Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. In Provincia – Il Consiglio approva il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023
 
Immagine del palazzo della Provincia di Perugia

In Provincia – Il Consiglio approva il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023

8,9 milioni di avanzo libero

Argomenti
BilancioProvincia
  • Approvato il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023

Approvato il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023

Immagine della sala del Consiglio provinciale di Perugia
Immagine della sala del Consiglio provinciale di Perugia

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 23 aprile ‘24 – Con 7 voti favorevoli della maggioranza e tre contrari della minoranza, il Consiglio provinciale di Perugia ha approvato, nella seduta odierna, il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023.
La relazione dettagliata del documento contabile è stata illustrata in aula dalla consigliera provinciale con delega al Bilancio.
Al 31 dicembre 2023 la Provincia di Perugia ha ottenuto un risultato di amministrazione di 88,6 milioni di euro, di cui 8,9 milioni costituiscono avanzo disponibile. Tali risorse saranno in gran parte utilizzate, in sede di salvaguardia e assestamento di bilancio, per finanziare le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle funzioni fondamentali: viabilità ed edilizia scolastica.
Dai documenti contabili si evince che l’ente non ha contratto nuovi mutui e ha ridotto l’indebitamento: che passa da 102,2 milioni a 97,5 milioni e non vi sono in essere contratti relativi a strumenti finanziari derivati.
Al 31.12.2023 risulta un fondo cassa di oltre 83 milioni di euro, dei quali 19,8 milioni non vincolati; data l’ottima situazione di liquidità, l’ente, anche per il 2023, non ha fatto ricorso ad anticipazioni di tesoreria.
Le spese per il personale hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dalla legge; risultano rispettati, inoltre, tutti i parametri finanziari di deficitarietà strutturale che attestano la solidità finanziaria della Provincia di Perugia.
Sul lato tempestività dei pagamenti ai fornitori, l’Ente conferma la performance che si registra ormai da 5 anni: mediamente paga i propri fornitori commerciali con 11 giorni di anticipo rispetto alla scadenza delle fatture.
Il conto economico, per il 2023, si conclude con un risultato positivo di euro 2.657.606,07 che conferma positivamente l’azione amministrativa anche sotto il profilo economico-patrimoniale.
Nel corso del 2023 si è avuto un recupero del gettito delle due principali entrate, l’IPT e la RCAuto che nel corso del 2022 avevano avuto una forte flessione a causa delle tensioni internazionali. Per l’IPT si è avuto un gettito di 19,7 milioni contro 17,9 milioni del 2022 e per la RCAuto il gettito si è attestato a 24,4 milioni contro un gettito 2022 di 24,1 milioni.
La Provincia ha potuto, inoltre, beneficiare di risorse per 3.121.740 di euro destinate a finanziare le funzioni fondamentali (edilizia scolastica e viabilità) come previsto dalla legge di bilancio 2019.
Riguardo al PNRR, la Provincia è ente attuatore di 43 progetti, per un totale di 62,8 milioni di finanziamenti. Di questi, 34 progetti riguardano l’edilizia scolastica, con un finanziamento complessivo di 57,4 milioni e 9 progetti la viabilità, con un finanziamento complessivo di 5,4 milioni.

 

Oi24037.RB

 

modificato il 23/04/2024

Approvato il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023

Immagine della sala del Consiglio provinciale di Perugia
Immagine della sala del Consiglio provinciale di Perugia

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 23 aprile ‘24 – Con 7 voti favorevoli della maggioranza e tre contrari della minoranza, il Consiglio provinciale di Perugia ha approvato, nella seduta odierna, il Rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023.
La relazione dettagliata del documento contabile è stata illustrata in aula dalla consigliera provinciale con delega al Bilancio.
Al 31 dicembre 2023 la Provincia di Perugia ha ottenuto un risultato di amministrazione di 88,6 milioni di euro, di cui 8,9 milioni costituiscono avanzo disponibile. Tali risorse saranno in gran parte utilizzate, in sede di salvaguardia e assestamento di bilancio, per finanziare le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle funzioni fondamentali: viabilità ed edilizia scolastica.
Dai documenti contabili si evince che l’ente non ha contratto nuovi mutui e ha ridotto l’indebitamento: che passa da 102,2 milioni a 97,5 milioni e non vi sono in essere contratti relativi a strumenti finanziari derivati.
Al 31.12.2023 risulta un fondo cassa di oltre 83 milioni di euro, dei quali 19,8 milioni non vincolati; data l’ottima situazione di liquidità, l’ente, anche per il 2023, non ha fatto ricorso ad anticipazioni di tesoreria.
Le spese per il personale hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dalla legge; risultano rispettati, inoltre, tutti i parametri finanziari di deficitarietà strutturale che attestano la solidità finanziaria della Provincia di Perugia.
Sul lato tempestività dei pagamenti ai fornitori, l’Ente conferma la performance che si registra ormai da 5 anni: mediamente paga i propri fornitori commerciali con 11 giorni di anticipo rispetto alla scadenza delle fatture.
Il conto economico, per il 2023, si conclude con un risultato positivo di euro 2.657.606,07 che conferma positivamente l’azione amministrativa anche sotto il profilo economico-patrimoniale.
Nel corso del 2023 si è avuto un recupero del gettito delle due principali entrate, l’IPT e la RCAuto che nel corso del 2022 avevano avuto una forte flessione a causa delle tensioni internazionali. Per l’IPT si è avuto un gettito di 19,7 milioni contro 17,9 milioni del 2022 e per la RCAuto il gettito si è attestato a 24,4 milioni contro un gettito 2022 di 24,1 milioni.
La Provincia ha potuto, inoltre, beneficiare di risorse per 3.121.740 di euro destinate a finanziare le funzioni fondamentali (edilizia scolastica e viabilità) come previsto dalla legge di bilancio 2019.
Riguardo al PNRR, la Provincia è ente attuatore di 43 progetti, per un totale di 62,8 milioni di finanziamenti. Di questi, 34 progetti riguardano l’edilizia scolastica, con un finanziamento complessivo di 57,4 milioni e 9 progetti la viabilità, con un finanziamento complessivo di 5,4 milioni.

 

Oi24037.RB

 

modificato il 23/04/2024
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca