(Cittadino e Provincia) – Montone, 17 luglio ‘25 – Suoni Controvento, il festival che unisce musica, parole e arte nei luoghi più suggestivi dell’Umbria, arriva a Montone con due eventi speciali che porteranno il pubblico nella bellezza della natura, della cultura e delle note dal vivo.
Il primo evento è in programma domenica 20 luglio con “Libri in Cammino”.
Giorgio Van Straten presenterà il suo libro "La ribelle", candidato al Premio Strega 2025, in una formula originale: durante un’escursione a piedi tra i panorami dell’Appennino umbro. Il ritrovo è previsto alle 17.30 al parcheggio Punto di Approdo di Montone, da dove i partecipanti si sposteranno in automobile per raggiungere il punto di partenza della camminata. Il percorso si snoderà lungo un sentiero di crinale particolarmente panoramico, che condurrà verso la Rocca d’Aries, antica fortificazione costruita dalla famiglia Fortebracci. Durante il tragitto, i camminatori attraverseranno boschi fitti che scendono verso la valle del Carpina, con scorci spettacolari sul Monte Nerone, Coloti, San Faustino e Montone. L’itinerario ha una lunghezza di circa 5 chilometri, un dislivello di 50 metri e sarà percorso in circa due ore e mezza, comprensive di soste per la lettura e la conversazione con l’autore.
La partecipazione è gratuita e per ricevere ulteriori informazioni o prenotarsi è possibile contattare il numero 347 1148395.
Il secondo appuntamento è previsto per la sera di martedì 22 luglio e avrà come protagonista la musica dal vivo con il concerto del Marc Ribot Quartet, che presenterà il suo nuovo progetto Hurry Red Telephone nella suggestiva cornice della Rocca di Braccio. L’inizio è fissato per le 21. Un concerto che unisce musica potente e un luogo autentico, dove il tempo sembra rallentare. Sul palco, insieme a Marc Ribot, saliranno Chad Taylor, Sebastian Steinberg e Ava Mendoza, musicisti straordinari capaci di muoversi tra improvvisazione, groove e libertà assoluta. Il concerto promette di essere viscerale e autentico, senza filtri, un invito all’ascolto profondo in un contesto che amplifica ogni emozione.
“Il nostro borgo – riferisce l’assessore alla cultura David Gonfia - con questi due eventi si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto, in cui arte, natura e comunità si incontrano e si rafforzano a vicenda. Montone è un luogo magico per chi desidera ascoltare, camminare e lasciarsi ispirare”.
Montone25036.IC
(Cittadino e Provincia) – Montone, 17 luglio ‘25 – Suoni Controvento, il festival che unisce musica, parole e arte nei luoghi più suggestivi dell’Umbria, arriva a Montone con due eventi speciali che porteranno il pubblico nella bellezza della natura, della cultura e delle note dal vivo.
Il primo evento è in programma domenica 20 luglio con “Libri in Cammino”.
Giorgio Van Straten presenterà il suo libro "La ribelle", candidato al Premio Strega 2025, in una formula originale: durante un’escursione a piedi tra i panorami dell’Appennino umbro. Il ritrovo è previsto alle 17.30 al parcheggio Punto di Approdo di Montone, da dove i partecipanti si sposteranno in automobile per raggiungere il punto di partenza della camminata. Il percorso si snoderà lungo un sentiero di crinale particolarmente panoramico, che condurrà verso la Rocca d’Aries, antica fortificazione costruita dalla famiglia Fortebracci. Durante il tragitto, i camminatori attraverseranno boschi fitti che scendono verso la valle del Carpina, con scorci spettacolari sul Monte Nerone, Coloti, San Faustino e Montone. L’itinerario ha una lunghezza di circa 5 chilometri, un dislivello di 50 metri e sarà percorso in circa due ore e mezza, comprensive di soste per la lettura e la conversazione con l’autore.
La partecipazione è gratuita e per ricevere ulteriori informazioni o prenotarsi è possibile contattare il numero 347 1148395.
Il secondo appuntamento è previsto per la sera di martedì 22 luglio e avrà come protagonista la musica dal vivo con il concerto del Marc Ribot Quartet, che presenterà il suo nuovo progetto Hurry Red Telephone nella suggestiva cornice della Rocca di Braccio. L’inizio è fissato per le 21. Un concerto che unisce musica potente e un luogo autentico, dove il tempo sembra rallentare. Sul palco, insieme a Marc Ribot, saliranno Chad Taylor, Sebastian Steinberg e Ava Mendoza, musicisti straordinari capaci di muoversi tra improvvisazione, groove e libertà assoluta. Il concerto promette di essere viscerale e autentico, senza filtri, un invito all’ascolto profondo in un contesto che amplifica ogni emozione.
“Il nostro borgo – riferisce l’assessore alla cultura David Gonfia - con questi due eventi si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto, in cui arte, natura e comunità si incontrano e si rafforzano a vicenda. Montone è un luogo magico per chi desidera ascoltare, camminare e lasciarsi ispirare”.
Montone25036.IC