interscambio economico e promozione di gemellaggi tra i Comuni umbri e le città della Rio Grande Valley, con il coinvolgimento di imprese, camere di commercio e associazioni di categoria.
La Rio Grande Valley è un’area strategica in forte sviluppo nel panorama statunitense. Con una popolazione giovane, dinamica e fortemente biculturale, è un crocevia tra il mondo anglosassone e quello latinoamericano. Proprio in questa regione si trovano alcune delle più avanzate infrastrutture scientifiche e tecnologiche del Paese: SpaceX, la compagnia aerospaziale fondata da Elon Musk, ha una delle sue principali basi di lancio a Boca Chica, nei pressi di Brownsville, dove si testano i razzi del programma Starship, destinati all’esplorazione lunare e marziana.
Il territorio è inoltre un centro nevralgico per la sanità transfrontaliera, l’agritech avanzata, le energie rinnovabili e l’export agroalimentare, ambiti nei quali si potrebbero sviluppare partnership scientifiche, produttive e commerciali con il tessuto umbro.
L’Università del Texas Rio Grande Valley (UTRGV), con oltre 32 mila studenti e un forte orientamento alla ricerca applicata, è parte integrante di questo ecosistema, e guarda con attenzione all’Europa e all’Italia come partner strategici. La visita in Umbria e il possibile insediamento a Monte Santa Maria Tiberina confermano questa visione.
La regione Umbria, forte della sua identità culturale e del suo patrimonio umano e imprenditoriale, si candida così a diventare punto di connessione stabile tra Stati Uniti, America Latina ed Europa, attraverso progetti concreti e relazioni territoriali di lungo periodo.
Montesantamariatiberina25002.IC