(Cittadino e Provincia) Giano dell’Umbria 16 luglio ‘25 - Il Comune di Giano dell'Umbria è uno dei primi Comuni della regione ad aver aderito all'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato civile (ANSC).
Dall'11 luglio, infatti, ogni atto di competenza dello stato civile (nascite, matrimoni, cittadinanze, etc..) è quindi disponibile digitalmente accedendo dall'apposita piattaforma e loggandosi con lo Spid.
L'iniziativa ha visto la creazione di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni in Italia, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile. Dopo l'adesione all'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), il Comune di Giano dell'Umbria conferma la piena aderenza alla transizione digitale per cui sono stati ottenuti i relativi fondi attraverso la partecipazione a bandi Pnrr. In questo modo non sarà più necessario recarsi fisicamente presso gli uffici comunali per ritirare questo genere di documentazione, che sarà invece disponibile online.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco, Manuel Petruccioli, e dall'assessore delegato alla comunicazione istituzionale e Pnrr, Jacopo Barbarito, per "l'accresciuta offerta di servizi digitali alla popolazione, il rispetto delle tempistiche previste dai bandi e il progresso nei processi innovativi portati avanti dagli uffici competenti".
GianodellUbria25007.DB
(Cittadino e Provincia) Giano dell’Umbria 16 luglio ‘25 - Il Comune di Giano dell'Umbria è uno dei primi Comuni della regione ad aver aderito all'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato civile (ANSC).
Dall'11 luglio, infatti, ogni atto di competenza dello stato civile (nascite, matrimoni, cittadinanze, etc..) è quindi disponibile digitalmente accedendo dall'apposita piattaforma e loggandosi con lo Spid.
L'iniziativa ha visto la creazione di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni in Italia, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile. Dopo l'adesione all'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), il Comune di Giano dell'Umbria conferma la piena aderenza alla transizione digitale per cui sono stati ottenuti i relativi fondi attraverso la partecipazione a bandi Pnrr. In questo modo non sarà più necessario recarsi fisicamente presso gli uffici comunali per ritirare questo genere di documentazione, che sarà invece disponibile online.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco, Manuel Petruccioli, e dall'assessore delegato alla comunicazione istituzionale e Pnrr, Jacopo Barbarito, per "l'accresciuta offerta di servizi digitali alla popolazione, il rispetto delle tempistiche previste dai bandi e il progresso nei processi innovativi portati avanti dagli uffici competenti".
GianodellUbria25007.DB