La conferenza di presentazione è stata aperta dalle parole del sindaco di Gubbio: “Un piacere ospitare il Trofeo Fagioli. Lo spessore dell’evento merita partecipazione. Grazie al CECA per questo evento che per noi ha radici storiche importanti perché parla del nostro concittadino Luigi Fagioli, espressione di punta del mondo automobilistico, tanto che lo ricordiamo ogni anno e le amministrazioni comunali passate così come l’attuale si sono prestate affinché questa manifestazione riuscisse nel migliore dei modi. Vedo che l’asticella si sta alzando sempre più e il ‘prodotto’ è sempre più qualitativamente elevato e che valorizza il territorio, anche grazie alla presenza di un campione come Arnoux, bellissima la giornata con lui”.
In rappresentanza della presidente della Provincia di Perugia era presente la consigliera con delega alla Viabilità: “Porto i saluti della presidente e di tutta la Provincia. E’ sempre un onore partecipare, fin dalla serata di ieri con Arnoux. La 59^ edizione del Trofeo è un traguardo importantissimo, un evento consolidato e così atteso dalla cittadinanza e da tutta l’Umbria. L’evento clou è la cronoscalata ma c’è un programma ricco e ambizioso, fatto di tante iniziative culturali e anche solidali, come la partita di beneficenza per la Casa famiglia Santa Lucia tra piloti e vigili del fuoco. Grazie anche per questo aspetto solidale. La Provincia di Perugia è particolarmente legata al Trofeo, c’è grande sinergia, impegno e collaborazione per la riuscita dell’evento e la messa in sicurezza del tracciato, insieme anche alle altre istituzioni mettiamo in moto questa grandissima macchina”.
Il presidente dell’AC Perugia Ruggero Campi: “L’interazione fra le varie realtà qui a Gubbio esiste da tanti anni, qui c’è una super-salita e sempre ci sono dei super-eroi. C’è un premiato eccezionale come Arnoux, super-scalatori che da anni frequentano questa splendida cronoscalata. Se Gubbio continua a mettere a sistema il tutto, sempre affiancato dalle istituzioni, e a far capire che insieme si possono raggiungere dei risultati credo che anche l’Europeo possa davvero diventare una meta concreta, oltre che stra-meritata”.
Il direttore di gara Fabrizio Fondacci ha infine descritto i particolari operativi, con una premessa: “Ci fa piacere che così tanti piloti apprezzino la nostra gara e insieme il valore che vogliamo dare al progetto SuperSalita della nostra Federazione. 226 partecipanti sono un numero importantissimo e per noi tutto ciò è un orgoglio e uno stimolo per continuare a lavorare sempre per fornire un valore aggiunto, affinché per la Federazione il Trofeo Fagioli sia un punto di riferimento. Sul percorso disponiamo di 80 ufficiali di gara provenienti da tutto il centro Italia e disposti su 22 postazioni, oltre a 4 ambulanze e 2 team di decarcerazione, quindi bel oltre le prescrizioni federali, e una squadra di estricazione in arrivo dal circuito di Misano. Tutto ciò per portare quel valore aggiunto anche agli aspetti che riguardano le necessità e la sicurezza dei piloti”.