logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Ratifica della modifica della perimetrazione dell’invaso della Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Ratifica della modifica della perimetrazione dell’invaso della Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio

Argomenti
AmbienteTerritorioUrbanistica
  • Ratifica

  • Documenti

Ratifica

Nella fase di adeguamento del PTCP al PUT a seguito della D.C.P. 59 del 23 luglio 2002, il perimetro della diga di Casanuova sul Chiascio ricadente nei comuni di Gubbio e Valfabbrica, non sussistendo un limite certo ed ufficiale, fu rappresentato negli elaborati, componenti Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, con un confine di massimo ipotetico ingombro, digitalizzato tramite le curve di livello in scala 1:25.000, ciò ha portato ad una interpretazione non realistica del confine del lago e la relativa fascia di rispetto.

Si specifica che, i metodi di rappresentazione cartografica usati venti anni fa, erano completamente diversi da quelli che si usano ora nel quotidiano, con strumenti di rilevamento esatti ed efficaci e metodi di rappresentazione totalmente differenti dal passato. Perciò la metodologia usata per rappresentare il limite del lago del Chiascio, non può essere considerata un erroneo inserimento, ma un diverso metodo di rappresentazione.

La Regione dell’Umbria, nell’ambito dei procedimenti avviati per la formazione del nuovo PRG PS del Comune di Valfabbrica e la variante al PRG PS del Comune di Gubbio, interessati entrambi dalle nuove perimetrazioni dell’ambito vincolato relativo all’invaso della diga di Casanuova sul Fiume Chiascio, secondo le cartografie redatte dall’EAUT, per il territorio dei comuni di Valfabbrica e Gubbio, ha convocato, rispettivamente, per i giorni 10/07/2020 e 16/07/2020, ai sensi dell’art. 29, comma 2 della L.R. n. 1/2015, le conferenze istituzionali tra gli enti per la verifica dei contenuti dei suddetti PRG PS rispetto alle normative di settore e alla pianificazione sovracomunale.

Nelle date sopra citate, si sono terminati i lavori delle Conferenze istituzionali, e sono stati sottoscritti dagli enti partecipanti, ai sensi dell’art. 29, comma 7 della L.R. n. 1/2015, gli Accordi definitivi che si allegano a fianco con le lettere A) e B).

Con la conclusione degli Accordi definitivi, si è poi provveduto alla successiva modifica della cartografia del PTCP della Provincia di Perugia relativa al perimetro dell’invaso della Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio, come rappresentato nell’elaborato dal titolo “Adeguamento cartografico dei confini del Lago del Chiascio nei territori dei Comuni di Valfabbrica e Gubbio”, che si allega a fianco con la lettera C).

In data 28 luglio 2020 con Delibera n. 90, Il Presidente Luciano Bacchetta ha preso atto e ratificato la modifica della perimetrazione dell’invaso, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 29, comma 8, della L.R. n. 1/2015, adeguando la pianificazione sovracomunale (PTCP) con quanto definito nelle due Conferenze Istituzionali. La Deliberazione è poi stata inviata alla Regione Umbria per gli adempimenti di competenza.

Ciò permetterà al Comune di Gubbio e quello di Valfabbrica di proseguire con le fasi per i relativi PRG, i progetti di valorizzazione paesaggistica e conseguente tutela idrogeologica in condivisione con enti, associazione e privati.

Il giusto confine della diga di Casanuova sul Chiascio è un tematismo in adeguamento a tutti gli elaborati che compongono il PTCP.

Documenti
  • Art. 29, comma 8, della L.R. n. 1/2015 - Ratifica della modifica della perimetrazione dell’invaso della Diga di Casanuova sul
  • Piano Regolatore Generale Parte Strutturale del Comune di Valfabbrica. All. A - Accordo Definitivo
  • Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale: Aggiornamento art. 32, comma 9, LR n. 1/2015, comportante variante semplificata ai
  • Adeguamento cartografico dei confini del lago del Chiascio nei territori dei comuni di Valfabbrica e Gubbio All.C - Tavola Chias
modificato il 24/09/2020
Ratifica

Nella fase di adeguamento del PTCP al PUT a seguito della D.C.P. 59 del 23 luglio 2002, il perimetro della diga di Casanuova sul Chiascio ricadente nei comuni di Gubbio e Valfabbrica, non sussistendo un limite certo ed ufficiale, fu rappresentato negli elaborati, componenti Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, con un confine di massimo ipotetico ingombro, digitalizzato tramite le curve di livello in scala 1:25.000, ciò ha portato ad una interpretazione non realistica del confine del lago e la relativa fascia di rispetto.

Si specifica che, i metodi di rappresentazione cartografica usati venti anni fa, erano completamente diversi da quelli che si usano ora nel quotidiano, con strumenti di rilevamento esatti ed efficaci e metodi di rappresentazione totalmente differenti dal passato. Perciò la metodologia usata per rappresentare il limite del lago del Chiascio, non può essere considerata un erroneo inserimento, ma un diverso metodo di rappresentazione.

La Regione dell’Umbria, nell’ambito dei procedimenti avviati per la formazione del nuovo PRG PS del Comune di Valfabbrica e la variante al PRG PS del Comune di Gubbio, interessati entrambi dalle nuove perimetrazioni dell’ambito vincolato relativo all’invaso della diga di Casanuova sul Fiume Chiascio, secondo le cartografie redatte dall’EAUT, per il territorio dei comuni di Valfabbrica e Gubbio, ha convocato, rispettivamente, per i giorni 10/07/2020 e 16/07/2020, ai sensi dell’art. 29, comma 2 della L.R. n. 1/2015, le conferenze istituzionali tra gli enti per la verifica dei contenuti dei suddetti PRG PS rispetto alle normative di settore e alla pianificazione sovracomunale.

Nelle date sopra citate, si sono terminati i lavori delle Conferenze istituzionali, e sono stati sottoscritti dagli enti partecipanti, ai sensi dell’art. 29, comma 7 della L.R. n. 1/2015, gli Accordi definitivi che si allegano a fianco con le lettere A) e B).

Con la conclusione degli Accordi definitivi, si è poi provveduto alla successiva modifica della cartografia del PTCP della Provincia di Perugia relativa al perimetro dell’invaso della Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio, come rappresentato nell’elaborato dal titolo “Adeguamento cartografico dei confini del Lago del Chiascio nei territori dei Comuni di Valfabbrica e Gubbio”, che si allega a fianco con la lettera C).

In data 28 luglio 2020 con Delibera n. 90, Il Presidente Luciano Bacchetta ha preso atto e ratificato la modifica della perimetrazione dell’invaso, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 29, comma 8, della L.R. n. 1/2015, adeguando la pianificazione sovracomunale (PTCP) con quanto definito nelle due Conferenze Istituzionali. La Deliberazione è poi stata inviata alla Regione Umbria per gli adempimenti di competenza.

Ciò permetterà al Comune di Gubbio e quello di Valfabbrica di proseguire con le fasi per i relativi PRG, i progetti di valorizzazione paesaggistica e conseguente tutela idrogeologica in condivisione con enti, associazione e privati.

Il giusto confine della diga di Casanuova sul Chiascio è un tematismo in adeguamento a tutti gli elaborati che compongono il PTCP.

Documenti
  • Art. 29, comma 8, della L.R. n. 1/2015 - Ratifica della modifica della perimetrazione dell’invaso della Diga di Casanuova sul
  • Piano Regolatore Generale Parte Strutturale del Comune di Valfabbrica. All. A - Accordo Definitivo
  • Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale: Aggiornamento art. 32, comma 9, LR n. 1/2015, comportante variante semplificata ai
  • Adeguamento cartografico dei confini del lago del Chiascio nei territori dei comuni di Valfabbrica e Gubbio All.C - Tavola Chias
modificato il 24/09/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON